🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Calloplesiops altivelis: tutto quello che avreste voluto sapere

Dubbi, curiositĂ , necessitĂ  degli organismi che andremo ad inserire in acquario
Rispondi
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30082
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Calloplesiops altivelis: tutto quello che avreste voluto sapere

Messaggio da Danireef » 05/04/2019, 19:22

Immagine

Il Calloplesiops altivelis è stato il primo pesce importante inserito nel mio primo acquario marino, nel lontano 2001. Questo ha contribuito ad accrescere il mio feeling con questo pesce estremamente schivo tanto da dargli un nome e chiamarlo Camomilla, ed ancora oggi in diversi acquariofili spesso si sente ancora chiamarlo buffamente Camomilla. A parte questa innocente nota di colore, il Calloplesiops è un pesce molto molto tranquillo e di facilissimo allevamento in acquario. La mia “Camomilla” è vissuta in acquario quasi 9 anni, e quando se ne è andata ci ha lasciato davvero con l’amaro in bocca ed una profonda tristezza.

Il Calloplesiops altivelis fa parte del genere Calloplesiops, che deriva dal greco kalos plesios ops ovvero “dalla bella apparenza”, spesso è chiamata Cernia Marina a causa di una errata classificazione fatta agli albori della sua conoscenza, ma oggi tutti gli studiosi sono concordi nel ritenere il Callopplesiops altivelis non appartenente alle cernie ed infatti è stato creato il genere Calloplesiops che comprende solo pochissimi pesci. L’altivelis è stato classificato per la prima volta nel 1903 da Steindachner, in inglese è conosciuto anche con il nome Comet da cui anche l’italiano Betta Marino, per la sua somiglianza con i pesci di acqua dolce Betta splendens.

La scheda continua su DaniReef: http://www.danireef.com/2015/10/09/call ... to-sapere/

Per tutte le domande siamo a vostra completa disposizione.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Gli animali in acquario marino, pesci, coralli ed invertebrati”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti