Pagina 1 di 1

....sulla costa spezzina

Inviato: 10/06/2015, 14:40
da danise
Ciao Danilo, stamani per lavoro ero a Portovenere (beato me, se lo conosci) e mentre aspettavo ho fatto due passi sperando di vedere qualcosa di interessante e non eè andata bene, bensì benissssimo! Allora tra gli scogli ho scorto alcune bestioline interessanti a cui, pre-acquario non avrei mai dato peso..
Secondo me sono anemoni (a centinaia ), pomodori di mare e alcune non meglio identificata salaria. Inoltre c'erano molti spirografi che non sono riuscito a fotografare.

E tac sorge il primo dubbio: la presenza di questi animali è sinonimo di una qualche qualità dell'acqua buona o cattiva che sia? (Quindi magari usabile o meno per i cambi?!)

Ti allego alcune foto e ti domando: sono esseri che si possono adattate a un berlinese?

Re: ....sulla costa spezzina

Inviato: 10/06/2015, 16:49
da Hkk.2003
Io ho avuto una attinia equina in vasca (un pomodoro di mare ma a pois) ed ho dovuto riportarla in negozio perchè non si apriva.
Tieni però presente che in vasca ho il magnesio a 1750 e questo potrebbe aver inibito l'attina ad aprirsi visto che poi dal pescivendolo si apriva.

Ho letto di gente che le ha messe in vasca facendole abituare senza alcun problema. Per spirografi e pinnuti, invece, non ho notizie ...

Re: ....sulla costa spezzina

Inviato: 10/06/2015, 17:27
da danise
Io ho avuto una attinia equina in vasca (un pomodoro di mare ma a pois) ed ho dovuto riportarla in negozio perchè non si apriva.
Tieni però presente che in vasca ho il magnesio a 1750 e questo potrebbe aver inibito l'attina ad aprirsi visto che poi dal pescivendolo si apriva.

Ho letto di gente che le ha messe in vasca facendole abituare senza alcun problema.
Rimane così bella rossa anche in vasca? È veramente favolosa,pensa che la trovai in un negozio che la vendeva a 100€!!!
Sai dirmi se si sposta come gli anemoni? E qualche altra informazione tipo se è urticante? Movimento e luce?

Per spirografi non ho notizie ...

Io misi uno spirografo ma l'acanthops gli mordeva la " testa" e in poche settimane lo ha pelato. O almeno io ho sempre pensato questo..Non saprei però se in condizioni non favorevole potrebbe perdere il " ciuffo" di suo...

Attendiamo Danilo 8-)

Re: ....sulla costa spezzina

Inviato: 10/06/2015, 17:49
da Danireef
io non mischierei animali che provengono da ecosistemi così diversi... anche se fosse fattibile...

Re: ....sulla costa spezzina

Inviato: 10/06/2015, 21:06
da danise
Danireef ha scritto:io non mischierei animali che provengono da ecosistemi così diversi... anche se fosse fattibile...
Mi sembra un posizione ben chiara...

Ma per quanto riguarda l'uso dell'acqua? Presumo che sia bene prelevarne un campione per testarla prima...

Re: ....sulla costa spezzina

Inviato: 11/06/2015, 0:06
da Danireef
stesso discorso, microorganismi diversi.
Però tutti gli acquari pubblici usano acqua di mare... forse per questo che non hanno coralli :-)

Re: ....sulla costa spezzina

Inviato: 11/06/2015, 8:38
da danise
stesso discorso, microorganismi diversi.
Non giova nemmeno mettendone una piccola percentuale, oppure che so farci un cambio ogni 3?



Però tutti gli acquari pubblici usano acqua di mare... forse per questo che non hanno coralli :-)


Nemmeno a Genova? Ci sono stato molto anno fa prima della passione per gli acquari e non me lo ricordo sinceramente, ora mi hai incuriosito :D

Re: ....sulla costa spezzina

Inviato: 11/06/2015, 23:30
da Danireef
Qualcuno lo usa e ne è soddisfatto, e tutti gli acquari pubblici che possono farlo... lo fanno... quindi avrà anche i suoi benefici... anche se io sono abbastanza scettico per quanto già detto.

Soprattutto a Genova... se vuoi vedere i coralli devi andare a Monaco... mi risulta uno dei pochi acquari pubblici di una certa importanza che abbia coralli duri, oltre ovviamente all'acquario pubblico di Bolzano curato dall'amico Massimo Morpurgo e di cui trovi un articolo in merito proprio su danireef