🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Ospite Sconosciuto

Dubbi, curiosità, necessità degli organismi che andremo ad inserire in acquario
c l a u d i o
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 26/02/2015, 13:22

Re: Ospite Sconosciuto

Messaggio da c l a u d i o » 19/06/2016, 21:05

Davide_m ha scritto:ciao,
scusa, ma ero fuori (a rimini come molti altri del forum), e odio lavorare sul telefono...
Se la vasca ha due mesi sei eccessivamente avanti con la popolazione.
cmq le alghe marroni sono diatomee, scompariranno.
Le alghe verdi potrebbero essere normali in fase di maturazione, ma se fosse derbesia sarebbe da estirpare
Ci mancherebbe scusarsi! io attendo fiducioso una qualche impressione e suggerimento.
Da cosa si riconosce la derbesia?
Per quanto riguarda Romeo quoto Hkk cosi rispondo ad entrambi.

c l a u d i o
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 26/02/2015, 13:22

Ospite Sconosciuto

Messaggio da c l a u d i o » 19/06/2016, 21:31

Hkk.2003 ha scritto:Ma ha scritto di averlo preso As is quindi credo sia da considerarsi più un trasloco che una vasca nuova, ma ovviamente va trattata come vasca in maturazione popolata.

Ho intuito giusto Claudio?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Si l'ho acquistato cosi come era nell'agosto 2015 con 2 euphyllia verdi di cui una attaccata dal Jelly brown, i due pagliaccetti, l' euphyllia Ancora, un Sarcophyton che ho salvato taleandolo. in seguito acquistai gli altri ospiti già menzionati. L'ignoranza fa 90 e non sapevo che il nano avrebbe affrontato un'altra maturazione, vidi senza fare alcunché Romeo riempirsi di alghe di tutti i colori, e dopo gli acquisti anche di planarie e jelly brown insomma una catastrofe annunciata, si spera sempre che le "cose" possano mettersi a posto da sole, e invece no, non è sempre così, la situazione si deteriorava sempre di più giorno per giorno. e allora presi una decisione drastica. Rifare completamente Romeo. e ripartire. Incominciai ad ogni cambio a conservare l'acqua matura per poter pulire e immergere le rocce nei contenitor. Tolsi a poco a poco tutte le rocce, le pulii e le misi dentro dei contenitori con pompe di movimento, i pagliaccetti in un altro contenitore sempre con pompe di movimento e ossigenatore, i coralli ancora in un altro contenitore ma con luce e pompe di movimento (ho pompe di movimento da vendere :D ). Eliminai tutta la sabbia, pulii la vasca e rifeci dopo qualche giorno la "rocciata" con i coralli, i pagliaccetti e le lumache. spero di aver fatto bene.

La storia è questa, siamo giunti dai primi di Aprile alla data odierna, non c'e' paragone da com'era a come è oggi, ma non vorrei che la situazione degenerasse come allora.

Vi ringrazio dell'interessamento, credevo di essere invisibile e invece la realtà smentisce gradevolmente l'immaginazione.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Ospite Sconosciuto

Messaggio da Hkk.2003 » 19/06/2016, 21:48

Claudio, non devi pensare male!
Noi lo facciamo per passione, e a tempo perso.

Il forum è un passatempo che ci permette di apprendere gli uni dagli altri.
Tutti sbagliamo, tutti abbiamo problemi in vasca, tutti cerchiamo di aiutarci a vicenda.....

Se trovi che magari la risposta è frettolosa, considera che magari qualcuno l'ha mandata nella pausa caffè, oppure portando la bimba a scuola o ancora spingendo la nipotina sull'altalena.....

La tua situazione va analizzata con calma e affrontata nel migliore dei modi per cercare di migliorare lo stato della vasca per il bene degli animali.

Le pompe di movimento, da quanto sono?
Le alterni o vanno all'unisono?
Io le metterei tutte e due le pompe dietro, se vanno contemporaneamente, una un po' più in basso dell'altra.....

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

c l a u d i o
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 26/02/2015, 13:22

Ospite Sconosciuto

Messaggio da c l a u d i o » 20/06/2016, 7:04

Ti ringrazio, non ho mai pensato che per voi il forum fosse un lavoro, ci mancherebbe! Scrivo quello che penso, anche sbagliando, ma è la mia natura che forse mi rende "antipatico".

Per quanto riguarda le pompe ci sono quattro koralia hydor 3 nano (2 da 900 e una da 1200) e una 1. La 1 e una nano sono da 12 v e sono connesse al wave maker sx-dx che tu conosci.
Le altre due nano sono sempre accese una sul tetro e l'altra in superficie sul davanti. Poi ho un filtro superficiale dennerle senza spugne completamente libero (alla bisogna serve per mettere resine e carbone) che increspa l'acqua in superfice, Insomma il movimento non manca! Completa la tecnica uno skimmer hydor slim kim performer.

E per dirla tutta un osmoregolatore hydor "smart level control" con relativa pompa e vasca sottostante. Da quando son ripartito sto rabboccando a mano per tenere più sotto controllo la tinozza. Questione psicologica!

Non ho sump e la questione estetica, per il mio modo di veder le cose, passa in secondo piano.

Ps: se osservi la foto riesci a vedere tutte le pompe, e se le trovi tutte vinci un premio...


Grazie!

c l a u d i o
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 26/02/2015, 13:22

Re: Ospite Sconosciuto

Messaggio da c l a u d i o » 21/06/2016, 5:25

Troppo movimento?


Grazie!

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Ospite Sconosciuto

Messaggio da Hkk.2003 » 21/06/2016, 7:36

Fai il riassunto delle pompe perché mi pare di averne lette 5 nella descrizione di prima.

Se comunque ho intuito, dovrai avere circa 3900 litri ora quasi contanti di movimento in vasca.

Se ricordo il cubo è da 60 litri (giusto?) quindi 20 volte il litraggio sono 1200 litri ora.
Poi so perfettamente che in un cubo movimentate bene l'acqua non è facile, ma proviamo a sistemare quello per primo.

Attento l'elenco corretto.

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

c l a u d i o
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 26/02/2015, 13:22

Ospite Sconosciuto

Messaggio da c l a u d i o » 21/06/2016, 10:24

Ecco il riassunto:

1 koralia Nano 12v 400/1000 usata al minimo con wave maker
Posizione in basso a sx

1 koralia UNO 12v 680/1700 usata al minimo con wave maker
Posizione in alto a dx verso superficie

1 koralia Nano 900
Posizione in basso a dx inclinazione in basso a dx

1 koralia Nano 900
Posizione in alto a sx verso superficie

1 filtro dennerle libero da spugne e quant'altro che crea una minima increspatura superficiale

L'hydor wave maker è provvisto di sensore notturno

Posizione

Immagine




Grazie!

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Ospite Sconosciuto

Messaggio da Simuz » 21/06/2016, 10:32

Scusa se incrocio le discussioni...

Ho visto che metti il carbone solo all'occorrenza (o ti riferivi alle resine?), in linea di massima noi di danireef saremmo per carbone attivo sempre in vasca, da cambiare ogni mese. Non farà miracoli, ma se hai il filtro attivo ti conviene tenerlo :D

c l a u d i o
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 177
Iscritto il: 26/02/2015, 13:22

Ospite Sconosciuto

Messaggio da c l a u d i o » 21/06/2016, 10:39

Simuz ha scritto:Scusa se incrocio le discussioni...

Ho visto che metti il carbone solo all'occorrenza (o ti riferivi alle resine?), in linea di massima noi di danireef saremmo per carbone attivo sempre in vasca, da cambiare ogni mese. Non farà miracoli, ma se hai il filtro attivo ti conviene tenerlo :D
Ti ringrazio, più si incrociano le discussioni e meglio è! Più si discute e più si impara! adesso il piccolo filtro é libero sia da resine che carbone. L'unica funzione che ha è quella di increspare la superficie. Non ho usato il carbone perché dall'inizio dell'operazione sino adesso non ho dato nessun nutriente salvo il cibo per i due nemo. Finita la maturazione ne consigli l'utilizzo?



Grazie!
Ultima modifica di c l a u d i o il 21/06/2016, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Ospite Sconosciuto

Messaggio da Simuz » 21/06/2016, 10:45

Sicuramente.

Nel metodo berlinese il carbone è previsto, serve a tenere l'acqua cristallina e ad eliminare le sostanze chimiche tossiche che possono rilasciare i coralli (per quello che ricordo).

Puoi rifarti a questa piccola guida che ho scritto (è su tre pagine):
http://www.danireef.com/2016/03/02/la-g ... berlinese/

penso che sia utile da tenere lì per consultarla velocemente in caso di bisogno, però sono di parte avendola scritta io :D

Rispondi

Torna a “Gli animali in acquario marino, pesci, coralli ed invertebrati”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti