🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Aietes_ch
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 638
Iscritto il: 22/02/2019, 10:04

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da Aietes_ch » 15/09/2022, 20:59

Grazie e scusate se non mi son piĂą fatto sentire!

Ho fatto esaminare l’acqua dalla ATI laboratory e i risultati di 2 campioni d’acqua, prelevati a 15 giorni uno dall’altro (16 agosto e 1 settembre) , mi hanno dimostrato che ho “solamente”:
-carenza di manganese in entrambe i campioni d’acqua
-carenza di zinco nel primo campione
-carenza di iodio nel secondo campione

Totale assenza di metalli pesanti, incluso il ferro, in entrambi i casi…

Stessa cosa per l’acqua ad osmosi, dove hanno trovato solo un segnale di silicati, per cui ho cambiato le spugne, la resina anti-silicati e il carbone attivo nei vasetti dell’impianto RO

Il raschietto è ora fuori, ma non mi pare che vada molto meglio…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
LocalitĂ : Torino

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da dnrfdn » 16/09/2022, 11:50

Io sono molto pragmatico, intanto non mi fido mai al 100% degli esami che fanno, comunque cambierei il 100% dell'acqua. Mi sono comprato un bidone di plastica da 240 litri montato su un carrello per fare queste cose d'emergenza.

Avatar utente
Aietes_ch
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 638
Iscritto il: 22/02/2019, 10:04

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da Aietes_ch » 17/09/2022, 9:25

dnrfdn ha scritto: ↑
16/09/2022, 11:50
Io sono molto pragmatico, intanto non mi fido mai al 100% degli esami che fanno, comunque cambierei il 100% dell'acqua. Mi sono comprato un bidone di plastica da 240 litri montato su un carrello per fare queste cose d'emergenza.
Ohi... capisco quello che dici, ma sarebbe una cosa tecnicamente troppo complicata.
Cercherò di cambiare più frequentemente quantitativi maggiori...
Grazie

Avatar utente
Aietes_ch
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 638
Iscritto il: 22/02/2019, 10:04

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da Aietes_ch » 21/09/2022, 13:18

Ok, cambiato 50 litri domenica e 50 litri ieri, domani ne cambio altri 50 e vediamo come va

Per ora niente di nuovo, almeno non d’immediata percezione


Alla fine mi son anche rassegnato e ho rimesso il carbone attivo
ma va tenuto solo 5 giorni? Ho quello della Rowa e sul barattolo c’è scritto così…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30078
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da Danireef » 21/09/2022, 14:53

Carbone attivo sempre da cambiare una volta al mese
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Aietes_ch
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 638
Iscritto il: 22/02/2019, 10:04

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da Aietes_ch » 22/09/2022, 21:37

Danireef ha scritto: ↑
21/09/2022, 14:53
Carbone attivo sempre da cambiare una volta al mese
grazie Danilo

ma intanto oggi son rimasto di sasso: volevo fare un altro cambio da 50L, e ho preferito prima fare delle misurazioni, trovando che i valori della triade sono nuovamente sballati.
Un casino che dev'essere successo tutto nelle ultime due ultime settimane, perché li avevo controllati coi miei test e verificati anche tramite le analisi del laboratorio ATI due settimane fa, appunto.
  • No3 e P04 azzerrati (coi cambi d'acqua un po' me lo aspettavo)
  • KH abbassato a 6,4 dKH :shock: misurato due volte, non ci credevo, ma ho trovato l'uscita del tubo della dosatrice con del precipitato, quindi l'ho ripulito e iniziato a dosare molto di piĂą (20ml ogni 12 ore). Comunque due settimane fa era a 8,6dKH...
  • Ca abbassato a 210 ppm :? misurato anche questo due volte, ma verdetto incontrovertibile. Due settimane fa era a 460 ppm. La dosatrice è a posto, la pompa lavora, ma anche per questo ho aumentato il dosaggio a 20ml ogni 12 ore)
  • Mg stabile, un po' diminuito (ma son sempre alto, da 1470 a 1410ppm, quindi ho smesso di dosarlo) proprio.
Sabato porto l'acqua al negozio e vedo cosa mi dicono, se avranno tempo di rifarmi i test; sennò li farò io e abbasserò il dosaggio se vedrò miglioramenti...

Ma cosa diavolo si ciuccia tutto quel calcio? praticamente ho 5 SPS malconci, 4 LPS messi peggio e il resto sono molli..

La seconda Nemateleotris deve essere cioccata, non la vedo più, e non era solita nascondersi. :( Cadaveri non ne ho visto, né fuori né dentro la vasca. Ma potrebbe essere la sua decomposizione parte in causa nel problema? ho parecchie stelline, vermi, la Lysmata e un paguro, non credo che non se la siano pappata, lasciandola in qualche buco a marcire...

sempre meno ispirato, ma non demordo
grazie per qualsiasi idea
Alessandro

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da Ftarr » 23/09/2022, 7:30

Dai post non capisco quanto veloci stai facendo i cambiamenti
Provo a mettere un po’ di punti fermi per cercare di aiutarti a non abbatterti :)

- balling: devi controllare i valori tutte le settimane e fare piccoli aggiustamenti al bisogno: se sale la temperatura i consumi salgono, se partono le coralline i consumi salgono… se succede un problema i consumi crollano… per me il kh è una specie di indicatore di salute dell vasca… se sale (e non è scesa la temperatura) significa che hai un problema perché non viene metabolizzato… se scende significa che sei nella giusta direzione

- cambi acqua: sono il miglior modo per sistemare i problemi chimici… ma i benefici li vedi dopo giorni… quando hai un problema devi cercare di fare un cambio più grande possibile ma poi ti fermi per almeno una settimana ed osservi… un cambio settimanale del 10% aiuta a tenere la vasca in buona salute

- carbone: sempre in vasca… aiuta ad evitare accumuli di porcherie

- nutrienti: se sono andati a zero devi lasciare la vasca “calma” e capire dove sta andando prima di intervenire

Tutte cose se vuoi ovvie ma quando hai un problema si tende a dimenticarle


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Aietes_ch
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 638
Iscritto il: 22/02/2019, 10:04

Re: trovato raschietto Tunze con filo di ruggine... potrebbe essere questo alla base dei miei problemi?

Messaggio da Aietes_ch » 23/09/2022, 10:07

Ftarr ha scritto: ↑
23/09/2022, 7:30
Dai post non capisco quanto veloci stai facendo i cambiamenti
Provo a mettere un po’ di punti fermi per cercare di aiutarti a non abbatterti :)
grazie Ftarr
ho cambiato 50L domenica 18/09, 50L martedì 20/09 e volevo cambiarne 50L ieri, ma mi son fermato
Uso il Pro-Reef come sale, pensavo di non poter far danni controllando la gravitĂ  specifica
Ftarr ha scritto: ↑
23/09/2022, 7:30
- balling: devi controllare i valori tutte le settimane e fare piccoli aggiustamenti al bisogno: se sale la temperatura i consumi salgono, se partono le coralline i consumi salgono… se succede un problema i consumi crollano… per me il kh è una specie di indicatore di salute dell vasca… se sale (e non è scesa la temperatura) significa che hai un problema perché non viene metabolizzato… se scende significa che sei nella giusta direzione
altro mio errore, ma piĂą per mancanza di tempo.
Ftarr ha scritto: ↑
23/09/2022, 7:30
- cambi acqua: sono il miglior modo per sistemare i problemi chimici… ma i benefici li vedi dopo giorni… quando hai un problema devi cercare di fare un cambio più grande possibile ma poi ti fermi per almeno una settimana ed osservi… un cambio settimanale del 10% aiuta a tenere la vasca in buona salute
all'inizio lo facevo, ma con i problemi iniziali, avevo pensato che facessi troppo e m'ero dato una calmata, poi invece una rassegnazione estiva, ché le cose non miglioravano per niente.
Ftarr ha scritto: ↑
23/09/2022, 7:30
- carbone: sempre in vasca… aiuta ad evitare accumuli di porcherie

- nutrienti: se sono andati a zero devi lasciare la vasca “calma” e capire dove sta andando prima di intervenire

Tutte cose se vuoi ovvie ma quando hai un problema si tende a dimenticarle
i nutrienti erano stati sempre bassi, ma ero riuscito ad alzarli a 0,02 mg/l i PO4 e a 3mg/l i NO3. Ora si ritorna come all'inizio...

Aspetterò per il resto, ma provo a riportare velocemente i valori su, perché la Tracheophylla si è brutalmente chiusa e ho paura di perderla.

grazie
Alessandro

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti