Bhè perché le condizioni al contorno sono piuttosto rare... chi non usa schiumatoio?
Chi non usa il carbone attivo
Re: Chi non usa il carbone attivo

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Chi non usa il carbone attivo
Riporto due articoli di Melev's reef che reputo un buon punto di partenza, per chi voglia riprendere il discorso Carbone attivo ed utilizzo in acquario.
Re: Chi non usa il carbone attivo
ho dato una occhiata veloce, sembra molto interessante

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
-
- Zebrasoma
- Messaggi: 3716
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Re: Chi non usa il carbone attivo
Molto interessante soprattutto i dati sui vari tipi di carbone e le differenze della loro azione in base all uso attivo o passivo
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Re: Chi non usa il carbone attivo
ciao ti scrivo la mia esperienza, ho una vasca da 260 litri lordi senza sump popolata con molli, 2 pagliacci, 1 paguro e non non sono uno a cui piace molto fare cambi. Devo essere sincero ho utilizzato il carbone per mesi e per mesi no e grandi differenze non ne ho viste nella gestione generale. Però ho notato delle differenze da quando ho montato il filtro ats. Lo schiumatoio schiumava praticamente solo acqua e l'ho spento. Con schiumatoio spento e carbone in vasca, il filtro ats produce molte meno alghe (non capisco perchè).. . Quando invece tolgo il carbone dalla vasca il filtro ats produce alghe alla perfezione.
Questi sono un po' di esperimenti che ho fatto. In conclusione ho tolto sia carbone che schiumatoio e lavoro solo con il filtro ats attivo e mi sembra anche una gestione più naturale.
Però c'è sempre un però... basta anche solo 1 motivo per usare sempre il carbone e questo motivo si chiama palitossina. La palitossina è riconosciuta come una delle sostanze marine più tossiche, seconda solo alla maitotossima (prodotta dai dinoflagellati). Questa tossina viene prodotta dai palithoa e in minore quantità dagli zoanthus.
Per chiudere dico la mia personale opinione basata solo sulle mie esperienze, e cioè che il carbone è utilissimo se hai rischi di produzione di palitossima in vasca o se hai un esplosione di dinoflagellati, ragion per cui ogni vasca è diversa da un'altra e non si può generalizzare.
Re: Chi non usa il carbone attivo
Impressioni? qui volevo portare documenti pubblicati con un certo spessore di scientificità...
Le impressioni sono utili, ma tali restano e soprattutto inefficaci per la gestione personale (discutibile) della vasca in oggetto.
Una vasca con molli (quali?) può funzionare tranquillamente con un filtro biologico stile acqua dolce, poiché questi organismi ne apprezzano i prodotti derivanti. 2 pagliacci in 260 L non possono "inquinare" eccessivamente... e quindi un ATS potrebbe (ed è quanto dici) essere sufficiente, anche se ci sono altre soluzioni più efficaci (ARID).
Palitossina, una delle papabili "pericolose" che però non può essere prodotto in condizioni normali in acquario - essendo presente in muco e sotto forte stress dell'animale - è solo una delle molteplici sostanze che possono essere presenti in acquario, poi non solo a livello di "problemi umani" il carbone si tiene molto di più per la colorazione dell'acqua e delle "lotte biologiche" tra i vari animali (invertebrati) presenti.
La più grande fonte di "molecole biologiche attive" è il mare e l'ambiente acquatico in generale (con corsi universitari dedicati)
Le impressioni sono utili, ma tali restano e soprattutto inefficaci per la gestione personale (discutibile) della vasca in oggetto.
Una vasca con molli (quali?) può funzionare tranquillamente con un filtro biologico stile acqua dolce, poiché questi organismi ne apprezzano i prodotti derivanti. 2 pagliacci in 260 L non possono "inquinare" eccessivamente... e quindi un ATS potrebbe (ed è quanto dici) essere sufficiente, anche se ci sono altre soluzioni più efficaci (ARID).
Palitossina, una delle papabili "pericolose" che però non può essere prodotto in condizioni normali in acquario - essendo presente in muco e sotto forte stress dell'animale - è solo una delle molteplici sostanze che possono essere presenti in acquario, poi non solo a livello di "problemi umani" il carbone si tiene molto di più per la colorazione dell'acqua e delle "lotte biologiche" tra i vari animali (invertebrati) presenti.
La più grande fonte di "molecole biologiche attive" è il mare e l'ambiente acquatico in generale (con corsi universitari dedicati)
Re: Chi non usa il carbone attivo
si è chiaro non sono uno scienziato e con poco carico organico è chiaro che ce la sto facendo anche cosi, il mio discorso era più sul fatto che il carbone sempre o no.. io non lo uso sempre e vado avanti lo stesso, accettando i miei limiti in vasca e accontentandomi di una vasca leggera, è chiaro che se ti va di spingerti in vasche di un certo livello sei obbligato ad usarlo. Per la palitossina è vero ma se ne hai in vasca di possibile palitossina, un pensiero ogni tanto lo devi fare perchè capita spesso di stare con le mani in vasca o di toccare una roccetta dove ci sono zoanthus o palythoa, o capita di inserirgli animali vicini.. quello è stress secondo me. Dico solo che ci sono casi e casi vasche e vasche. Dipende da cosa vuoi fare.. e secondo me ci sono casi in cui conviene tenere sempre il carbone e casi in cui non conviene. Mi sembra che è stato chiesto se c'era una mosca bianca e io lo sono, ho scritto solo per questo, però ripeto, non sono uno scenziato ma al momento mi sta girando bene chiaramente accettando tutti i limiti della mia vascaDavide_m ha scritto: ↑26/12/2020, 15:46Impressioni? qui volevo portare documenti pubblicati con un certo spessore di scientificità...
Le impressioni sono utili, ma tali restano e soprattutto inefficaci per la gestione personale (discutibile) della vasca in oggetto.
Una vasca con molli (quali?) può funzionare tranquillamente con un filtro biologico stile acqua dolce, poiché questi organismi ne apprezzano i prodotti derivanti. 2 pagliacci in 260 L non possono "inquinare" eccessivamente... e quindi un ATS potrebbe (ed è quanto dici) essere sufficiente, anche se ci sono altre soluzioni più efficaci (ARID).
Palitossina, una delle papabili "pericolose" che però non può essere prodotto in condizioni normali in acquario - essendo presente in muco e sotto forte stress dell'animale - è solo una delle molteplici sostanze che possono essere presenti in acquario, poi non solo a livello di "problemi umani" il carbone si tiene molto di più per la colorazione dell'acqua e delle "lotte biologiche" tra i vari animali (invertebrati) presenti.
La più grande fonte di "molecole biologiche attive" è il mare e l'ambiente acquatico in generale (con corsi universitari dedicati)
Re: Chi non usa il carbone attivo
Pensavo avessi letto tutte le ~70 risposte... la cosa era evoluta...
Re: Chi non usa il carbone attivo
pardon, mea culpa
Re: Chi non usa il carbone attivo
Ciao sono io che cerco mosche bianche è le loro esperienze.ti ringrazio per avermi descritto la tua.
Inoltre ci voleva. La discussione é sempre più interessante.
Ha tratti molto tecnica se hai avuto tempo di leggere.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti