Rocce e rocciata
Re: Rocce e rocciata
Se poi ti capita una cicala non è facile ma soprattutto coi tuoi litri nemmeno impossibile toglierla...
Re: Rocce e rocciata
Vive non stabulate.
IMHO
IMHO
-
- Zebrasoma
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 23/11/2015, 23:39
Re: Rocce e rocciata
Ma metterne di vive di sump non salva capre e cavoli?
Nel senso che 1) si fa la rocciata con tutta la calma di sto mondo 2) fai una rocciata con meno rocce in vasca avendo piu spezio per il nuoto o comunque hai aumentato la superficie colonizzabile con le roccie insesite in sump 3) qualsiasi cosa esca fuori resta in sump.
Nel senso che 1) si fa la rocciata con tutta la calma di sto mondo 2) fai una rocciata con meno rocce in vasca avendo piu spezio per il nuoto o comunque hai aumentato la superficie colonizzabile con le roccie insesite in sump 3) qualsiasi cosa esca fuori resta in sump.
Re: Rocce e rocciata
angelo2204 ha scritto:Ma metterne di vive di sump non salva capre e cavoli?
Nel senso che 1) si fa la rocciata con tutta la calma di sto mondo 2) fai una rocciata con meno rocce in vasca avendo piu spezio per il nuoto o comunque hai aumentato la superficie colonizzabile con le roccie insesite in sump 3) qualsiasi cosa esca fuori resta in sump.
Alghe infestanti e aiptasia non sono sicuro che restino in sump

Comunque conta che le rocce vive sono anche le più belle e potrebbero anche contenere dei coralli! Inoltre a meno che non vuoi per forza avere una vasca molto ariosa (e non te la consiglio visto che su quei litri non avrai tanti pesci a riempire) di solito non si mettono rocce in sump. Sennò alla fine mi sa che ti tocca anche illuminare la sump

Re: Rocce e rocciata
Guarda Angelo, su un altro forum, proprio in questi giorni, parlando delle esperienze di granchi buttati in sump e poi ritrovati in vasca. Per questo motivo oltre agli infestanti menzionati da Simone, potresti ritrovarti anche sorpresine.
Non so poi se si tratta di leggende metropolitane, però riporto quanto asserito da più di un utente.
Per le rocce in sump, si può pensare a due differenti tipi di conduzione, criptica o refugium. Quello illuminato, menzionato da Simone, è il refugium e generalmente si allestisce con pochissime rocce e tante macroalghe. Per antonomasia il refugium va montato sopra la vasca, in modo da mandare l'acqua dalla sump al refugium e poi per caduta far ridiscendere l'acqua in vasca. Si usa la caduta principalmente perchè in questo modo arriva in vasca cibo vivo, in vasca senza venir triturato dalla pompa di risalita.
Un refugium in sump, comporterebbe che parte dell'illuminazione finisca nel vano tecnico con conseguente possibile (quasi sicura) crescita di coralline su skimmer, reattore, pompa etc etc rischiando di comprometterne il funzionamento. Schermando la luce, è possibile creare un refigium in sump, ma le rocce che inserirai saranno pochine, basando il filtraggio sulle alghe.
La zona criptica, invece, andrebbe studiata per una circolazione forzata in tutta la zona, la si riempie di rocce o di sabbia (secchiello di calfo) e la si lascia al buio.
Non so poi se si tratta di leggende metropolitane, però riporto quanto asserito da più di un utente.
Per le rocce in sump, si può pensare a due differenti tipi di conduzione, criptica o refugium. Quello illuminato, menzionato da Simone, è il refugium e generalmente si allestisce con pochissime rocce e tante macroalghe. Per antonomasia il refugium va montato sopra la vasca, in modo da mandare l'acqua dalla sump al refugium e poi per caduta far ridiscendere l'acqua in vasca. Si usa la caduta principalmente perchè in questo modo arriva in vasca cibo vivo, in vasca senza venir triturato dalla pompa di risalita.
Un refugium in sump, comporterebbe che parte dell'illuminazione finisca nel vano tecnico con conseguente possibile (quasi sicura) crescita di coralline su skimmer, reattore, pompa etc etc rischiando di comprometterne il funzionamento. Schermando la luce, è possibile creare un refigium in sump, ma le rocce che inserirai saranno pochine, basando il filtraggio sulle alghe.
La zona criptica, invece, andrebbe studiata per una circolazione forzata in tutta la zona, la si riempie di rocce o di sabbia (secchiello di calfo) e la si lascia al buio.
Re: Rocce e rocciata
Grazie del chiarimento, ammetto di aver fatto un certo casino nel mio post 

-
- Zebrasoma
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: 23/11/2015, 23:39
Re: Rocce e rocciata
Grazie anche parte mia perche e' stato un ottimo chiarimento. Non riesco a capire come un granchio non si sia trituraro nella pompa....
Ma quando si parla di mettere vari tipi di rocce per diversificare, si parla di "tipi" di rocce nel senso di calcare,sintetiche,fiji ecc ecc o si riferisce a prenderle da varie vasche e negozianti?
Su quale tipo di rocce devo orientarmi?
Ma quando si parla di mettere vari tipi di rocce per diversificare, si parla di "tipi" di rocce nel senso di calcare,sintetiche,fiji ecc ecc o si riferisce a prenderle da varie vasche e negozianti?
Su quale tipo di rocce devo orientarmi?
Re: Rocce e rocciata
Il granchio risale dalla caduta non dalla pompa 


Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Rocce e rocciata
Ma poi come passa in mezzo alla grata ??
Almeno lo pompa lo spinge su a pressione, per contrastare la caduta, cavolo, dee averne di forza in quelle chele
Almeno lo pompa lo spinge su a pressione, per contrastare la caduta, cavolo, dee averne di forza in quelle chele

Re: Rocce e rocciata
In genere sono abbastanza poco spessiHkk.2003 ha scritto:Ma poi come passa in mezzo alla grata ??
Almeno lo pompa lo spinge su a pressione, per contrastare la caduta, cavolo, dee averne di forza in quelle chele


Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti