Pagina 11 di 17

Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 16/12/2019, 13:35
da Nib
Forse sono stato frainteso, permettetemi di dire che se una riproduzione di un anemone è quasi scontata, se il gestore della vasca è comunque oculato, la gestione stessa di questa vasca deve far riflettere... Senza skimmer, senza filtro, solo rocce vive (25 kg per 150 lt circa), nessun reintegro di triade (non avendo animali che ne consumano i valori), uso prodotti per l'alimentazione del sistema, dai batteri al phito e zooplankton ed aminoacidi, senza considerare che non faccio cambi da mesi... Questo deve far riflettere per far avvicinare sempre più persone al nostro hobby, qualcosa di semplice, low cost e accessibile anche al semi neofita, senza scoraggiare chi si vorrebbe avvicinare per la tecnica sempre più costosa, varia ed a volte difficile da far funzionare nel modo migliore... Certo rimane che per coralli di difficile gestione è tutto da rivedere e la parte tecnica sicuramente aiuta... Questa era la critica, scusate se mi sono spiegato male eventualmente, ma credo sia costruttiva...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 16/12/2019, 13:37
da Nib
bettatiger93 ha scritto:Figuratevi cosa dovremmo dire gli utenti della parte del forum dolce.
Qualche giorno fa ho postato una foto della mia vasca nella quale sto riproducendo le Trigonostigma espei e non se la fila nessuno.
Ps: Penso di essere fra i pochi a riprodurle in acquario allestito in Italia se non in Europa.
È chiaro questo, sei su un forum prettamente rivolto al marino... Posso garantirti che, ti faccio un esempio, su pirahnaportal (dove sono amministratore), succede l'esatto contrario...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 16/12/2019, 14:07
da mauro.ragno
Ma nulla di ciò che avviene in vasca è scontato. Ci va conoscenza e ci va passione.
Ma bisogna anche fissare dei paletti dettati da leggi chimico fisiche.
Se un nuovo utente dice che vuole avere una vasca ( poniamo il caso delle tue dimensioni) con tre quattro pesci, una decina di lps, e un paio di sps, sai già anche tu che per fare funzionare il sistema avrà bisogno di rocce, movimento, adeguata schiumazione e tanta luce.
Ho visto sistemi funzionare senza schiumatoio (percolatore o cambi), ho visto sistemi con movimento blando, ma mai sistemi senza luce adeguata.

Siamo entrambi possessori di vasche a basso costo iniziale e gestionale, che vengono condotte adeguatamente, ma sono gli animali in vasca che non ci chiedono di più.

Il tuo discorso fila anche, per questo penso che l'aspetto che viene maggiormente trascurato in questo hobby, sia la programmazione. Avere un progetto ben definito consente ai nuovi di capire subito a monte le necessità della vasca e la sua gestione.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 16/12/2019, 14:08
da mauro.ragno
bettatiger93 ha scritto:Figuratevi cosa dovremmo dire gli utenti della parte del forum dolce.
Qualche giorno fa ho postato una foto della mia vasca nella quale sto riproducendo le Trigonostigma espei e non se la fila nessuno.
Ps: Penso di essere fra i pochi a riprodurle in acquario allestito in Italia se non in Europa.
Battiger le tue vasche sono splendide, ma sono ignorante sui biotopi del dolce. Non saprei come intervenire nei tuoi post.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 16/12/2019, 15:15
da bettatiger93
Nib ha scritto:
16/12/2019, 13:37
bettatiger93 ha scritto:Figuratevi cosa dovremmo dire gli utenti della parte del forum dolce.
Qualche giorno fa ho postato una foto della mia vasca nella quale sto riproducendo le Trigonostigma espei e non se la fila nessuno.
Ps: Penso di essere fra i pochi a riprodurle in acquario allestito in Italia se non in Europa.
È chiaro questo, sei su un forum prettamente rivolto al marino... Posso garantirti che, ti faccio un esempio, su pirahnaportal (dove sono amministratore), succede l'esatto contrario...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
È chiaro Nib che su Danireef ci sia più attenzione sul marino, però quello che ho postato è un qualcosa di eccezionale ( riproduzione in acquario allestito di Trigonostigma espei) non so se mi spiego ;) .
Io sono moderatore su bettaitalia e su danireef oltre che far parte della redazione di Danireef ( scrivo gli articoli sull'acquariofilia dolce), quindi so bene come funzionano
i forum 😉.
Mi fa piacere vedere il tuo post perché può incoraggiare le persone ad allestire un marino ( con dei limiti chiaramente) ma senza svenarsi 😉.

Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 16/12/2019, 15:16
da bettatiger93
mauro.ragno ha scritto:
16/12/2019, 14:08
bettatiger93 ha scritto:Figuratevi cosa dovremmo dire gli utenti della parte del forum dolce.
Qualche giorno fa ho postato una foto della mia vasca nella quale sto riproducendo le Trigonostigma espei e non se la fila nessuno.
Ps: Penso di essere fra i pochi a riprodurle in acquario allestito in Italia se non in Europa.
Battiger le tue vasche sono splendide, ma sono ignorante sui biotopi del dolce. Non saprei come intervenire nei tuoi post.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie mille Mauro sono contento che ti piaccia la mia vasca 😉🙏.

Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 06/02/2020, 19:17
da Nib
Buonasera a tutti... A voi un breve aggiornamento...

https://youtu.be/xIxgO2OWGJA

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 06/02/2020, 19:58
da Danireef
Quanta Xenia... mi fa paura!!!

Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 06/02/2020, 20:24
da Nib
Anche a me Danilo, ho inserito un paio di giorni fa un riccio diadema, insieme ad un Amphiprion frenatus ed un Pseudocheilinus hexataenia, sinceramente il riccio ha già brucato un pochino di Xenia, ne avrà di lavoro e pappa da fare...



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Re: Nano reef 150 lt.

Inviato: 07/02/2020, 15:05
da bettatiger93
Nib ha scritto:
06/02/2020, 19:17
Buonasera a tutti... A voi un breve aggiornamento...

https://youtu.be/xIxgO2OWGJA

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Non riesci a eliminarne un po di xenia?
Anche se personalmente è un corallo che mi piace tanto ;) .