Oggi parliamo di Trichogaster lalius conosciuto anche come Colisa lalia

Un angolo per approfondire la conoscenza dei pesci e delle piante di acqua dolce, e soprattutto dove poter chiedere aiuto
Rispondi
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29046
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Oggi parliamo di Trichogaster lalius conosciuto anche come Colisa lalia

Messaggio da Danireef » 05/04/2019, 17:31

Il Trichogaster lalius conosciuto dai più come Colisa lalia (denominazione errata), è sicuramente fra i pesci originari dell’Asia più conosciuti ed allevati in acquario; solo il Betta splendens supera il Trichogaster lalius per fama.

Come altri pesci selezionati dall’uomo il Trichogaster lalius ha avuto problemi che lo rendono un pesce molto cagionevole di salute , soprattutto nelle varietà selezionate dall’uomo. Mentre gli individui con livrea selvatica sono più resistenti.

Appartiene alla famiglia degli Osphronemidae, sottordine anabantoidei.

Immagine

Si avete ragione la foto non gli rende giustizia ;)

La scheda completa la trovate sul portale qui: http://www.danireef.com/2019/04/05/tric ... scoprirlo/

Se però avete domande, dubbi o curiosità, siamo qui per aiutarvi!
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Romeo Romeo
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 2
Iscritto il: 11/02/2025, 18:28

Re: Oggi parliamo di Trichogaster lalius conosciuto anche come Colisa lalia

Messaggio da Romeo Romeo » 12/02/2025, 8:44

Buongiorno, ho appena letto l’articolo sul portale ed ho coperto diverse cose da non fare. Ho introdotto 3 esemplari di trichogaster trichopterus (uno cowboy e due gold) nel mio acquario di comunità ben piantumato (un Rio 125 che “gira” da ben 10 anni). I due predominanti si sono spartiti gli angoli della vasca, il terzo, più timido, sta in mezzo nascosto tra la vegetazione, ed ogni tanto compare per poi essere rincorso. Da un paio di giorni, l’esemplare blu, ha fatto un nodo di bolle sulla superficie. Mi chiedo, almeno a quanto ne ho capito, ma se son tutti maschi, perché questo atteggiamento riproduttivo? Scusatemi se è leggermente OT, ma presenterà pur sempre dei comportamenti analoghi al la lisi, o no?

Rispondi

Torna a “Pesci e piante di acqua dolce”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti