🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Reattore di Fito aqua medic

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Reattore di Fito aqua medic

Messaggio da Davide_m » 13/05/2025, 9:31

Claudiopenna58 ha scritto:
11/05/2025, 13:57
Ciao Davide, che vuol dire no tappo? Il contenitore di vetro non deve essere chiuso con il tappo com.vedo dai post sulla rete?
no, io non utilizzo tappi. Al massimo un po' di perlon intorno al tubetto.
Il contenitore con dispenser a mio parere non è adatto.
Il metallo si fora con trapano e puna per il ferro.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Reattore di Fito aqua medic

Messaggio da Claudiopenna58 » 13/05/2025, 9:43

Ciao, Davide non vorrei utilizzare il tappo di latta , perché secondo me potrebbe contaminare il fitoplancton, avrei rimediato un tappo di plastica che non chiude perfettamente comunque lo dovrei chiudere ermeticamente per avere un buon risultato?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Reattore di Fito aqua medic

Messaggio da Davide_m » 13/05/2025, 19:48

Claudiopenna58 ha scritto:
13/05/2025, 9:43
Ciao, Davide non vorrei utilizzare il tappo di latta , perché secondo me potrebbe contaminare il fitoplancton, avrei rimediato un tappo di plastica che non chiude perfettamente comunque lo dovrei chiudere ermeticamente per avere un buon risultato?
non serve nessuna chiusura ermetica, anzi, se ermetico l'aeratore non potrebbe spingere aria oltre la sua pressione e si bloccherebbe tutto.
é una cosa molto semplice, basta mantenere dell'acqua in movimento ed illuminata, non serve tutto quello che potresti vedere on-line
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Reattore di Fito aqua medic

Messaggio da Claudiopenna58 » 13/05/2025, 21:35

Grazie Davide , in effetti ho visto diversi video del Fito fai da te. Un punto poco chiaro è rappresentato dalla chiusura del reattore che per quelli acquistati , tutti hanno la chiusura ermetica , ma se tu mi dici che non è necessaria allora mi tranquillizzo . Per cui il dispensar in vetro che ho comprato lo posso lasciare aperto? Ma così facendo non si potrebbe inquinare , visto che la raccomandazione è quello di sterilizzarlo e mantenere il tutto in un ambiente sterile? Io no frattempo un tappo l’ho rimediato , ma non chiude perché è largo. Lo lascio con un foro di uscita , oltre ad aver fatto il buco per il tubo per lareatore?
Grazie scusa se rompo

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Reattore di Fito aqua medic

Messaggio da Davide_m » 14/05/2025, 10:01

Claudiopenna58 ha scritto:
13/05/2025, 21:35
si potrebbe inquinare , visto che la raccomandazione è quello di sterilizzarlo e mantenere il tutto in un ambiente sterile?
si potrebbe inquinare!?! certo, da altre alghe. Solo se vivi nei pressi del mare.
Sterile?!? impossibile in ambito casalingo

Lascia perdere chi produce cose con stampanti 3d, o chi assembla pezzi di plastica a caso solo perché usa una colla.
tutti i "reattori" di aziende (e anche da laboratorio) sono da un lato aperti (come anche gli skimmer) per far uscire l'aria immessa -

anche quello da te citato (anche se non specifichi il modello esatto) ha una griglia tagliata in un modello più recente e nell'altro più datato il cono superiore ha un foro (avendo anche questo, ne sono sicuro).

come già detto l'aeratore spinge circa 0.012mPa una vota raggiunta questa pressione in contenitore ermetico, non potrebbe contrastarla, e si bloccherebbe. -

dal 2003 lo produco ininterrottamente in dama di vetro.
Contaminazioni solo da rotiferi, ciliati, Synecococcus.
4-5 specie differenti una a fianco dell'altra. Mai successo nulla se non con la Synecococcus, che sconsiglio vivamente a chiunque abbia colture di fito a casa.
tutte le colture commerciali son contaminate da Snecococcus
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Reattore di Fito aqua medic

Messaggio da Claudiopenna58 » 14/05/2025, 10:27

Ciao Davide ti ringrazio delle informazioni che mi dai, sto comprando lo starter da DM farm và bene o c'è altro
Grazie

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti