Messaggio
da Hkk.2003 » 07/12/2015, 12:53
Ciao,
Tralasciando il video, posso dirti che i coralli che sono sopravvissuti alla mia gestione e sono:
Sarcophyton e Lobophyton (occhio però che tendono a diventare immensi)
Xenia e briareum (occhio però che tendono a diventare invasivi, la prima soprattutto)
Caulastrea (mi pare ci sia anche nel video)
Euphyllie varie (devi trovare la posizione corretta, alcune vogliono più corrente, altre meno, ma appena azzecchi il posto, esplodono con i loro lunghi tentacoli)
Plerogyra Sinuosa (era bellissima, poi un giorno ha perso tessuto e si è staccata dallo scheletro, non ho mai capito cosa sia successo)
Ricordea
Per gli sps, invece, in maturazione mi sono trovato un rametto di montipora digitata, che è colata su una roccia ed ora non riesco ad estirpare mano con la dinamite.
La montipora fogliosa dicono tutti che sia i distruttibile ma nella mia vasca dell'ufficio non sopravvive, la prima volta l'ho salvata portandola nella vasca di casa, poi quando ho smontato casa, l'ho rimessa in ufficio e mi ha abbandonato (soprattutto a causa di un paguro che l'ha fatta cadere sotto la rocciata in un fine settimana)
SPS con cui ho avuto entusiasmanti esperienze sono stati : montipora Malampaya e Seriatopora Caliendrum, poi ho inserito i thor in vasca e se li sono mangiati. Ora sto tentando di salvarle in un altra vasca.
Queste insomma le mie principali esperienze positive e negative.
Tralasciando i colpi di fortuna che mi vedono con due coralli difficili in vasca, di cui uno stenta e uno prospera.
Io ti consiglio di andare in un negozio fornito, guardare le vasche degli lps e dei molli, ti segni i nomi, poi ti cerchi in rete (o su un libro) le caratteristiche o chiedi qui sul forum suggerimenti.