Pagina 1 di 3
Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 29/12/2015, 19:25
da Hkk.2003
Ciao Ragazzi,
ho due euphyllie che stanno malino malino.
Da circa due settimane questa ha iniziato a lascaire lo scheletro scoperto:
Visto che era a metà rocciata, la abbiamo messa in basso, ma a distanza di un paio di giorni non è cambiato nulla.
Questa invece, ha iniziato un paio di giorni fa:
In realtà è messa abbastanza in alto nella rocciata, ma ha sempre spolipato in maniera paurosa ....
Qualche idea ?
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 29/12/2015, 19:42
da Hkk.2003
Oltre alle classiche asterine, ultimamente mi sono comparse alcune di queste che non mi sembrano essere stomatelle.

Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 29/12/2015, 19:45
da Danireef
Purtroppo le Euphillye sono animali abbastanza strani... che valori hai? Lampade? Movimento?
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 29/12/2015, 22:23
da Hkk.2003
Diciamo che la vasca, purtroppo è un po' trascurata, o meglio è in autogestione da quando ho traslocato.
Per problematiche varie non ho più potuto fare test alla vasca, quindi vado ad occhiometro.
Generalmente ci prendo, ma non posso fare affermazioni certe.
Movimento :
2 x RW8 in rapida alternanza una regolata all'80% e l'altra al 60%.
Da quando ho visto la sofferenza ho abbassato di un punto entrambe.
Luce:
DiY sufficiente ad avere incredibili crescite su montipora, Seriatopore e simili ma non adatta ad una pocillopora.
È quasi ultimata la super plafoniera nuova MS al momento non è utilizzabile.
Risalita: NJ 2700
Skimmer: Nyos Quantum 120
100gr di carbone cambiato una volta al mese. Vario tra equo, askoll, newa
Gli sps li ho tolti quando i Thor hanno iniziato a mangiarseli.
Prima dosato settimanalmente una varianza di SVC, tropic Marin pro Coral zooton, pro Coral photon e phytoplankton comprato oppure quello. In gel della easy reef.
Da quando non ho più gli sps, ho ridotto i dosaggi ma continuo a nutrire in quel modo.
Purtoppo sono conscio di tutti gli errori che sto commettendo in questo momento, ma la situazione attuale non mi permette altro.
Basandomi sugli ultimi test fatti, continuo a dosare in forma ridotta A+B della agp.
Non ho introdotto alcuna variazione nella gestione.
Rabbocco con acqua prodotta con un 75sx DR con tds 001.
A dire il vero, ho variato leggermente il mix di pappa perni pinnuti, ma questi godono tutti di ottima salute, così come anche la Tubipora, le altre Euphyllie e la neo arrivata pocillopora.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 30/12/2015, 10:27
da Danireef
Sembra che siano disturbati da luce e/o movimento, ma anche il cibo potrebbe fare la sua parte... come vedi poche idee e ben confuse...
Un giro di valori sarebbe comunque utile
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 30/12/2015, 11:14
da Hkk.2003
E' nei buoni propositi dell'anno prossimo (più che altro ho dato un ultimatum alla moglie).
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 30/12/2015, 20:16
da Hkk.2003
Questa sera 3 goccia di Elos omega più 2 misurini di SVC e 10ml di phyto vivo....
Tutto questo per la ancora. La paradivisa è finita nel 30 dsb da oggi dotato di Osmoregolatore SMART ato che da quel poco che ci ho giocato è fantastico.
Vedremo cosa troverò il 3.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 30/12/2015, 20:28
da Davide_m
ciao,
penso ci siano delle alghe che si sono insediate nel calice del corallo.
Passaggio in acqua dolce e poi di spazzolino (delicatamente) e poi una sciacquata ancora in acqua dolce e poi in vasca.
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 30/12/2015, 20:38
da Hkk.2003
Grazie di aver risposto!
Solo acqua di osmosi è basta? Niente betaine? Acqua ossigenata o questo prodotto che mi hanno prestato?
Per la paradivisa non sarà un problema, ma la ancora temo sia consolidata con le rocce, come posso fare?
Quanti nanosecondi in acqua dolce?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa succede alle mie euphyllie ?
Inviato: 31/12/2015, 12:06
da Davide_m
Ciao,
Il ReVive è per le rocce vive, e non per i coralli, se non ricordo male...
Acqua di rubinetto a t° = a quella dell'acquario, o le immergi per qualche minuto e poi spazzoli e poi riimmergi scuotendo con vigore... ( a tale proposito se il corallite è lesionato tanto e il polipo prossimo al distacco, perderai il tessuto che si staccherà dal corallite perdendo la possibilità di vita del polipo).
Il Betadine non serve contro le alghe. è un medicamento a base di "Iodio" (una forma abbastanza forte) che si usa contro infezioni e parassiti.
Personalmente sconsiglio di attaccare animali alla rocciata, ma è una prassi consolidata...