Parliamo di materiali

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Parliamo di materiali

Messaggio da Brigh » 19/03/2022, 10:50

Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio che spero di risolvere nel migliore dei modi altrimenti mi toccherà rifare tutta la sump.
Ho una sump composta da due vasche collegate da 10 cm di tubo in pvc. Questo pezzo di tubo ( che vedete in foto)

Immagine

Mi è stato da una ditta qui da me dicendomi che è pvc ma non specificando se è ad uso alimentare o no. Secondo loro il pvc è tutto ad uso alimentare e leggendo online sembrerebbe cosi. Vi riporto un articolo che ne parla:

https://ilfattoalimentare.it/pvc-unionp ... ntare.html

Ora mi chiedo: sarà veramente pvc quel tubo? È un pezzo talmente piccolo che non aveva nessuna scritta incisa. Se non fosse pvc o non andasse comunque bene cosa rischio a lasciarlo li?

Poi stavo pensando a tutta la roba che usiamo per mandare avanti una vasca…siamo sicuri che i materiali usati per creare filtri, supporti ed altro sia tutto ad uso alimentare?

Questo altro corrugato (non alimentare) è quindi possibile usarlo per lo scarico?

Immagine

Avatar utente
micheleud
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 316
Iscritto il: 26/09/2017, 20:06

Re: Parliamo di materiali

Messaggio da micheleud » 19/03/2022, 13:58

Ciao sul primo non posso aiutarti , ma se è plastica non è un problema per me ma aspetta altri pareri , sul corrugato , ho usato quelli non alimentari sia rigidi e non , nella vasca nuova ho usato lo stesso tubo che si usa per le aspirapolveri ..

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3987
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Parliamo di materiali

Messaggio da Davide_m » 19/03/2022, 14:48

Ciao,
tutbo 1 -> non ha scritte perché é la versione trasparente ("naturale") del PVC (solitamente diviso in due PVC-C e PVC-U), ma sostanzialmente indifferente per noi.
Per il secondo non saprei, se non indichi altre caratteristiche.

La differenza (IMHO) tra alimentare e non é la % di ftalati possibilmente rilasciabili in acqua, la resistenza a grassi (per estrazione degli stessi), la resistenza ad acidità, e la resistenza ad agenti pulenti di potere elevato come alcali o basi forti

Tutte caratteristiche inutili in acquario.

Quindi sostanzialmente "qualsiasi" plastica é idonea all'uso acquaristico (meglio PVC, PC, PMMA)

Sono curioso di vedere una foto della sump e capiere perché hai quel tubo...
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Parliamo di materiali

Messaggio da Brigh » 19/03/2022, 15:16

Davide_m ha scritto:
19/03/2022, 14:48
Ciao,
tutbo 1 -> non ha scritte perché é la versione trasparente ("naturale") del PVC (solitamente diviso in due PVC-C e PVC-U), ma sostanzialmente indifferente per noi.
Per il secondo non saprei, se non indichi altre caratteristiche.

La differenza (IMHO) tra alimentare e non é la % di ftalati possibilmente rilasciabili in acqua, la resistenza a grassi (per estrazione degli stessi), la resistenza ad acidità, e la resistenza ad agenti pulenti di potere elevato come alcali o basi forti

Tutte caratteristiche inutili in acquario.

Quindi sostanzialmente "qualsiasi" plastica é idonea all'uso acquaristico (meglio PVC, PC, PMMA)

Sono curioso di vedere una foto della sump e capiere perché hai quel tubo...
La sump è questa


Immagine

L’ho fatta cosi perché un solo vano sarebbe stato piccolo per tutto.
Il secondo corrugato non ha scritte ma è il corrugato a doppia parete (mi sembra si chiami cosi) che usano gli elettricisti per proteggere i cavi all’esterno. È piuttosto robusto e se non ricordo male viene usato anche dalla seaplast per le sump che fanno loro.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3987
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Parliamo di materiali

Messaggio da Davide_m » 20/03/2022, 20:54

bella, non ci avevo mai pensato!
dal 01-01-2024 non seguo più le conversazioni-.


Davide.

Brigh
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 330
Iscritto il: 06/12/2019, 22:04
Località: Ancona

Re: Parliamo di materiali

Messaggio da Brigh » 21/03/2022, 8:42

Davide_m ha scritto:
20/03/2022, 20:54
bella, non ci avevo mai pensato!
Grazie

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti