

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me le neocaridine piacciono ma non lo metterei in acquario super piantumato nemmeno morto , ti costringono a dosare meno elementi di quello che dovresti .Aietes_ch ha scritto: ↑15/04/2021, 16:11Aggiornamento
non vedo progressi nella Blyxiaanzi, forse perché il Ceratophyllum e la Vallisneria dietro crescono alla velocità della luce, e la Spirodela polyrhiza si accumula proprio sopra quell'angolo (incidentalmente, vi aggiorno: credevo che quest'ultima fosse Lemna gibba, ma ho scoperto essere un'altra specie, grazie al testo di C. Scatola e M. Gazzaniga), temo che non riceva abbastanza luce.
Ho provato quindi a metterla davanti e mi riprometto di tenerla più d'occhio, e potare/rimuovere più spesso le altre 3 specie.
Il fondo lo ho arricchito con 8 palline di Deponit (nitriball della Dennerle) e 3 palline di laterite (Amtra). Non posso spingere in colonna, per via delle caridine. Sembravano ben radicate, ma quanto a foglie un disastro...
Vi faccio sapere... ma se avete suggerimenti, son tutto orecchi![]()
Abbiamo la stessa malattiaAietes_ch ha scritto: ↑15/04/2021, 16:15Ovviamente, avendo creato del vuoto, non ho resistito e ho preso due piante per riempire quegli spazi (non cambierò mai... adoro le piante acquatiche...)![]()
Ho aggiunto la Didiplis diandra e Ranunculus inundatus, giusto per andar sul facile![]()
fatemi in bocca al lupo, pleaseeee
Graziebettatiger93 ha scritto: ↑16/04/2021, 9:44A me le neocaridine piacciono ma non lo metterei in acquario super piantumato nemmeno morto , ti costringono a dosare meno elementi di quello che dovresti .
Piante come Vallisneria e il Ceratophyllum tolgono molta luce e soprattutto impoveriscono la vasca velocemente .
da internarebettatiger93 ha scritto: ↑16/04/2021, 9:46Abbiamo la stessa malattia, in bocca al lupi per le nuove piante
.
Aietes_ch ha scritto: ↑03/05/2021, 16:37Aggiornamento
La D. diandra sembra aver preso, ma è chiaro che vorrebbe più ferro
La B. japonica invece è molto arrabbiata dopo il trasloco, ma forse riparte. L’unica non offesa è l’unico getto non traslocato, ma incastrata tra D.diandra e P.helferi
Speriamo dai
Anche R.inondatus sembra accettare il posto, la il P.helferi però è praticamente infestante: singole foglie separate dal ceppo possono emettere radici e poi generare ceppi individuali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
![]() |
![]() |
![]() |
EUR 19,55 |
EUR 22,10 |
EUR 12,75 |
![]() |
![]() |
![]() |