Pagina 1 di 2

Lybia tessellata

Inviato: 28/03/2018, 13:02
da Davide_m
Ciao,
ho notato che una delle due Lybia tessellata, che ho in vasca ha un grosso grappolo di uova!
Qualche esperienza in merito?

D.

Re: Lybia tessellata

Inviato: 29/03/2018, 13:04
da Davide_m
Immagine

Re: Lybia tessellata

Inviato: 30/03/2018, 8:19
da Danireef
Bella cosa... purtroppo non ho esperienze in merito

Re: Lybia tessellata

Inviato: 05/04/2018, 0:47
da Hkk.2003
No, ma se porti a termine ne volgio uno.....

Mi manca tanto..... Immagine

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: Lybia tessellata

Inviato: 05/04/2018, 0:47
da Hkk.2003
Ma nel caso, come farà per le anemoni?

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: Lybia tessellata

Inviato: 09/04/2018, 14:09
da Davide_m
Ciao,
La covata è andata a buon fine, ma essendo la prima che ho seguito, e benché avessi individuato il giorno della schiusa (vedi foto), non ho isolato la bestiola e le larve sono andate perse.
Vedremo come si evolverà la cosa e se replicheranno...
Immagine

Re: Lybia tessellata

Inviato: 09/04/2018, 15:35
da Hkk.2003
Ok, io mi prenoto per uno appena pronto :)

Ma tua hai la coppia? Come si identifica il dimorfismo?

Se poi ti ci cimenti, vorrei an che un granchio porcellana qui a Torino non me li trovano

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: Lybia tessellata

Inviato: 09/04/2018, 21:34
da Davide_m
Li ho con me da fine ottobre, ed era la prima volta che notavo le uova. Ho due esemplari, ma non saprei (anche se lo penso) se sono una coppia. Vedremo cosa faranno andando avanti.
Mentre per la coppia (sicura) di Neopetroslisthes oshimai, la si compra già fatta e ne ho una in vasca.
Se non la trovano è perchè non la cercano, ho appena iniziato, quindi se le trovo io... un negoziante più esperto ne troverà molte di cose belle e particolari.
Il costo della coppia supera di molto quello di due esemplari comperati separatamente.
Io per mia formazione e sensibilità (e umanità) preferisco coppie quando possibile.
Ora in negozio ho
Lybia tessellata (probabile coppia)
Stenopus hispidus (coppia sicura)
Neopetroslisthes oshimai (coppia sicura)
Rinchocynetes durbanensis (un maschio e due femmine)
varie lysmata dove non servono coppie

Re: Lybia tessellata

Inviato: 09/04/2018, 21:51
da Hkk.2003
In un 30 litri dici che potrei mettere una coppia?

Io vorrei un pugile ed un porcellana, mi piacciono troppo, ma 4 mi sembrano veramente troppi....

Io non ho cercato la coppia per ora, ma Marco, che è patito degli animali particolari, mi dice di non trovarli.....

Ho anche guardato il catalogo di DeJong mentre Roby faceva l'ordine, ma non li ho visti né tantomeno le (seppur semplici) Cerithium che desidero come il pane per i miei piccoli dsb.

Queste Roby le ha ordinate, ma all'arrivo nei gusci c'erano i paguri (sti bastardi) o forse quel termine dovrei usarlo per chi li ha messi nella stessa busta.....

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: Lybia tessellata

Inviato: 11/04/2018, 18:22
da carminetullii
Io vorrei un pugile ed un porcellana
Il granchio porcellana vive in simbiosi con le anemoni. Io ne ho uno e fa a botte col pagliaccio per litigarsi l'anemone.
L'ho comprato on line un anno fa e sta benissimo.
Se vuoi faccio un ricerca per vedere dove l'ho preso