🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

L’areatore nel marino

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Marco81
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/09/2018, 10:45

L’areatore nel marino

Messaggio da Marco81 » 12/10/2020, 11:20

Ciao ragazzi
Avendo un bel aeratore che mi avanza che usavo nel dolce volevo sapere se qualcuno lo usa nel marino..
Potrebbe darmi qualche beneficio magari facendolo andare timerizzato solo di nottte in sump?
Visto che nonostante abbia portato il kh a 11 ,il ph non mi va mai oltre 8.0 ..
Ho pensato che magari manca un po’ di ossigeno e troppa co2.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Buona giornata a tutti



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da Blackshark » 12/10/2020, 11:52

Kh11 è troppo nel marino, con cosa misuri?
Ph 8 va benissimo, anche qui con cosa misuri?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Marco81
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/09/2018, 10:45

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da Marco81 » 12/10/2020, 12:20

Ciao
Elos + PHmetro digitale.
Kh 11 è alto lo so ma non crea nessun problema volevo fare una prova se riuscivo ad alzare il ph che 7,8/8,0 siamo sempre in pelino bassini..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da Blackshark » 12/10/2020, 12:39

Nella mia vecchia vasca con sps se arrivavo già a kh10 mi si chiudevano tutti.
È popolata la tua vasca? Con che animali?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Marco81
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/09/2018, 10:45

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da Marco81 » 12/10/2020, 13:11

60% LPS 40% sps
Pesci ,tridacne, granchi, vermi gamberi ho di tutto.
Gli animali stanno bene spolipano mangiano e sono colorati e in salute


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da mauro.ragno » 12/10/2020, 14:33

Tieni presente che l ossigeno, in una vasca con adeguato scambio sump/vasca e sostenuto movimento, è in saturazione. L areatore è fondamentalmente inutile.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco81
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/09/2018, 10:45

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da Marco81 » 13/10/2020, 10:39

Ok grazie
Nessuno lo usa?
Qualche altra opinione...?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29888
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da Danireef » 14/10/2020, 11:15

Non serve, caduta e schiumatoio ti portano già più di quello che potrebbe darti l'areatore.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

alessio81
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 694
Iscritto il: 13/05/2016, 18:15
Località: Torino

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da alessio81 » 15/10/2020, 12:00

Scusate la domanda ignorante, ma il kh alto non crea precipitazione di qualcosa???

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29888
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: L’areatore nel marino

Messaggio da Danireef » 16/10/2020, 19:55

Si kh alto porta a precipitazioni
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti