Ciao e bentrovato:
parto dalla definizione che trovi su
wikipedia (come sempre)
"Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio, dovuti alla presenza di sali solubili nell'acqua, e di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua.
Quindi alla quantità di Ione Ca++ e Mg++ (calcio e Magnesio) in acqua (anche salata)
Generalmente con questo termine si intende riferirsi alla durezza totale; la durezza totale è somma della durezza permanente, che esprime la quantità di cationi rimasti in soluzione dopo ebollizione prolungata, e della durezza temporanea, che per differenza tra le precedenti durezze, esprime sostanzialmente il quantitativo di idrogenocarbonati (o bicarbonati) presenti nell'acqua prima dell'ebollizione.
durezza totale = durezza permanente (GH) + durezza temporanea (KH)
KH = KARBONATE HARDNESS = durezza dovuta ai bicarbonati (idrogenocarbonati)
I sali della durezza sono solitamente presenti nell'acqua come solfati, cloruri, nitrati, carbonati o idrogenocarbonati, generalmente solubili, che per riscaldamento o per evaporazione precipitano formando incrostazioni di calcare o di altro genere.
..omissis... Per questo sono spesso utilizzate tecniche di addolcimento, ovvero di rimozione dei sali di calcio e magnesio."
Noi usiamo l'osmosi inversa, ma si possono usare altre tecniche.