🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Refugium ad alghe infestanti

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Kurtzisa » 13/03/2020, 17:48

Ciao a tutti,

mi stavo documentando sugli ATS, fondamentalmente sono delle reti su cui vengono fatte crescere delle alghe.

stavo pensando di utilizzare questa cosa nel mio refugium, rocce vive, lampade fitostimolanti, aeratore sotto la pompa per aumentare la co2 disciolta ed un sistema a reti per le alghe, dovrebbe funzionare..soprattutto quando andrò a collegarci la vasca principale, le rocce matureranno ma le alghe dovrebbero formarsi solo nel refugium.

pessima idea?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29922
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Danireef » 13/03/2020, 20:39

No alla fine è sempre un "refugium" da costruire come viene più comodo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4468
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Davide_m » 14/03/2020, 11:54

Kurtzisa ha scritto:
13/03/2020, 17:48
aeratore sotto la pompa per aumentare la co2 disciolta
questa è fantastica!

Cmq un ATS non è un refugium, e non vi è modo di fare diventare un refugium un ATS...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29922
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Danireef » 14/03/2020, 12:19

infatti ho scritto "refugium" tra virgolette, intendendo che sia particolare e solo per alghe...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Kurtzisa » 15/03/2020, 19:41

Davide_m ha scritto:
14/03/2020, 11:54
Kurtzisa ha scritto:
13/03/2020, 17:48
aeratore sotto la pompa per aumentare la co2 disciolta
questa è fantastica!
Effettivamente pensavo ce ne fosse molta di più disciolta in aria, è meno dello 1% quindi come idea è da scartare (anche se alcuni ATS la usano) :?:
il reattore di calcio darà la co2 necessaria nel caso
Davide_m ha scritto:
14/03/2020, 11:54
Cmq un ATS non è un refugium, e non vi è modo di fare diventare un refugium un ATS...
prendevo l'idea alla base dell' ATS, al posto di usare la solita chaetomorpha utilizzare direttamente le alghe infestanti, facendole attecchire ad un substrato, la retina come gli ATS e coltivarle, sia per togliere nutrienti dall' acquario, sia come cibo da dar a piluccare ai vari pesci alghivori

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da dnrfdn » 15/03/2020, 22:23

Le alghe infestanti non hanno bisogno della CO2 per crescere, quelle marine soprattutto riescono a procurarsi il carbonio da altre fonti specifiche dell'acqua marina come il KH.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4468
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Davide_m » 16/03/2020, 11:37

Kurtzisa ha scritto:
15/03/2020, 19:41
Davide_m ha scritto:
14/03/2020, 11:54
Kurtzisa ha scritto:
13/03/2020, 17:48
aeratore sotto la pompa per aumentare la co2 disciolta
questa è fantastica!
Effettivamente pensavo ce ne fosse molta di più disciolta in aria, è meno dello 1% quindi come idea è da scartare (anche se alcuni ATS la usano) :?:
il reattore di calcio darà la co2 necessaria nel caso
Davide_m ha scritto:
14/03/2020, 11:54
Cmq un ATS non è un refugium, e non vi è modo di fare diventare un refugium un ATS...
prendevo l'idea alla base dell' ATS, al posto di usare la solita chaetomorpha utilizzare direttamente le alghe infestanti, facendole attecchire ad un substrato, la retina come gli ATS e coltivarle, sia per togliere nutrienti dall' acquario, sia come cibo da dar a piluccare ai vari pesci alghivori
Scusa, ma qui mancano le basi...
Un aeratore serve solo ad espellere la CO2 in eccesso e a saturare l'acqua di O2
Un reattore di calcio ben studiato e tarato non deve rilasciare la CO2 in acqua.
Un ATS ha una rete da 0,350-0,5 mm su cui un lieve filo d'acqua scorre illuminato da lampade fotostimolanti (rosa)
Un refugium è una piccola vaschetta, con all'interno macroalghe dei generi più diversi che oltre ad eliminare nutrienti promuove la formazione di zooplancton
Un filtro ad alghe con Chaetomorpha, é un cilindro più o meno illuminato dove si fa crescere l'alga lo sviluppo di zooplancton è quasi inibito.

Le macroalghe si possono accrescere direttamente in vasca... ecc...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Kurtzisa » 16/03/2020, 14:05

ciao,

giustamente non mi conosci e solitamente non scrivo i ragionamenti che mi portano ad un certo risultato.

oramai saranno 25 anni che ho acquari e in certe situazioni mi sento ancora un neofita.

Partiamo con i ragionamenti, negli acquari dolci molte piante cercano di raggiungere la superficie per avere disponibile più co2, oltre a quella che noi forniamo o che trovano nel sistema, le piante galleggianti sono tra quelle più infestanti proprio perchè hanno disponibile la co2 dell'aria. La co2 è il carbonio che serve alle piante per crescere e svilupparsi (oltre ai vari macro e microelementi ma non siamo qui a scrivere un trattato :) )

Alla base degli ATS ci sta l'osservazione dello sciabordio dell'acqua sugli scogli e conseguente crescita algale, primo, i macropredatori come pesci non ci sono, secondo hanno anche la possibilità di usare anche la co2 dell' aria per poter crescere. Quindi vengono creati dei filtri efficienti per imitare questo comportamento, con i vari benefici che questo comporta. I filtri sono formati da una rete dove l'acqua ci scorre sopra a contatto con l'aria, Ho visto alcuni usare un semplice aeratore per dare disponibilità della co2 atmosferica a dei filtri sommersi, tuttavia vedendo la poca percentuale di co2 all' interno dell' aria che noi abbiamo ho perplessità sulla sua utilità.

Refugium, serve per eliminare nutrienti, se fatto con macroalghe, ed ad aumentare la fauna betonica. Altre ad avere vari effetti benefici su coralli come ho potuto constatare con i miei occhi.

Prendiamo tutto e mettiamolo assieme. Sarà efficiente sotto tutti i punti di vista? no di sicuro però raggiunge il mio scopo.

Refugium ad alghe infestanti, alla base ho delle rocce vive, mi creavo delle reti su cui far attecchire le alghe infestanti, luce, fitostimolante o meno, ed inizio a "coltivarle". Come è successo con il mio nanoreef, in un luogo chiuso senza predatori ho la comparsa di alghe nobili sulle rocce. Voglio quindi ottenere la comparsa di alghe nobili con la convivenza delle alghe infestanti.
Le reti-substrato saranno aggiunte o tolte in base alle esigenze della vasca.

Per quanto riguarda il reattore di calcio, capisco perfettamente che non dovrebbe inviare co2 in acqua, tuttavia non ne sono sicuro, tutto quello che andrò ad inserire verrà disciolto, un reattore pieno da uno mezzo vuoto cambia dal punto di vista chimico, farlo gocciolare nel refugium (che avrà forte scambio di acqua con la vasca principale) potrebbe essere una buona soluzione per far cattuare dalle alghe l'eventuale co2 non utilizzata e gli eventuali fosfati.

Per ragioni logistiche avvierò il refugium prima della vasca principale, questo mi permetterà di avere un refugium maturo all' avvio della vasca. Spero che aggiungendo substrati nel refugium l'attività algale nella vasca principale sarà mitigata dalla crescita nel refugium e di diminuire in maniera sensibile la maturazione.

quando la maturazione sarà completata con l'inserimento dei primi pesci, alcune alghe infestanti verranno usate come cibo, altre infestanti saranno rimosse. Spero, facendo così, di togliere gli inquinanti e di aumentare il plankton in arrivo alla vasca principale.

La vasca, di 400 lt lordi, sarà con tutta probabilità un DSB, come skimmer ho un pro reef uks-200 molto sovradimensionato rispetto alla vasca (occasione da non perdere e l'ho preso). Con questa configurazione ho paura di arrivare in breve tempo ad avere la vasca troppo magra. Ed è l'unico dubbio che ho. Per ovviare al problema dovrei sovralimentare ed un refugium creato in questo modo mi sembra una buona soluzione

Questi sono i miei ragionamenti :)

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4468
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Refugium ad alghe infestanti

Messaggio da Davide_m » 16/03/2020, 17:34

:oops: :cry: :?
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti