che acropora metto?
Re: che acropora metto?
Quasi sicuramente hai ragione.
La ragazza che ha scritto quell'articolo ha una passione per quelle acropore ed ha rifatto (dopo un disastro) la vasca proprio per ottimizzarla per allevare quegli animali.
Credo quindi fosse attendibile l'articolo...
Sent from my MI 2S using Tapatalk
La ragazza che ha scritto quell'articolo ha una passione per quelle acropore ed ha rifatto (dopo un disastro) la vasca proprio per ottimizzarla per allevare quegli animali.
Credo quindi fosse attendibile l'articolo...
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: che acropora metto?
Semplicemente non credo esistano acropore che si distribuiscono in base alla profondità. Non sono come i pesci che possono scegliere, quindi il discorso ha poso senso. Avrebbe senso inverso, cioè se fossero limitate alla sola bassa profondità, dove potrebbero magari sopravvivere solo in alto e non in basso, ma le acro si trovano più o meno ovunque...
Parere personale eh?
Poi aggiungo che ne il Veron, ne Borneman parlano di profondità quando affrontano il discorso dei coralli, aggiungendo poi le mie esperienze di subacqueo faccio il mio quadro.
Ovviamente ha invece senso parlare di una specifica acropora che sia stata pescata in profondità, parlando di selvatiche, ma non ha più senso di questo.
Tu, o voi, cosa ne pensate?
Parere personale eh?
Poi aggiungo che ne il Veron, ne Borneman parlano di profondità quando affrontano il discorso dei coralli, aggiungendo poi le mie esperienze di subacqueo faccio il mio quadro.
Ovviamente ha invece senso parlare di una specifica acropora che sia stata pescata in profondità, parlando di selvatiche, ma non ha più senso di questo.
Tu, o voi, cosa ne pensate?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: che acropora metto?
Bhe il problema è capire se la luce è sufficiente; come si vede dal video la vasca ha una rocciata che va a salire verso il retro della vasca. Il discorso sulle acropore è moltoDanireef ha scritto:Sotto il cono di luce, se la luce è sufficiente puoi metterci quello che vuoipeppe ha scritto: questa delle acro non la sapevo.. non si finisce mai di imparare. ok per la foliosa, ma quindi anche accanto nella zona sotto il cono di luce posso mettere solo foliose, oppure gia li il discorso cambia?
Interessante però ad esempio in vasca come mai si dice sempre mi questa deve stare più in alto di questa specie che invece puoi mettere nella parte alta della rocciata ecc?
Re: che acropora metto?
Secondo me non ha proprio senso, a meno di conoscere la provenienza dell'animale. In genere, ripeto in genere, se l'acropora appena arrivata ha molte punte bianche allora è probabile che fosse nella zona alta del reef e quindi andrebbe in alto, se invece la parte apicale è dello stesso colore del ramo, è probabile che sia una acropora pescata più in profondità.peppe ha scritto:Il discorso sulle acropore è molto
Interessante però ad esempio in vasca come mai si dice sempre mi questa deve stare più in alto di questa specie che invece puoi mettere nella parte alta della rocciata ecc?
Per altro sono animali che si adattano molto, quindi in genere in alto puoi mettere tutto, posto che dai loro molto movimento e molta alimentazione

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: che acropora metto?
grazie per i consigli, per quanto riguarda l'alimentazione anche se andiamo un po' O.T. cosa intendi? amminoacidi, particolato o cos'altro? ad esempio nella mia vasca con NO3<1 e PO4 0,015 doso solo reef vitality e sporadicamente del min s sempre della fauna marine, ma certi coralli non riescono ad esempio a tirar fuori colori chiari e brillanti nonostante i valori diciamo nella norma.Danireef ha scritto:Secondo me non ha proprio senso, a meno di conoscere la provenienza dell'animale. In genere, ripeto in genere, se l'acropora appena arrivata ha molte punte bianche allora è probabile che fosse nella zona alta del reef e quindi andrebbe in alto, se invece la parte apicale è dello stesso colore del ramo, è probabile che sia una acropora pescata più in profondità.peppe ha scritto:Il discorso sulle acropore è molto
Interessante però ad esempio in vasca come mai si dice sempre mi questa deve stare più in alto di questa specie che invece puoi mettere nella parte alta della rocciata ecc?
Per altro sono animali che si adattano molto, quindi in genere in alto puoi mettere tutto, posto che dai loro molto movimento e molta alimentazione
Re: che acropora metto?
I colori generalmente dipendono dal valore dei nitrati, bisognerebbe vedere quanti nitrati realmente hai in acquario, e quanta luce gli dai. Detto questo io doserei soprattutto zooplancton assieme agli aminoacidi ed ai complessi zuccherini.
Non conosco i prodotti che citi, ma basta che rientrino nella casistica di cui sopra.
Poi bisogna vedere, appunto, luce, movimento e schiumazione.
Presenta la tua vasca nell'apposita sezione e poi ne parliamo e ne facciamo una valutazione
Non conosco i prodotti che citi, ma basta che rientrino nella casistica di cui sopra.
Poi bisogna vedere, appunto, luce, movimento e schiumazione.
Presenta la tua vasca nell'apposita sezione e poi ne parliamo e ne facciamo una valutazione

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: che acropora metto?
okDanireef ha scritto:I colori generalmente dipendono dal valore dei nitrati, bisognerebbe vedere quanti nitrati realmente hai in acquario, e quanta luce gli dai. Detto questo io doserei soprattutto zooplancton assieme agli aminoacidi ed ai complessi zuccherini.
Non conosco i prodotti che citi, ma basta che rientrino nella casistica di cui sopra.
Poi bisogna vedere, appunto, luce, movimento e schiumazione.
Presenta la tua vasca nell'apposita sezione e poi ne parliamo e ne facciamo una valutazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti