Pagina 1 di 2
contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 17/11/2015, 17:59
da Simuz
Ho due Ocellaris, credo, ma con la mia macchina fotografica nuova vengono foto talmente belle che riesco addirittura a contarne le spine nella pinna dorsale.
Se sono 11 è un ocellaris, se sono 10 è un percula...
Voi quante ne contate?
Io personalmente 10, ma sapendo che devono essere 11 vedo la numero 11 tutta a sinistra, quasi a far parte della pinna dietro.
Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 17/11/2015, 20:26
da Danireef
per me sono 10

Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 17/11/2015, 20:40
da Simuz
Anche tu ne vedi 10!
Allora è un percula? Domani fotografo anche l'altro!
Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 18/11/2015, 10:43
da Simuz
ecco il più piccolo
l'occhio è scuro nel contorno. Le spine sono 10/11 quindi può essere un ocellaris.
Io punto su Ocellaris. E sennò test del DNA

Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 18/11/2015, 15:55
da Danireef
So che si devono contare solo le pinne, solo che non si capisce se la prima spina è davanti alla pinna, e quindi sarebbero 11 oppure se fa da vela e quindi comincia qualche mm dopo l'inizio della pinna e quindi sarebbero 11... bel quesito, ora guardo se trovo qualche foto dei miei pesciotti
Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 18/11/2015, 16:00
da Simuz
ok! A breve un articolo più completo
Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 18/11/2015, 16:24
da Hkk.2003
In effetti anche ingrandendo non è ben chiaro il tutto.
Per curiosità come fotografi ?
Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 18/11/2015, 16:31
da Simuz
Ho una NIKON D3300 con obbiettivo di kit AF-S 18-55mm VR II nuova di zecca (comprata per fotografare l'acquario di Zurigo prima di scoprire che veniva anche Danilo

)
Permette di salire molto con gli ISO (molto di più della mia vecchia canon) in modo da avere tempi di scatto brevi ed evitare il mosso di quando il pesce si muove.
Per il resto per fotografare spengo lo schiumatoio (altrimenti ci sono fastidiose bollicine in acqua), e vado a mano libera dopo avrer chiuso la finestra per togliere i riflessi.
Volevi altri dettagli?
Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 18/11/2015, 16:37
da Hkk.2003
Cosa sei a 3200 ISO o più alto ?
Non conosco le nikon, ma credo che la tua sia un APS-C e l'obiettivo in Kit non dovrebbe essere molto luminoso, quindi complimenti.
I miei pesci già scappano appena mi avvicino alla vasca, se poi ho la reflex in mano di smaterializzano definitamente.
Per fare delle foto nel vecchio cubotto di casa avevo montato macchina e cavalletto la mattina, per poi scattare verso le 23 .... e cono non poche difficoltà ance usando lo scatto remoto (dovevo comunque mettere a fuoco)
Re: contare le spine nella pinna dorsale dell'ocellaris
Inviato: 18/11/2015, 16:59
da Simuz
La macchina arriva a un iso di 12800!! Di solito fotografo a 12800 oppure 6400.
Con la vecchia canon (di 10 anni fa) arrivavo solo a 1600, e non bastava, ci voleva fortuna per foto decenti (anche perché ho una illuminazione mediocre e non molto alta).
L'obbiettivo fa 3.5-5.6 (3.5 solo col grandangolo ma avendo 24MP posso fare una foto a 3.5 e ritagliare il centro). Comunque non conviene usare aperture troppo basse perché ti mettono a fuoco solo mezzo pesce (quando va bene),
a meno che il pesce non sia perfettamente di fianco e quindi tutto alla stessa distanza.
Per quanto riguarda il fuoco setto solo il punto centrale (e non l'automatico) e seguo il pesce al centro tenendo il pulsante a metà. Poi scatto a raffica sperando che almeno in una il pesce sia a fuoco, non coperto da qualcosa, e non di spalle.
Ora non ho la foto per dirti il tempo di scatto. Comunque è una bellezza farle con quegli iso rispetto alla vecchia.
