
Salinità, miscela di taratura
Re: Salinità, miscela di taratura
Anche su Facebook sono in molti a pensare certe cose…che sono completamente sbagliate

Re: Salinità, miscela di taratura
ma solo perchè il mio rifrattometro ha 20 anni, 7 traslochi ed io una sfiga incredibile la sua comodità di lettura la sua facilità di taratura batte il densimetro a mani basse.
Re: Salinità, miscela di taratura
Ma come no? Non sai mica se funzionano bene... si chiama errore strumentale, l'ho spiegato bene nell'articolo

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Salinità, miscela di taratura
Perdonami ma io non ho trovato dove scrivi della taratura del densimetro, mi riferisco a quello ad immersione, non quello a lancette.Danireef ha scritto: ↑08/10/2025, 10:27Ma come no? Non sai mica se funzionano bene... si chiama errore strumentale, l'ho spiegato bene nell'articolo
Salinità, miscela di taratura
Qui andiamo nel tecnico…e l’Ing. Ronchi ci sguazza.
Tanti pensano che tarare uno strumento voglia dire girare una qualche rotellina o simile per portarlo ad una “lettura” corretta (Danilo scusami la semplificazione…).
Invece la Taratura (da tara) è la determinazione della differenza tra il valore che “mostra” quello strumento e il valore reale che otteniamo da standard (solidi, liquidi, di tempo etc.)
Quindi anche un densimetro galleggiante va tarato per poter compensare matematicamente l’eventuale errore strumentale.
Diversa è la calibrazione che consiste (qui sì che si girano le rotelline
) nel regolare lo strumento così che dia una corretta lettura (sempre usando standard).
Il rifrattometro va calibrato.
Tanti pensano che tarare uno strumento voglia dire girare una qualche rotellina o simile per portarlo ad una “lettura” corretta (Danilo scusami la semplificazione…).
Invece la Taratura (da tara) è la determinazione della differenza tra il valore che “mostra” quello strumento e il valore reale che otteniamo da standard (solidi, liquidi, di tempo etc.)
Quindi anche un densimetro galleggiante va tarato per poter compensare matematicamente l’eventuale errore strumentale.
Diversa è la calibrazione che consiste (qui sì che si girano le rotelline

Il rifrattometro va calibrato.
Re: Salinità, miscela di taratura
Direi che @Pigna è stato perfettamente esauriente

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Salinità, miscela di taratura
L'acquisto di uno strumento di misura "serio" presuppone che la taratura sia fatta all'origine.
Ritenendo Tropic Marin una delle aziende più serie del panorama acquariofilo, ho la convinzione che il loro strumento sia affidabile, non a caso lo propongono come strumento per la misura della salinità/densità.
Sono d'accordo che il punto debole di tutti gli altri sistemi, rifrattometri compresi, sia proprio dato dalla calibratura che si rende necessaria ogni tot di tempo.
E qui la chiudo.
Ritenendo Tropic Marin una delle aziende più serie del panorama acquariofilo, ho la convinzione che il loro strumento sia affidabile, non a caso lo propongono come strumento per la misura della salinità/densità.
Sono d'accordo che il punto debole di tutti gli altri sistemi, rifrattometri compresi, sia proprio dato dalla calibratura che si rende necessaria ogni tot di tempo.
E qui la chiudo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti