Danireef ha scritto:Davide_M
Io ho sempre osservato una estroflessione dei polipi a seguito della somministrazione di aminoacidi, che non si avvertiva ad esempio neanche dopo la somministrazione di zooplancton anche vivo, come se la stimolazione arrivasse più dagli aminoacidi. Quindi mi dici che secondo te non è così?
Perché lo zooplancton non andrebbe bene? Per un discorso di quantità?
Quindi, siccome ho una fungia morente, cosa posso fare?
Ciao Dani,
l'estroflessione che noti in fase di somministrazione di AA (aminoacidi) è dovuta al fatto che l'animale assorbe maggiore quantità di acqua per poter assorbire gli AA appena somministrati (oltre che per l'ingresso nei tessuti, l'acqua è utile per diluire la concentrazione degli AA senza alterare eccessivamente la pressione osmotica interna alla singola cellula). Il discorso è abbastanza complesso (trasportatori di elettroni, pompe cationiche, pressioni osmotiche, concentrazioni, etc) è proprio dovuta alla fisiologia della cellula ed all'elevato valore nutritivo di qualsiasi molecola di AA (i mattoni delle proteine e di tutte le strutture cellulari).
Quindi dire che stimoli l'appetito e prima di "alimentare" il corallo è meglio somministrare AA, non è corretto. Le due cose ad alcuni livelli stressano la cellula e impediscono il corretto funzionamento della struttura (es. tentacolo).
La somministrazione di zooplancton non porta ad un incremento della quantità d'acqua interna alla cellula e quindi non noti una maggiore estroflessione. Questo appunto perchè il polipo ha delle dimensioni funzionali ben precise, che aumentando con l'assorbire dell'acqua, ne alterano la funzionalità- Per questo motivo odio e detesto quando si dice che il corallo "spolipa". Questo può avvenire per due ragioni, una l'assunzione di acqua da parte delle cellule che lo compongono, NEGATIVA poichè il polipo è in stress; l'altra quando il polipo si estroflette in cerca di cibo e quindi sintomo di animale affamato o con necessità di composti proteici (vedi zooplancton) al posto dei carboidrati fornitigli dalle zooxanthelle, il corallo è in salute e cerca nuovi "mattoni" per crescere.
Per il tuo caso, si tratta di Ultra LPS quindi zooplancton delle dimensioni di 500-->5000 micron (um) ossia 0,5-5 mm non è utile a questi animali che di nutrono di prede di alcuni centimetri e di particolato. Se sia in sofferenza non saprei dirlo non conoscendo l'animale, ma come detto sopra se fosse in fase di moltiplicazione sembrerebbe morta, solo con il tempo si vebrebbero le nuove fungie (moltiplicazione assessuata/ tipo taleazione) diversa dalla riproduzione sessuata che porta un nuovo organismo.

riproduzione asessuata di fungia - parziale

riproduzione sessuata di fungia, nuovo organismo, si vede il corallite che è crescituto dopo l'unione di due gameti che hanno trovato un substrato idoneo alla calcificazione.
Feci una foto simile in indonesia, l'anno scorso, ma non è venuta un granché bene