Ho piantumato tutto, le piante scelte sono molto particolari alcune.. sono felice di come ho utilizzato le piante che già avevo
Parto da dietro:
- Juncus repens: non la avevo mai vista e mi piace idea che possa fare dei cespugli tra i rami dei legni
- Rotala “Orange Juice”: ho visto come diventa sotto luce intensa ed è bellissima
- Hygrophyla pinnatifida: questa se riesco sarà la vera protagonista della vasca
- cryptocorine varie: ne avevo almeno una 50ina!! Sia di quelle piccole e marroncini che di quelle più grandi verdi brillanti... ho fatto diverse macchie in giro omogenee per colore riempendo tutto lo strato centrale
- vescicularia: idea è farla crescere per fare delle cascate
-Bucephalandra e piccole anubias che avevo ... incastrate nei rami
- Eleocharis: lungo il sentiero di sabbia bianca... dovrebbe richiamare in piccolo il juncus ... chissà se riuscirò a tenerla...
- Micrantherum e Hemianthus callitrichoides Cuba... altra scommessa

Ieri sera appena finito avevo 244 tds e kh a 9... 100% di cambio acqua con acqua del rubinetto... nei giorni scorsi il substrato assorbiva circa 3kh al giorno ed il tds era salito a 350
Il prodocollo ADA prevede ora 30% di cambio acqua alla settimana e va tenuto monitorato il kh giornalmente perché tende a precipitare... quando si stabilizzerà il kh passo alla osmotica
In settimana devo attivare il co2
Per fertilizzante ho preso il flourish della seachem alla fine... ma mi sembra presto per iniziare... nota importante la pinnatifida è sensibile al potassio.. in caso di carenza si bucano le foglie
Come movimento ho una mezza idea di mettere una seconda pompa di movimento oltre allo skimmer di superficie ed il filtro... è in vasca e la ho accesa per un po’... ora è spenta... non lo so sono dibattuto perché da un lato gestire le piante è un casino ... dall’altro il movimento fa benissimo alla vasca... la tiene pulita...
Che dite?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk