Planarie
Re: Planarie
no.
Ammettendo la corretta identificazione del parassita (Convolutriloba retrogemma), e l'elevata concentrazione, non vi sono altri dati in merito alla tua richiesta.
Sono contrario all'utilizzo di medicinali non studiati appositamente all'utilizzo in acquario, come per esempio il Flatworm exit della salifert, Flatworm Stop della KZ, Flatworm Rx Blue Life USA
Il prodotto (o meglio il principio attivo) da te citato, non avrebbe effetto sulla segnalata problematica, ma si danneggerebbe in modo irreparabile la popolazione della vasca, che non ha modo e motivo di essere distrutta.
Meglio un Synchiropus picturatus, e non altri. L'unico che nei molti anni si è sempre rivelato efficace
Ammettendo la corretta identificazione del parassita (Convolutriloba retrogemma), e l'elevata concentrazione, non vi sono altri dati in merito alla tua richiesta.
Sono contrario all'utilizzo di medicinali non studiati appositamente all'utilizzo in acquario, come per esempio il Flatworm exit della salifert, Flatworm Stop della KZ, Flatworm Rx Blue Life USA
Il prodotto (o meglio il principio attivo) da te citato, non avrebbe effetto sulla segnalata problematica, ma si danneggerebbe in modo irreparabile la popolazione della vasca, che non ha modo e motivo di essere distrutta.
Meglio un Synchiropus picturatus, e non altri. L'unico che nei molti anni si è sempre rivelato efficace
Re: Planarie
Se erano localizzate solo sui coralli (cosa che dubito) potresti aver risolto., ma se poche sono sopravvissute ed ancora presenti in acquario, riprenderanno a proliferare in pochissimo tempo.
Identificazione corretta per Planaria rossa (Convolutriloba retrogemma)
Identificazione corretta per Planaria rossa (Convolutriloba retrogemma)
Re: Planarie
Nel frattempo, se possibile, inserirei dei competitors che se ne vadano a cibarsene, ma dipende anche dalle dimensioni dell'acquario

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Planarie
Davide_m ha scritto: ↑01/09/2019, 10:43Se erano localizzate solo sui coralli (cosa che dubito) potresti aver risolto., ma se poche sono sopravvissute ed ancora presenti in acquario, riprenderanno a proliferare in pochissimo tempo.
Identificazione corretta per Planaria rossa (Convolutriloba retrogemma)

Re: Planarie
Concordo....ma se ho le planarie nelle euphyllie pesci e nudibranchi non riuscirebbero a mangiarle perché come si avvicinano ai polipi si ritraggono e di conseguenza le planarie con loro rendendole inaccessibili.....o per lo meno questo è un mio pensiero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti