Pagina 1 di 1
Curiosità pesce Imperatore
Inviato: 28/01/2025, 22:13
da Luca S.89
Ciao a tutti, quello che vorrei sapere è questo: Il mio negoziante ha un pesce Imperatore che però è molto diverso da tutti gli imperatori che vedo online etc sono tutti gialli, perché?
Il suo è bianco con blu, anche la coda è bianca o addirittura trasparente.
Quello che mi chiedo è perché viene da qualche mare in particolare, può essere una differenza tra pescato o allevato altri motivi?
Metto il link perché non riesco a caricare l’immagine.
https://fex.net/s/dct1ad8
Re: Curiosità pesce Imperatore
Inviato: 29/01/2025, 15:50
da Danireef
Per le immagini basta cliccare nel link blu proprio sotto alla finestra bianca in cui scrivi.
Secondo me dovrebbe solo cambiare alimentazione e trovarsi in un acquario più consono per lui. Ma potrebbe anche essere stata una mancanza di vitamine, o altro, nella fase dello sviluppo.
@Davide_m tu che ne pensi?
Re: Curiosità pesce Imperatore
Inviato: 29/01/2025, 18:32
da Luca S.89
Danireef ha scritto: ↑29/01/2025, 15:50
Per le immagini basta cliccare nel link blu proprio sotto alla finestra bianca in cui scrivi.
Secondo me dovrebbe solo cambiare alimentazione e trovarsi in un acquario più consono per lui. Ma potrebbe anche essere stata una mancanza di vitamine, o altro, nella fase dello sviluppo.
@Davide_m tu che ne pensi?
Il pesce è adulto, ha le righe bianche orizzontali, quindi si è sviluppato. Si trova in una vasca abbastanza grande più di 700 litri ( 160*100*50 h). Però non ha il giallo

Re: Curiosità pesce Imperatore
Inviato: 29/01/2025, 22:10
da Davide_m
Semplicemente perchè (penso, ma ne sono certo quasi al 50%) che sia un
P. annularis e non un
P. imperator !
quello che comunque non torna sarebbe il numero di righe diagonali che nel
P. annularis dovrebbero essere molte meno (circa 7), mentre sarebbero corrette per un
P. Imperator come anche la macchia bianca sul muso presene in
P. imperator e non in
P. annularis
é sempre possibile, vista l'esperienza di Pomalabs, che esistano anche in natura degli "ibridi" tra le due specie menzionate
P. annularis

P. imperator
