🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Confronto alcuni test kit

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 223
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Confronto alcuni test kit

Messaggio da Billyreef » 31/10/2024, 17:47

Ciao,
Questo periodo sono andato in fissa con i test, direte non avevi di meglio da fare…ed avete ragione.

Così ho acquistato una soluzione di riferimento: ho scoperto che esistono sul mercato e mi sembrano molto utili, io ho trovato quella della Fauna Marin - Multireference, in sostanza è un flaconcino da 100ml dove c’è scritto quanto NO3, PO4 e KH ha la soluzione, immagino misurata con strumenti di laboratorio. Ho testato la soluzione di riferimento con i miei test per vedere dove si posizionavano rispetto al valore “ufficiale”.

Premetto: lo so che il valore in se non è fondamentale, ciò che conta è il trend e quindi basta misurare sempre con lo stesso test per capire come si muove la vasca. Comunque come dicevo avevo tempo da perdere (pare vero….), e mi piace comunque condividerli con voi per vostri commenti.

Ovviamente sono test fatti da me, cercando di farli al meglio (ad esempio ho usato cuvette nuove per i checker Hanna), ma ci possono essere sicuramente margini di errore qua e là.

Ecco i risultati:

NO3
Sol. Riferimento - 10 ppm
Ovetto Hanna Nitrati scala alta - 6,6 ppm
Test Nyos Nitrati - 3 ppm

PO4
Sol riferimento - 0,2 ppm
Ovetto Hanna fosforo scala bassa - 0,17 ppm

KH
Sol Riferimento - 6,6
Ovetto Hanna KH - 5,9
Test KH Aquaforest - 6,7

Non so se anche voi avete notato scostamenti di questo tipo, almeno per chi usa questi test. In alcuni casi i risultati mi sembrano molto buoni, in altri decisamente meno

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Confronto alcuni test kit

Messaggio da Davide_m » 01/11/2024, 13:50

HI782 ±2.0 ppm ±5% della lettura (0-75mg/L) =
6,6 mg/L riscontrati è il valore medio compreso nelle specifiche del test che vanno da 4,27 <- 6,6 -> 8,93
LED a 525 nm e soluzione del test di colore viola

HI736 ±5 ppb ±5% della lettura
0,17 mg/L = 55 ppb = riscontrati è il valore medio compreso nelle specifiche del test che vanno da 47(47,25)<- 55 -> 62 (62,75)
LED a 525 nm e soluzione del test di colore azzurro

HI772 ±0.3 dKH ±5% della lettura
5,9 °d = riscontrati è il valore medio compreso nelle specifiche del test che vanno da 5,3 <- 5,9 -> 6,5
LED a 610 nm e soluzione del test di colore azzurro

A discolpa di H.instr. c'è da dire che anche loro leggono il colore (colorimetri) e che i led di emissione non sono poi molto ottimizzati per il colore del test. pulizia e cura delle cuvetta essenziale (come specificato sulle istruzioni)

Per i test colorimetrici, purtroppo, non ci vvengono riportata indicazioni.
Suprattutto è difficile determinare il colore dovendo dare il colore con il nostro occhio, luce ambientale e tante altre possibili alterazioni ambientali che modificano la percezione visiva del risultato.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

frank88
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 27/02/2015, 12:50

Re: Confronto alcuni test kit

Messaggio da frank88 » 01/11/2024, 14:33

Nulla di sorprendente... Bisogna solo valutare il Trend..

Billyreef
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 223
Iscritto il: 21/02/2024, 18:44

Re: Confronto alcuni test kit

Messaggio da Billyreef » 01/11/2024, 15:45

Davide_m ha scritto:
01/11/2024, 13:50
HI782 ±2.0 ppm ±5% della lettura (0-75mg/L) =
6,6 mg/L riscontrati è il valore medio compreso nelle specifiche del test che vanno da 4,27 <- 6,6 -> 8,93
LED a 525 nm e soluzione del test di colore viola

HI736 ±5 ppb ±5% della lettura
0,17 mg/L = 55 ppb = riscontrati è il valore medio compreso nelle specifiche del test che vanno da 47(47,25)<- 55 -> 62 (62,75)
LED a 525 nm e soluzione del test di colore azzurro

HI772 ±0.3 dKH ±5% della lettura
5,9 °d = riscontrati è il valore medio compreso nelle specifiche del test che vanno da 5,3 <- 5,9 -> 6,5
LED a 610 nm e soluzione del test di colore azzurro

A discolpa di H.instr. c'è da dire che anche loro leggono il colore (colorimetri) e che i led di emissione non sono poi molto ottimizzati per il colore del test. pulizia e cura delle cuvetta essenziale (come specificato sulle istruzioni)

Per i test colorimetrici, purtroppo, non ci vvengono riportata indicazioni.
Suprattutto è difficile determinare il colore dovendo dare il colore con il nostro occhio, luce ambientale e tante altre possibili alterazioni ambientali che modificano la percezione visiva del risultato.
In effetti per Hanna è tutto più o meno nei range previsti (forse mi aspettavo di meglio da quello dei nitrati). Rimane comunque un strumento affidabile.

Il discorso dei test colorimetrici mi ha sorpreso, l’ho rifatto varie volte e fatto vedere anche a altre persone (non sia mai fossi daltonico😳). Nyos lo avevo preso dopo varie recensioni positive viste su internet (danireef per i NO3 aveva solo recensione Elos e Tropic Marin, marchi che già conosco ne volevo vedere uno nuovo) ma a questo punto facevo bene a rimanere su Elos anche per NO3…

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti