Non per forza, dipende dalla specie.Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 12:41Mmmh killy... mai avuti ma interessanti ... però va fatto un acquario di acqua nera giusto?bettatiger93 ha scritto:Come alternative :Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 10:33Pelvicacromis avuti belli... ero diventato un allevatore del mio negoziante ! Facevo consegna bimestrale
Si potrebbe essere una idea.. non so però se in una vasca così sfrutterei bene la altezza... è alta 50... magari si
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
1) Acquario con killifish.
2)Acquario con Pesci arcobaleno.
3)Acquario in tema asiatico con Trichopodus leeri.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Riallestire dolce 120x50x50
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Riallestire dolce 120x50x50
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Parliamone un po , non sono del tutto d'accordo.
Recentemente ho pubblicato un articolo su come allestire una vasca per caridine.
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Si molto bello ! Mi piacciono le caridine... anni fa le avevo allevate un po’ ma non ero troppo bravo... ancora si leggeva poco in giro e non avevo trovato un gran maestro ... buttai soldi in versioni coloratissime e splendide che però non riuscivo a riprodurre e duravano pocobettatiger93 ha scritto:Parliamone un po , non sono del tutto d'accordo.
Recentemente ho pubblicato un articolo su come allestire una vasca per caridine.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Delle altre 2 opzioni di allestimento che ne pensi?Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:29Si molto bello ! Mi piacciono le caridine... anni fa le avevo allevate un po’ ma non ero troppo bravo... ancora si leggeva poco in giro e non avevo trovato un gran maestro ... buttai soldi in versioni coloratissime e splendide che però non riuscivo a riprodurre e duravano pocobettatiger93 ha scritto:Parliamone un po , non sono del tutto d'accordo.
Recentemente ho pubblicato un articolo su come allestire una vasca per caridine.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fermo restando che potresti continuare con i discus.
Re: Riallestire dolce 120x50x50
L’asiatico mi ispira molto perché lo potrei fare molto verde... in passato provai a riprodurre le colise ma non riuscii mai ad andare oltre la schiusa...bettatiger93 ha scritto:Delle altre 2 opzioni di allestimento che ne pensi?Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:29Si molto bello ! Mi piacciono le caridine... anni fa le avevo allevate un po’ ma non ero troppo bravo... ancora si leggeva poco in giro e non avevo trovato un gran maestro ... buttai soldi in versioni coloratissime e splendide che però non riuscivo a riprodurre e duravano pocobettatiger93 ha scritto: Parliamone un po , non sono del tutto d'accordo.
Recentemente ho pubblicato un articolo su come allestire una vasca per caridine.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fermo restando che potresti continuare con i discus.
Sui pesci arcobaleno non so niente ... devo leggiucchiare un po’
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Per quanto riguarda gli Anabantidi se vuoi riprodurre ci vuole una vasca a parte, se invece opti per una riproduzione naturale serve vasca monospecifica.Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:43L’asiatico mi ispira molto perché lo potrei fare molto verde... in passato provai a riprodurre le colise ma non riuscii mai ad andare oltre la schiusa...bettatiger93 ha scritto:Delle altre 2 opzioni di allestimento che ne pensi?Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:29
Si molto bello ! Mi piacciono le caridine... anni fa le avevo allevate un po’ ma non ero troppo bravo... ancora si leggeva poco in giro e non avevo trovato un gran maestro ... buttai soldi in versioni coloratissime e splendide che però non riuscivo a riprodurre e duravano poco
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fermo restando che potresti continuare con i discus.
Sui pesci arcobaleno non so niente ... devo leggiucchiare un po’
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo dico per esperienza avendo riprodotto Betta splendens in entrambi i modi.
I pesci arcobaleno se tenuti in una vasca consona sono semplicemente meravigliosi.
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Spiegami un po’ sto leggendo ora un libro sugli arcobaleno ma se mi fai una sintesi con infarinatura di base ... Grassie!bettatiger93 ha scritto:Per quanto riguarda gli Anabantidi se vuoi riprodurre ci vuole una vasca a parte, se invece opti per una riproduzione naturale serve vasca monospecifica.Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:43L’asiatico mi ispira molto perché lo potrei fare molto verde... in passato provai a riprodurre le colise ma non riuscii mai ad andare oltre la schiusa...bettatiger93 ha scritto: Delle altre 2 opzioni di allestimento che ne pensi?
Fermo restando che potresti continuare con i discus.
Sui pesci arcobaleno non so niente ... devo leggiucchiare un po’
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo dico per esperienza avendo riprodotto Betta splendens in entrambi i modi.
I pesci arcobaleno se tenuti in una vasca consona sono semplicemente meravigliosi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2912
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Ti faccio un discorso generale, anche perché ogni singola specie può avere delle esigenze diverse.Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:55Spiegami un po’ sto leggendo ora un libro sugli arcobaleno ma se mi fai una sintesi con infarinatura di base ... Grassie!bettatiger93 ha scritto:Per quanto riguarda gli Anabantidi se vuoi riprodurre ci vuole una vasca a parte, se invece opti per una riproduzione naturale serve vasca monospecifica.Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:43
L’asiatico mi ispira molto perché lo potrei fare molto verde... in passato provai a riprodurre le colise ma non riuscii mai ad andare oltre la schiusa...
Sui pesci arcobaleno non so niente ... devo leggiucchiare un po’
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo dico per esperienza avendo riprodotto Betta splendens in entrambi i modi.
I pesci arcobaleno se tenuti in una vasca consona sono semplicemente meravigliosi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In linea generale servono acquari lunghi , con arredamento libero nella parte centrale in maniera da dargli spazio per il nuoto, acqua cristallina e piante rigogliose sullo sfondo ( Vallisneria).
Senza piante tendono a colorarsi meno.
Bisogna formare un banco numeroso, preferibilmente monospecifico ( non mancano acquariofili che tengono 2 specie di pesci arcobaleno nella stessa vasca).
Per quanto riguarda i valori dell'acqua generalmente sono neutri.
Il fondo si presenta generalmente sabbioso.
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Hai pensato a Tanganica ? Niente piante, acqua di rubinetto
tranquillo !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Riallestire dolce 120x50x50
Mi piace.. la riproduzione come è?bettatiger93 ha scritto:Ti faccio un discorso generale, anche perché ogni singola specie può avere delle esigenze diverse.Ftarr ha scritto: ↑14/06/2020, 14:55Spiegami un po’ sto leggendo ora un libro sugli arcobaleno ma se mi fai una sintesi con infarinatura di base ... Grassie!bettatiger93 ha scritto: Per quanto riguarda gli Anabantidi se vuoi riprodurre ci vuole una vasca a parte, se invece opti per una riproduzione naturale serve vasca monospecifica.
Lo dico per esperienza avendo riprodotto Betta splendens in entrambi i modi.
I pesci arcobaleno se tenuti in una vasca consona sono semplicemente meravigliosi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In linea generale servono acquari lunghi , con arredamento libero nella parte centrale in maniera da dargli spazio per il nuoto, acqua cristallina e piante rigogliose sullo sfondo ( Vallisneria).
Senza piante tendono a colorarsi meno.
Bisogna formare un banco numeroso, preferibilmente monospecifico ( non mancano acquariofili che tengono 2 specie di pesci arcobaleno nella stessa vasca).
Per quanto riguarda i valori dell'acqua generalmente sono neutri.
Il fondo si presenta generalmente sabbioso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti