Sabbia e batteri
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Sabbia e batteri
Ciao Davide e a tutti quanti ovviamente..
Mi interessa un tuo parere su una questione forse un po' insolita, provo a spiegarmi in breve se riesco.
La domanda è questa, cosa succede ai batteri presenti in uno strato di sabbia medio fine di un paio di cm di spessore quando si va ad aggiungere altra di tipo sugar?
Mi chiedo se possa riassestarsi la popolazione batterica in misura più favorevole ai batteri che vivono in scarsa presenza di ossigeno rispetto agli altri.. Cosa succede se lo strato nn è l'ideale per gli uni ne per gli altri?
Ti faccio questa domanda perché ho aggiunto qualche giorno fa della sugar size nella mia vasca e comincio a sentire un po' odore di marcio proveniente dalla sabbia, anche se è tutta ancora bianchissima anche in fondo.. Diciamo che nn ho mai avuto il canonico paio di cm ma anche 3/4 qua e là... Ora però la sugar size secondo me fa un po' da "tappo" per l'ossigeno... Che dici? Potrebbe via via assestarsi in positivo, o è più probabile che marcisca inevitabilmente tutta?
Grazie
Mi interessa un tuo parere su una questione forse un po' insolita, provo a spiegarmi in breve se riesco.
La domanda è questa, cosa succede ai batteri presenti in uno strato di sabbia medio fine di un paio di cm di spessore quando si va ad aggiungere altra di tipo sugar?
Mi chiedo se possa riassestarsi la popolazione batterica in misura più favorevole ai batteri che vivono in scarsa presenza di ossigeno rispetto agli altri.. Cosa succede se lo strato nn è l'ideale per gli uni ne per gli altri?
Ti faccio questa domanda perché ho aggiunto qualche giorno fa della sugar size nella mia vasca e comincio a sentire un po' odore di marcio proveniente dalla sabbia, anche se è tutta ancora bianchissima anche in fondo.. Diciamo che nn ho mai avuto il canonico paio di cm ma anche 3/4 qua e là... Ora però la sugar size secondo me fa un po' da "tappo" per l'ossigeno... Che dici? Potrebbe via via assestarsi in positivo, o è più probabile che marcisca inevitabilmente tutta?
Grazie
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Sabbia e batteri
Bella domanda.
E' inevitabile che abbia ostruito molti più pori. Però secondo me dal punto di vista batterico ci vuole solo tempo che i batteri risalgano. l'odore secondo me non dipende da un problema batterico della sabbia.
my two cents
E' inevitabile che abbia ostruito molti più pori. Però secondo me dal punto di vista batterico ci vuole solo tempo che i batteri risalgano. l'odore secondo me non dipende da un problema batterico della sabbia.
my two cents

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Re: Sabbia e batteri
Se la granulometria è inferiore gli interstizi tra quella più grossa saranno riempiti con quella più fine, riducendo la diffusione di ossigeno negli strati più profondi.Jonathan Betti ha scritto: ↑19/12/2020, 20:35Ciao Davide e a tutti quanti ovviamente..
Mi interessa un tuo parere su una questione forse un po' insolita, provo a spiegarmi in breve se riesco.
La domanda è questa, cosa succede ai batteri presenti in uno strato di sabbia medio fine di un paio di cm di spessore quando si va ad aggiungere altra di tipo sugar?
Mi chiedo se possa riassestarsi la popolazione batterica in misura più favorevole ai batteri che vivono in scarsa presenza di ossigeno rispetto agli altri.. Cosa succede se lo strato nn è l'ideale per gli uni ne per gli altri?
Ti faccio questa domanda perché ho aggiunto qualche giorno fa della sugar size nella mia vasca e comincio a sentire un po' odore di marcio proveniente dalla sabbia, anche se è tutta ancora bianchissima anche in fondo.. Diciamo che nn ho mai avuto il canonico paio di cm ma anche 3/4 qua e là... Ora però la sugar size secondo me fa un po' da "tappo" per l'ossigeno... Che dici? Potrebbe via via assestarsi in positivo, o è più probabile che marcisca inevitabilmente tutta?
Grazie
La popolazione batterica si comporterà di conseguenza "migrando" nella zona più consona per la tipologia di batteri, più o meno aerofili, si distribuiranno gli uni più in superficie e gli altri più in profondità.
Certo é che avrai una zona "microaerofila" maggiore verso il fondo/vetro della vasca, cosa questo possa comportare è difficile da dire con precisione.
Si potrebbe avere una maggiore dissoluzione dello strato corallino, una maggiore ossidazione delle sostanze, ma anche nulla di tutto questo e solo un momentaneo aumento dei valori di NO3 dovuti alla morte e ricostruzione della pop. batterica più in superficie.
- Jonathan Betti
- Acanthurus
- Messaggi: 5788
- Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
- Località: Rimini
Re: Sabbia e batteri
È quello che mi auspico in effetti, sono certo che l'odore provenga dalla sabbia perché ne ho prelevati due campioni qua e là con un retino ed è proprio odore di uovo marcio.. Come se i batteri stessero trasformando e producendo quei gas tipo solfuri... Davide li conosce per nome sicuramente.. Sarebbe un peccato dover desistere, questa sabbia così fine resterebbe bianchissima più a lungo delle altre e ammucchiandosi qua e là ha un aspetto davvero naturale
Re: Sabbia e batteri
Perché recuperare un post del 2020, quando (se non ricordo male), l'utente autore non ha neanche più la vasca!??!
Re: Sabbia e batteri
E' un fake post pubblicitario, ora cancello e banno

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti