Impianto ad Osmosi

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Spidi
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 6
Iscritto il: 18/03/2024, 15:53

Re: Impianto ad Osmosi

Messaggio da Spidi » 24/05/2024, 12:32

Sinceramente al momento a Roma non ho trovato un negoziante di cui mi fidi cecamente.
Ho fatto analizzare l'acqua in due negozi diversi e mi hanno risposto po4 a 2 e 0.3.
Il primo non puoi prendere il pagliaccia.
L'altro i po4 non influenzano i pesci ma solo i coralli.

A chi dare retta non è semplice soprattuto da neofita.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Impianto ad Osmosi

Messaggio da Danireef » 24/05/2024, 14:23

Allora, su Roma posso consigliarti di fare un giro da H2O Acquari Roma, a breve uscirà proprio un nostro articolo su questo punto vendita. Questo non vuol dire che gli altri non valgano la pena, ma solo che conosco bene Fabio e so che è una persona di cui ci si può fidare. Aspetta l'intervista, in settimana sul portale, e poi potrai giudicare.

Sulle domande sopra bhè bisogna vedere che cosa utilizzano come test, sul fatto che i PO4 influenzano i coralli e non i pesci è giusto, almeno fino a certe concentrazioni.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3995
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Impianto ad Osmosi

Messaggio da Davide_m » 24/05/2024, 14:54

Spidi ha scritto:
24/05/2024, 12:32
Sinceramente al momento a Roma non ho trovato un negoziante di cui mi fidi cecamente.
Ho fatto analizzare l'acqua in due negozi diversi e mi hanno risposto po4 a 2 e 0.3.
Certo comprendo, in questo caso, mi atterrei al secondo...
Qui non serve solo il valore riscontrato, ma anche la marca del test
Mi spiego, il valore di 2.0 è quasi oltre qualiasi test di misurazione colorimetrico usato in acquario marino, differente se hanno utilizzato un test per dolce fatto sul marino.

Se non ti conosco -e ci siamo sentiti precedentemente al telefono o altro modo- e vieni in negozio, avrei chiesto un campione di acqua, l'avrei analizzata a mie spese, e avremmo avuto un punto di partenza comune.

Nel caso avessi trovato il valore di 0.3 PO4, avrei effettuato il test con digitale
Spidi ha scritto:
24/05/2024, 12:32
Il primo non puoi prendere il pagliaccia.
L'altro i po4 non influenzano i pesci ma solo i coralli.

A chi dare retta non è semplice soprattuto da neofita.
I PO4 a 2,0 mg/L non hanno effetto sui pesci marini, mentre sui coralli si.
Differente se fossero stati NO3 < di 10-15 mg/L, avrei comunque venduto il pesce, previo cambio acqua...

Se test 0.3 e seconda risposta , coincidono con un unico negozio, potresti avere trovato (anche temporaneamente) il negozio a cui appoggiarti.

Tutto e sempre IMHO,
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Spidi
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 6
Iscritto il: 18/03/2024, 15:53

Re: Impianto ad Osmosi

Messaggio da Spidi » 24/05/2024, 16:27

@Davide_m il mio era solo un esempio per dire che a volte un neofita in quanto tale fatica a capire chi sia competente e chi meno e preferisce (nel mio caso) affidarsi alle community online che raggiungono diverse opinioni e non una sola.

Tornando al tema del thread una vontron 50GPD da quanto ho letto in altri post non è adatta per l'acqua della mia zona...
Sapresti consigliarmi un impianto che monta una membrana corretta?
Ultima modifica di Spidi il 24/05/2024, 16:28, modificato 1 volta in totale.

Spidi
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 6
Iscritto il: 18/03/2024, 15:53

Re: Impianto ad Osmosi

Messaggio da Spidi » 24/05/2024, 16:28

@Danireef putroppo è parecchio lontano da casa mia... ma attendo con piacere l'intervista.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3995
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Impianto ad Osmosi

Messaggio da Davide_m » 25/05/2024, 12:11

Spidi ha scritto:
24/05/2024, 16:27
@Davide_m il mio era solo un esempio per dire che a volte un neofita in quanto tale fatica a capire chi sia competente e chi meno e preferisce (nel mio caso) affidarsi alle community online che raggiungono diverse opinioni e non una sola.
Perdonami, ma non sono d'accordo, un appassionato anche di lungo corso, avrà la sua esperienza, non una visione generale. Per i social (diverso per forum).
Il difficile è farvi dire cosa state facendo, come lo fate, e comprendere dove si può intervenire...
Spidi ha scritto:
24/05/2024, 16:27
Sapresti consigliarmi un impianto che monta una membrana corretta?
con TDS >500 hai poche soluzioni. Pentair TLC o simili (Ami HL o HID SW o vontron xpl), salvo non mettere sistema addolcimento prima.
Si cambia la membrana, non tutto l'impianto. I contenitori da membrana è identico per le 50GDP (1812 o 2012-- 50-75-100, ma devi montare solo la 50.)
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Impianto ad Osmosi

Messaggio da Danireef » 26/05/2024, 18:19

Se monti l'addolcitore non abbassi il TDS... allunghi solo la vita della membrana, ma la filtrazione rimane la medesima
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti