angelo2204 ha scritto:Non hai soltanto pro con la riproduzione batterica. Perché non provi ad aggiungere batteri di una buona marca (che comunque è il primo passo per la riproduzione batterica) e poi valuti se aggiungere carbonio e quale?
Ho preso i prodotto della kz ... zeobak zeostart e zeofood
Proverò a seguire il loro protocollo (non zeovit... prevedono anche un approccio meno estremo)
Ho capito abbastanza bene i pro ed i contro.. per questo ho aperto il 3d chiedendo le esperienze nel forum e quello che pensate
È evidente come sia un metodo controverso ... tipicamente associato a vasche gestite al massimo tipo Ultra Low Nutrient... considerato molto poco naturale e soprattutto poco stabile
Ho però anche letto che molti lo usano come modo per stabilizzare la vasca o per correggere situazioni
Avendo dovuto fare un trasloco passando da un sistema da 100l lordi a 370litri lordi ed avendo dovuto stare 1 mese senza una illuminazione adeguata ho per forza di cose dei problemi di maturazione ed i rischi conseguenti ... in particolare ora non ho sotto controllo nitrati e fosfati... non sono altissimi... ma ne vedo le fluttuazioni se aumento le dosi di cibo... ergo la vasca non è in grado di metabolizzare quasi nulla... lo skimmer fa poco... i vetri non si sporcano... ho quindi una vasca molto magra con nitrati e fosfati alti... no buono.
La scelta era tra attivare subito il filtro ATS (che a regime metterò sicuro), o mettere resine, o provare un protocollo basato sul carbon dosing
Filtro ATS è secondo me troppo presto... non avrei il controllo... mi esploderebbero comunque le alghe in vasca prima che io riesca a farlo partire... le resine sono una soluzione non adatta... risolvono il sintomo ma non curano il paziente...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk