Pagina 1 di 5
Pico per betta.
Inviato: 10/05/2020, 11:32
da Nib
Buongiorno a tutti, vi presento il mio nuovo pico. 15 lt tutta osmotica, 3 kg circa di ghiaia color naturale fiume, un filtrino caricato a spugna, lucetta led da 5 w e qualche stelo di egeria densa (sperando che attecchisca), da lunedì inizierò una leggera fertilizzazione e batteri, per i primi 2 gg ho deciso di non mettere nulla per cercare di evitare alghe sovraccaricando di organico la vaschetta. Sarà la tana di un betta, ma non il solito commerciale, stò cercando qualche cosa da collezione. Forse un paio di chioccioline ce le metterò.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Re: Pico per betta.
Inviato: 10/05/2020, 12:17
da bettatiger93
Nib ha scritto: ↑10/05/2020, 11:32
Buongiorno a tutti, vi presento il mio nuovo pico. 15 lt tutta osmotica, 3 kg circa di ghiaia color naturale fiume, un filtrino caricato a spugna, lucetta led da 5 w e qualche stelo di egeria densa (sperando che attecchisca), da lunedì inizierò una leggera fertilizzazione e batteri, per i primi 2 gg ho deciso di non mettere nulla per cercare di evitare alghe sovraccaricando di organico la vaschetta. Sarà la tana di un betta, ma non il solito commerciale, stò cercando qualche cosa da collezione. Forse un paio di chioccioline ce le metterò.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Nib

,
Da quello che scrivi la vasca è partita da poco.
Non ti conviene iniziare a fertilizzare , al momento ti basta mettere i batteri e far maturare la vasca.
Per quanto riguarda il fondo sarebbe stato meglio un fondo più sottile, ti facilita la piantumazione.
Per quanto riguarda la luce opta per fotoperiodo graduale, parti con 5 ore per poi arrivare in 1-2 mesi a 8 ore.
Re: Pico per betta.
Inviato: 11/05/2020, 12:27
da Nib
bettatiger93 ha scritto:Nib ha scritto: ↑10/05/2020, 11:32
Buongiorno a tutti, vi presento il mio nuovo pico. 15 lt tutta osmotica, 3 kg circa di ghiaia color naturale fiume, un filtrino caricato a spugna, lucetta led da 5 w e qualche stelo di egeria densa (sperando che attecchisca), da lunedì inizierò una leggera fertilizzazione e batteri, per i primi 2 gg ho deciso di non mettere nulla per cercare di evitare alghe sovraccaricando di organico la vaschetta. Sarà la tana di un betta, ma non il solito commerciale, stò cercando qualche cosa da collezione. Forse un paio di chioccioline ce le metterò.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Nib

,
Da quello che scrivi la vasca è partita da poco.
Non ti conviene iniziare a fertilizzare , al momento ti basta mettere i batteri e far maturare la vasca.
Per quanto riguarda il fondo sarebbe stato meglio un fondo più sottile, ti facilita la piantumazione.
Per quanto riguarda la luce opta per fotoperiodo graduale, parti con 5 ore per poi arrivare in 1-2 mesi a 8 ore.
Ok grazie...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Re: Pico per betta.
Inviato: 11/05/2020, 16:04
da Kurtzisa
Ciao,
il Betta ha bisogno di molti posti dove nascondersi e dove "cacciare" quando non è a chiederti cibo cerca sempre qualcosa da sgranocchiare in vasca.
Ti consiglio di aumentare drasticamente le piante. Tipo delle criptocoryne petchi "pink" sul fondo, muschio di java sul legno e la parte dietro riempila di piante facili, l'egeria densa va benissimo, tieni presente che cresce tantissimo quindi ti consiglio di piantarla tuta dietro, appena cresce prendere le parti apicali e ripiantarle per fare una barriera e lasciarla poi coprire parte della superficie della vasca.
in questo modo avrai una vasca piena di piante e di anfratti, se prendi un betta con i colori accesi, rosso o bianco ti farà la differenza.
La mia ragazza ha acquistato un betta malandato questo inverno e lo abbiamo tenuto in casa, siamo riusciti a recuperarlo un pochino con mangimi appositi e congelato, tuttavia il cambio c'è stato quando lo abbiamo messo nell' acquario per cibo vivo che abbiamo in giardino, stra ingrassando e migliorando a vista d'occhio. Non sottovalutare l'alimentazione

Re: Pico per betta.
Inviato: 11/05/2020, 17:25
da Nib
Si grazie, per le piante appena ne avrà altre in negozio, visto il periodo, provvederò, mi piace anche la riccia fluitans... Come alimento ho già quello apposito della hikari, sia per il betta sia per le chiocciole che ho appena immesso in vasca, 2 tylomelania black devil e 2 Marisa cornuarietis, che in foto hanno fatto subito un banchetto con 2 micro wafer della hikari... Ho iniziato con i batteri (seachem) ed il fertilizzante (agp)...


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Re: Pico per betta.
Inviato: 11/05/2020, 18:29
da Kurtzisa
Se sei in maturazione non fertilizzare altrimenti avrai esplosione algae esagerata
Re: Pico per betta.
Inviato: 12/05/2020, 8:16
da bettatiger93
Nib ha scritto: ↑11/05/2020, 17:25
Si grazie, per le piante appena ne avrà altre in negozio, visto il periodo, provvederò, mi piace anche la riccia fluitans... Come alimento ho già quello apposito della hikari, sia per il betta sia per le chiocciole che ho appena immesso in vasca, 2 tylomelania black devil e 2 Marisa cornuarietis, che in foto hanno fatto subito un banchetto con 2 micro wafer della hikari... Ho iniziato con i batteri (seachem) ed il fertilizzante (agp)...


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Il mangime Hikari e i batteri seachem li uso sono prodotti ottimi

.
Non fertilizzare ancora, te lo ripeto

.
Re: Pico per betta.
Inviato: 12/05/2020, 8:17
da bettatiger93
Kurtzisa ha scritto: ↑11/05/2020, 18:29
Se sei in maturazione non fertilizzare altrimenti avrai esplosione algae esagerata
Sono d'accordo con te, infatti glielo avevo già detto

.
Re: Pico per betta.
Inviato: 12/05/2020, 11:21
da Nib
Ok smetto con il fertilizzante, riprendo tra una quindicina di giorni, va bene come tempistica?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Re: Pico per betta.
Inviato: 12/05/2020, 11:54
da Nib
Tylomelania...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk