Problemi Corallo Forest Fire
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Problemi Corallo Forest Fire
Per chiunque abbia fatto immersioni, ma anche semplicemente messo la maschera o occhialini in mare, anche se efficaci i T5 , non corrispondono a quello che succede veramente in mare.
Quindi IMHO, è più bello riprodurre in vasca qualcosa di più simile alla natura, a scapito di crescite inferiori.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Quindi IMHO, è più bello riprodurre in vasca qualcosa di più simile alla natura, a scapito di crescite inferiori.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Re: Problemi Corallo Forest Fire
Forse visivamente….ma in mare il sole si muove cambiando continuamente inclinazione e spesso “girando” attorno al corallo…effetto che con tubi/barre o altro (ho visto anche Ati “allungare” le Straton con la Flex…che ormai è una barra) si può imitare…sappiamo che l’acquario è tutto un compromesso!! Se dovessimo riprodurre la natura probabilmente non potremmo tenere neanche un pesce in vasca
per non parlare delle vasche “puffo” o peggio ancora delle vasche “taleario”…sterili espositori di coralli che non hanno niente a che vedere con una rocciata naturale…..SEMPRE OPINIONE PERSONALE


- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Problemi Corallo Forest Fire
Sono d'accordo, il sole gira e lo simuliamo in parte con la curva e le rampe di ON-OFF,
ma se guardi una vasca con T5 , anche se l'acqua è increspata dalle pompe che generano turbolenza, la luce è piatta, a me sembra una immagine statica, quasi un dipinto e tutto tranne che naturale.
Inoltre in natura i coralli che sono poco illuminati muoiono, invece noi pretendiamo che anche i rametti più bassi e nascosti siano super colorati e con crescita.
Se fossero così in natura non si sarebbero mai evoluti allo stato attuale
ma se guardi una vasca con T5 , anche se l'acqua è increspata dalle pompe che generano turbolenza, la luce è piatta, a me sembra una immagine statica, quasi un dipinto e tutto tranne che naturale.
Inoltre in natura i coralli che sono poco illuminati muoiono, invece noi pretendiamo che anche i rametti più bassi e nascosti siano super colorati e con crescita.
Se fossero così in natura non si sarebbero mai evoluti allo stato attuale

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Problemi Corallo Forest Fire
...vorrei fare fare un'altra osservazione sulle vasche puffo/taleario.
Puffo--> Se siamo abituati ad immergerci nei primi 5/7mt di profondità delle barriere coralline di tutto il mondo , i colori sono molto vivaci e ancora i colori caldi sono ben evidenti anche senza torce.
Ma se ti immergi nella fascia10/20 il puffo è il colore che percepiamo dominante, quindi perchè no ad avere una vasca tendente al blu? vedere i colori caldi ad una profondità di 15mt è una pretesa nostra, non della natura per sfoggiare i colori stupendi dei nostri coralli.
Taleario--> Anche qui, ho avuto la fortuna e la passione per immergermi in diverse barriere nel mondo, alcune hanno coralli giganti spaziati tra di loro e mono "tipo" altre ,coralli più piccoli in lotta continua e quindi fitte di tutte le specie, quindi dipende cosa vuoi avere in vasca o meglio cosa vuoi riprodurre in vasca.
Secondo me è a prescindere che ognuno è libero e di ammirare quello che crede,
è più "sbagliato" mettere in vasca coralli e/o pesci che non sono dello stesso habitat piuttosto che la vasca puffo ma con lo stessa biologia.
Ripeto , si fa sempre per parlare e confrontarsi, lontano da me giudicare chi fa in un modo o in un altro...
Puffo--> Se siamo abituati ad immergerci nei primi 5/7mt di profondità delle barriere coralline di tutto il mondo , i colori sono molto vivaci e ancora i colori caldi sono ben evidenti anche senza torce.
Ma se ti immergi nella fascia10/20 il puffo è il colore che percepiamo dominante, quindi perchè no ad avere una vasca tendente al blu? vedere i colori caldi ad una profondità di 15mt è una pretesa nostra, non della natura per sfoggiare i colori stupendi dei nostri coralli.
Taleario--> Anche qui, ho avuto la fortuna e la passione per immergermi in diverse barriere nel mondo, alcune hanno coralli giganti spaziati tra di loro e mono "tipo" altre ,coralli più piccoli in lotta continua e quindi fitte di tutte le specie, quindi dipende cosa vuoi avere in vasca o meglio cosa vuoi riprodurre in vasca.
Secondo me è a prescindere che ognuno è libero e di ammirare quello che crede,
è più "sbagliato" mettere in vasca coralli e/o pesci che non sono dello stesso habitat piuttosto che la vasca puffo ma con lo stessa biologia.
Ripeto , si fa sempre per parlare e confrontarsi, lontano da me giudicare chi fa in un modo o in un altro...
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Problemi Corallo Forest Fire
Assolutamente si!! Il confronto è fondamentale e costruttivo!! Soprattutto l’estetica è molto soggettiva.
Diverso il discorso per quelli che possono essere , per esempio, i parametri dell’acqua o quant’altro…quelli sono oggettivi.
In alcuni casi l’estetica condiziona (e non dovrebbe) parametri fondamentali…mi viene in mente lo spurgo dei coralli, che porta al limite morte gli animali per ottenere colori top…mah…

questo non mi sembra una rocciata che rappresenta la naturae ti costringe a spingere sulla tecnica.
Ma MIA personalissima opinione
Diverso il discorso per quelli che possono essere , per esempio, i parametri dell’acqua o quant’altro…quelli sono oggettivi.
In alcuni casi l’estetica condiziona (e non dovrebbe) parametri fondamentali…mi viene in mente lo spurgo dei coralli, che porta al limite morte gli animali per ottenere colori top…mah…

questo non mi sembra una rocciata che rappresenta la naturae ti costringe a spingere sulla tecnica.
Ma MIA personalissima opinione
Re: Problemi Corallo Forest Fire
Quello che comunque continuo a domandarmi è il perche le aziende più blasonate a led continuano nel cercare di ricreare alle varie loro plafoniere la resa ed il tipo di erogazione della luce sempre più simile ai "bistrattati, obsoleti e piatti T5, nel caso della luce color "puffo" la si può tranquillamente produrre anche con i T5 basta mettere i tubi adatti. Per il problema "luce piatta" ricordiamoci che riverbero lo davano le HQI, anche certe plafo a led il riverbero è quasi assente, vedi GNC, Ati .... se non mi sbaglio Ecotech sulle Radiom hanno messo i diffusori di luce per assomigliare ai T5. Comunque credo che ognuno di noi faccia delle scelte, la mia fino a quando posso i T5 non li cambio con i led oggi, domani si vedrà. Per quel che riguarda le barre posso affermare di aver visto vasche che ce le possiamo sognare di notte oltretutto con tecnologia Cinese
Re: Problemi Corallo Forest Fire
In realtà vista la porosità non ti costringe per nulla a spingere sulla tecnica, anzi, il rischio è che se spingi sulla tecnica vai a zero con i valori e trovi dino e ciano

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Problemi Corallo Forest Fire
Ma perché dici che vogliono assomigliare ai T5? Non mi pare proprio.graziano ha scritto: ↑15/05/2025, 11:46Quello che comunque continuo a domandarmi è il perche le aziende più blasonate a led continuano nel cercare di ricreare alle varie loro plafoniere la resa ed il tipo di erogazione della luce sempre più simile ai "bistrattati, obsoleti e piatti T5, nel caso della luce color "puffo" la si può tranquillamente produrre anche con i T5 basta mettere i tubi adatti. Per il problema "luce piatta" ricordiamoci che riverbero lo davano le HQI, anche certe plafo a led il riverbero è quasi assente, vedi GNC, Ati .... se non mi sbaglio Ecotech sulle Radiom hanno messo i diffusori di luce per assomigliare ai T5. Comunque credo che ognuno di noi faccia delle scelte, la mia fino a quando posso i T5 non li cambio con i led oggi, domani si vedrà. Per quel che riguarda le barre posso affermare di aver visto vasche che ce le possiamo sognare di notte oltretutto con tecnologia Cinese
Intanto la luce T5, che noi percepiamo continua nel dominio del tempo, è una luce che cambia tonalità più volte al secondo. Ben diversa dalla luce del sole, delle hqi e dei led.
Secondo lo spettro delle lampade t5 è molto limitato rispetto ai led.
Terzo, con le T5 non ti avvicini per niente né al riverbero né alla luce che risaltare le fluorescenze nei led.
Quarto, I led possono essere molto più potenti.
Ultimo, I led consumano molto meno e a conti fatti ti fanno spendere molto meno dei t5.
Non vedo il motivo, oggi, di tornare ai T5.
ps. io sono stato uno dei primi, se non il primo, ad usare i T5 con soddisfazione e contro tutto il mondo acquariofilo. Comprai le ATI Powermodul 8x54 quando ancora avevano le ventole illuminate...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Problemi Corallo Forest Fire
Danilo, verissimo tutto!
I led hanno permesso di abbassare i costi di gestione che altrimenti, io, non avrei potuto permettermi!!
Il mio “imitare i T5” è riferito a come distribuisco (anche le barre) la luce sulla superficie.
I led hanno permesso di abbassare i costi di gestione che altrimenti, io, non avrei potuto permettermi!!
Il mio “imitare i T5” è riferito a come distribuisco (anche le barre) la luce sulla superficie.
- Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
- Contatta:
Re: Problemi Corallo Forest Fire
Il distribuire i led piccoli , a livello tecnico viene preferito a pochi led molto potenti , per un problema di riscaldamento che è funzione della corrente assorbita.
Faccio un esempio per spiegarmi meglio estremizzando , con numeri solo per capire il concetto:
1 plafoniera con un solo led da 100w , diciamo a 24vdc ha una corrente di 100w/24v=4,2amp ,
mentre 1 plafoniera con 100 led da 1 w, diciamo sempre a 24vdc sono attraversati singolarmente da 1/24=0.042amp ,
siccome l'effetto joule che è quello che trasforma la corrente elettrica in calore , dipende appunto dalla corrente, i singoli led della plafo 100x1w si scalderanno meno della plafoniera con 1 led da 100w.
Tradotto i singoli led scaldandosi di meno hanno una efficienza migliore e vita più lunga, infatti plafoniere come GNC e Ati Straton hanno raffreddamento passivo perchè hanno tanti led piccoli sparpagliati su una grossa area.
In più la risposta dei coralli è ottima, quindi affare fatto, led piccoli e diffusi, ma non per assomigliare alla luce T5.
Scusate il pippone, ma è credo necessario per far capire perchè le aziende sviluppano più in un verso piuttosto che in un altro.
Faccio un esempio per spiegarmi meglio estremizzando , con numeri solo per capire il concetto:
1 plafoniera con un solo led da 100w , diciamo a 24vdc ha una corrente di 100w/24v=4,2amp ,
mentre 1 plafoniera con 100 led da 1 w, diciamo sempre a 24vdc sono attraversati singolarmente da 1/24=0.042amp ,
siccome l'effetto joule che è quello che trasforma la corrente elettrica in calore , dipende appunto dalla corrente, i singoli led della plafo 100x1w si scalderanno meno della plafoniera con 1 led da 100w.
Tradotto i singoli led scaldandosi di meno hanno una efficienza migliore e vita più lunga, infatti plafoniere come GNC e Ati Straton hanno raffreddamento passivo perchè hanno tanti led piccoli sparpagliati su una grossa area.
In più la risposta dei coralli è ottima, quindi affare fatto, led piccoli e diffusi, ma non per assomigliare alla luce T5.
Scusate il pippone, ma è credo necessario per far capire perchè le aziende sviluppano più in un verso piuttosto che in un altro.
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti