fitoplancton e zooplancton

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
alfaromeo
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 844
Iscritto il: 11/04/2020, 21:11

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da alfaromeo » 28/01/2024, 16:05

la mia domanda era solo informativa solo x sapere se erano necessari o no ,ma visto che la vasca attualmente eì popolata sia di coralli che di pesci e attualmente gira abbbbastanza benino non vado a somministrare altro unica pecca che ho su alcuni sassi sono spuntati come dello bollicine color nero non so se inserire foto in qiesto topic o aprirne uno nuovo.grazie

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2425
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Fedepilot » 28/01/2024, 22:15

Le bollicine color nero possono essere ciano, se metti la foto magari si capisce meglio...comunque non sono assolutamente indispensabili, ma sono sicuramente di grandissima utilità a mio avviso

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Danireef » 29/01/2024, 20:14

frank88 ha scritto:
27/01/2024, 12:36
Dani ma sì può portare avanti una vasca senza fito e zoo? Sembra che oggi sia indispensabile e tutti spingono propongono..

Non sto dicendo a te.. Ma sui gruppi Facebook sembra oramai un diktad.
Io non credo che il Fito sia necessario. Anzi. Mentre lo zooplancton si.

Infatti comincerò a breve una sperimentazione anche a base di fitoplancton per vedere se e come mi sbagliavo ;) detto questo lo zooplancton è la base dell'alimentazione dei coralli per cui...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Danireef » 29/01/2024, 20:14

alfaromeo ha scritto:
27/01/2024, 14:54
ok se mi dici che marca per entrambi scegliere come fito ho visto l'olandese coloombo se puo andare bene mentre come zooplancton micronizzato non ho visto niente grazie
Zooplancton come Elos SVC oppure Elos Science
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2425
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Fedepilot » 29/01/2024, 21:19

Io cercherei di instaurare un buon quantitativo di zooplankton vivo nella tua vasca, mi sono inbattuto in una serie di bulk reef supply appunto sull'instaurazione del "bioma" inteso non come fauna batterica ma come microfauna vera e propria... fanno un esperimento di 10 mesi su 12 vasche che vengono allestite con diversi tipi di rocce e sabbie...
Vi posto solo il video dove, dopo aver inserito 5 tipi di quelli che loro chiamano uglies (traduciamo con pesti) si vede come le varie vasche reagiscono (senza intervento da parte di nessuno)...
Successivamente vengono svuotati 12 barattoli di copepodi in ciascuna vasca(lo hanno fatto in modo tale da rendere evidente la loro funzione)...be i risultati sono impressionanti.
Ed é per questo che la coltivazione di zooplankton vivo sarà parte fondante dell'allestimento e maturazione della nuova vasca.

Se capite l'inglese vi consiglio di guardare l intera serie di 10 episodi dove spiegano l'intero esperimento

INSERIMENTO PESTI
https://youtu.be/JUawH9t4VH8?si=rBehfg9CCoU_E3-b

INSERIMENTO COLONIE DI COPEPODI

https://youtu.be/3OszX4wFKL8?si=UUwVy1CFnybpRrKG

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk



Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3995
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Davide_m » 30/01/2024, 10:46

Danireef ha scritto:
29/01/2024, 20:14
Infatti comincerò a breve una sperimentazione anche a base di fitoplancton per vedere se e come mi sbagliavo ;) detto questo lo zooplancton è la base dell'alimentazione dei coralli per cui...
Questo é l'approccio più sensati tu tutto il post.
Che sia Fitoplancton marino, non Spirulina
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27502
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Danireef » 30/01/2024, 21:53

Davide_m ha scritto:
30/01/2024, 10:46
Questo é l'approccio più sensati tu tutto il post.
Che sia Fitoplancton marino, non Spirulina
chi mi manda la roba odia la spirulina... credo che andreste d'accordo ;)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3995
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Davide_m » 01/02/2024, 15:58

Danireef ha scritto:
30/01/2024, 21:53
chi mi manda la roba odia la spirulina... credo che andreste d'accordo ;)
Come la discussione di domenica su FB... chi rimarchia un prodotto non interessa se sia valida la commercializzazione ma far pensare agli altri che sia diverso dall'originale !

Il mondo va sempre più alla deriva...

Scusate le note polemiche non volevo bloccare la discussione...
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1089
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da Claudiopenna58 » 01/02/2024, 17:57

Salve a tutti, ho seguito con interesse l'esperimento che viene condotto sulle
10 vasche . Devo dire che è stato una scoperta che mi arricchisce per quanto riguarda la prevenzione in acquario contro i ciano e altre pesti. A questo punto per provare a riseminare la fauna bentonica con copepodi misys e altri animali amici dei nostri acquari ,sarebbe interessante scoprire quali prodotti utilizzare allo scopo. Ho visto che dafbio produce anche un prodotto per la risemina della fauna bentonica. Qualcuno l'ha usato si è trovato bene? O se avete altre soluzioni sarebbe interessante conoscerle
Grazie

alfaromeo
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 844
Iscritto il: 11/04/2020, 21:11

Re: fitoplancton e zooplancton

Messaggio da alfaromeo » 01/02/2024, 19:40

10 vasche ? io con 1 gia' faccio leggermente fatica a contenere il tutto alghe ect ho avuto quelle marrone ,cyano combattute con dapho ,attualmente alcune valdonie ma solo un piccolo gruppetto come uva contandole circa 8/10
tutti i giorni pulisco alternati i vetri non pensare che mi servono chissa quante ore circa 10/15 minuti,2/3 volte a settimana pulisco il bicchiere dello skimmer,sempre 2/3 volte a settimana pulisco aspirando il fondo,1 volta a settimana cambio 10/15 lt acqua salata acquistata nei vari negozianti ect ect ,tu con 10 vasche come fai sigh sigh.iò mio acquario e' vasca circa netti 280 lt e sump circa 40 lt .accetto moltoooo soluzioni per mantenere acquario.grazie

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti