Fermo pompa di risalita
-
- Centropyge
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 04/02/2020, 23:14
Fermo pompa di risalita
Buonasera a tutti. NelLa mia precedente vasca, avevo in sump 2 galleggianti della Dupla, uno che faceva da osmoregolatore e l'altro che proteggeva la pompa allo svuotamento della sump durante i cambi. Era abbastanza comodo al riempimento perché ributtava in vasca l'acqua preparata, per poi rifermarsi e così via. Non dovevo star lì a spegnere pompe, dovevo solo spegnere naturalmente l'osmoregolatore. Ora per la nuova vasca mi sono preso come osmoregolatore il sentry ato della pacific sun. Mi manca un regolatore che fermi la pompa, una hydor selz d 12000., in mancanza del livello. Voi che avete, a parte sistemi più complessi tipo aquatronica....suggerimenti? Grazie
-
- Centropyge
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 04/02/2020, 23:14
Re: Fermo pompa di risalita
Ehhh ho cercato in lungo e in largo, ma non ho trovato nulla....si vede che è un sistema pre medio evo da lasciare alla storia dell"'acquariofilia...ahahahah
- Francesco Caramia
- Calloplesiops
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
- LocalitĂ : Busnago (MB)
Re: Fermo pompa di risalita
Beh effettivamente non ha molto senso ...la comodità in un cambio sta proprio nel fatto di staccare la pompa di risalita, così l’acqua scende in sump e lavori solo da li ed una volta fatto rimetti in moto la pompa....però se tu ti trovi comodo con quel metodo l’unico modo è rimettere un galleggiante sulla risalita
Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!
-
- Centropyge
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 04/02/2020, 23:14
Re: Fermo pompa di risalita
Ciao Francesco, si era anche un metodo per preservare la pompa, nel caso forse quasi improbabile che scenda il livello di guardia. Quel sistema era nato per quel motivo. Ho la sensazione che queste cose oramai vengano gestite da sistemi più complessi con tanti possibili upgrade, leggi aquatronica, apex e via discorrendo. Non vedendo altro in giro, credo che il pensiero di preservare la pompa in assenza del livello adeguato di acqua non sia oggi un possibile problema. La cosa la leggo cosiFrancesco Caramia ha scritto: ↑15/07/2020, 7:20Beh effettivamente non ha molto senso ...la comodità in un cambio sta proprio nel fatto di staccare la pompa di risalita, così l’acqua scende in sump e lavori solo da li ed una volta fatto rimetti in moto la pompa....però se tu ti trovi comodo con quel metodo l’unico modo è rimettere un galleggiante sulla risalita
Nel dubbio......non Mollare!!!
Re: Fermo pompa di risalita
Bhè basta prendere un interruttore galleggiante, come quello del rabbocco ma che funzioni al contrario... se si abbassa spegne la pompa, è una cosa piuttosto semplice da fare

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- Francesco Caramia
- Calloplesiops
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
- LocalitĂ : Busnago (MB)
Fermo pompa di risalita
Dani...credo che tu lo sappia già ....ma i galleggianti tradizionali funzionano sia in livello alto che livello basso, basta togliere il fermo dall’asta sfilare la parte che galleggia e re infilarla al contrario e di conseguenza lavorerà al contrarioDanireef ha scritto:Bhè basta prendere un interruttore galleggiante, come quello del rabbocco ma che funzioni al contrario... se si abbassa spegne la pompa, è una cosa piuttosto semplice da fare

Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5801
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- LocalitĂ : Rimini
Re: Fermo pompa di risalita
Io nn lo sapevo, buono a sapersi grazie
Re: Fermo pompa di risalita
Sisi lo sapevo grazie, infatti ho detto di farlo lavorare al contrario, non di comprarne uno diverso, ma hai fatto benissimo a puntualizzare, per come ho scritto non si capivaFrancesco Caramia ha scritto: ↑19/07/2020, 9:25Dani...credo che tu lo sappia già ....ma i galleggianti tradizionali funzionano sia in livello alto che livello basso, basta togliere il fermo dall’asta sfilare la parte che galleggia e re infilarla al contrario e di conseguenza lavorerà al contrario

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
-
- Centropyge
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 04/02/2020, 23:14
Re: Fermo pompa di risalita
Ottimo suggerimento, manco io lo sapevo. GrazieFrancesco Caramia ha scritto: ↑19/07/2020, 9:25Dani...credo che tu lo sappia già ....ma i galleggianti tradizionali funzionano sia in livello alto che livello basso, basta togliere il fermo dall’asta sfilare la parte che galleggia e re infilarla al contrario e di conseguenza lavorerà al contrarioDanireef ha scritto:Bhè basta prendere un interruttore galleggiante, come quello del rabbocco ma che funzioni al contrario... se si abbassa spegne la pompa, è una cosa piuttosto semplice da fare
Nel dubbio......non Mollare!!!
- Francesco Caramia
- Calloplesiops
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 16/01/2020, 17:02
- LocalitĂ : Busnago (MB)
Re: Fermo pompa di risalita
E di che...siamo qui per questo...
Comunque quando lavora immerso quel galleggiante bisogna tenerlo d’occhio perché potrebbe incrostarsi ...specialmente in sump stando quasi a fondo....mentre in vasca bisogna tenerlo d’occhio per le coralline
Nel dubbio......non Mollare!!!
Comunque quando lavora immerso quel galleggiante bisogna tenerlo d’occhio perché potrebbe incrostarsi ...specialmente in sump stando quasi a fondo....mentre in vasca bisogna tenerlo d’occhio per le coralline
Nel dubbio......non Mollare!!!
Nel dubbio.....non Mollare!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti