Nuova vasca di due metri: consigli
Inviato: 15/03/2025, 16:50
Ciao a tutti,
come anticipato in altro post, sono alle fasi finali del progetto sistema da 1300 litri lordi, dove spostare il contenuto della mia attuale vasca.
Schematizzo a grandi linee:
- Vasca di 2 metri x 80 di profondità per 60 di altezza (960 litri lordi) , 4 vetri in extrachiaro da 15 mm e fondo da 20 mm senza tiranti (già alcuni preventivi a mie mani, tempi di consegna un mesetto), con due scarichi e due carichi, destinata ad ospitare molli, lps anemoni e pochi sps facili. Non moltissimi pesci: 4/5 chirurghi ed una ventina di pesci piccoli.
-supporto in alluminio 200 x 80 x 90, che farò rivestire in legno da artigiano
- Circa 100 kg rocce rocce , che sposterei dalla mia attuale vasca in funzione da 10 anni, alcune finiranno nel refugium
- dsb ibrido, nel senso che partirei da 10/15 cm di altezza lungo il lato posteriore per degradare a 3/5 cm sul lato anteriore. Rocciata centrale leggera lasciando molto spazio dai 4 lati per garantire la circolazione dell’acqua e spazio per il nuoto ai pesci ( ho visto una vasca allestita così e mi è piaciuta molto).
- illuminazione fornita da 5 plafoniere gnc 366 messe di traverso ed incastonate in un telaio autocostruito appeso al soffitto. A regime valuterò se aggiungere sui lati lunghi del telaio due barre led da 1,5 metri per coprire bene gli 80 cm di larghezza. Mi rimarrebbero scoperti 25 cm per lato corto, ma non ha grossa importanza.
- movimento: due pompe nero 7; mi piacerebbero le tunze 6105 ma sono troppo ingombranti e ho bisogno di schermarle per gli anemoni
- sump: la mia attuale vasca di 160 x 60 x 40 con inizialmente il mio attuale schiumatoio tunze 9410 per passare a regime ad un tunze 9430 ( o aggiungere un altro 9410?).
- due pompe di risalita da 2000 litri di portata cadauna. Vorrei mettere pompe tradizionali, muli tipo eheim, non elettroniche, non devono tradirmi
- Reattore di kalkwasser collegato a timer per il reintegro dell’acqua evaporata e del calcio (non sistema di rabbocco con sensore, troppo pericoloso collegarlo alla kw, se si blocca mando il ph a 10, preferisco ogni tanto dover rabboccare a mano).
- reattore per resine/carbone attivo da usare all’occorrenza
Eviterei pompe dosometriche (anche se ho una joi reef da 3 canali nuova) e non ho bisogno di mettere riscaldatore o refrigeratore
Partirei inserendo la sabbia e qualche roccia viva per la maturazione di circa 6 mesi, illuminando con solo due delle 5 lampade, e smuovendo l’acqua con le due nero 7, niente sump/schiumatoio. Un po’ di mangime per sporcare, batteri, inoculi vari di benthos e sabbia viva proveniente dalla mia attuale vasca, il tutto per far partire il dsb
Tra sei mesi, a estate finita, svuoto il contenuto della mia vasca e la metto come sump, con schiumatoio e pompe di risalita. Sposto le tre gnc 366 sulla vasca nuova, se serve aggiungo due barre led.
La mega sump verrebbe adeguatamente suddivisa per alloggiare schiumatoio, pompe di risalita, reattore di kw, reattore resine e carbone attivo ed un refugium abbastanza grande ( 50 % della sump).
I circa 30/40 cm che avrei ancora a disposizione servono per la vasca di rabbocco., alta e profonda 60 per contenere circa 100 litri d’acqua.
La gestione sarebbe simile a quella attuale: un paio di cambi d’acqua consistenti all’anno, solo kw per il reintegro quotidiano di calcio e carbonati. Alghe superiori nel refugium illuminato di notte.
Un ultima cosa, per me importante (anche se non si direbbe) : a breve installo finalmente un impianto fotovoltaico sul tetto, già programmato da tempo, ma vorrei, compatibilmente con le dimensioni della vasca, contenere il più possibile l’ impatto ambientale. Già sto evitando di sprecare acqua (non uso osmosi e faccio pochi cambi), non uso riscaldatore o refrigeratore (ho posizionato la vasca in un ambiente riscaldato / raffreddato naturalmente) : se riuscissi a illuminare 2 metri x 80 con max 500 w di led per otto/dieci ore e muovere e pulire l’ acqua con max 150 w/h (pompe di risalita, movimento, schiumatoio e rabbocco) sarei molto contento
Potete darmi indicazioni punto per punto ? Ogni osservazione, suggerimento, dubbio, critica e’ ben accolta…
come anticipato in altro post, sono alle fasi finali del progetto sistema da 1300 litri lordi, dove spostare il contenuto della mia attuale vasca.
Schematizzo a grandi linee:
- Vasca di 2 metri x 80 di profondità per 60 di altezza (960 litri lordi) , 4 vetri in extrachiaro da 15 mm e fondo da 20 mm senza tiranti (già alcuni preventivi a mie mani, tempi di consegna un mesetto), con due scarichi e due carichi, destinata ad ospitare molli, lps anemoni e pochi sps facili. Non moltissimi pesci: 4/5 chirurghi ed una ventina di pesci piccoli.
-supporto in alluminio 200 x 80 x 90, che farò rivestire in legno da artigiano
- Circa 100 kg rocce rocce , che sposterei dalla mia attuale vasca in funzione da 10 anni, alcune finiranno nel refugium
- dsb ibrido, nel senso che partirei da 10/15 cm di altezza lungo il lato posteriore per degradare a 3/5 cm sul lato anteriore. Rocciata centrale leggera lasciando molto spazio dai 4 lati per garantire la circolazione dell’acqua e spazio per il nuoto ai pesci ( ho visto una vasca allestita così e mi è piaciuta molto).
- illuminazione fornita da 5 plafoniere gnc 366 messe di traverso ed incastonate in un telaio autocostruito appeso al soffitto. A regime valuterò se aggiungere sui lati lunghi del telaio due barre led da 1,5 metri per coprire bene gli 80 cm di larghezza. Mi rimarrebbero scoperti 25 cm per lato corto, ma non ha grossa importanza.
- movimento: due pompe nero 7; mi piacerebbero le tunze 6105 ma sono troppo ingombranti e ho bisogno di schermarle per gli anemoni
- sump: la mia attuale vasca di 160 x 60 x 40 con inizialmente il mio attuale schiumatoio tunze 9410 per passare a regime ad un tunze 9430 ( o aggiungere un altro 9410?).
- due pompe di risalita da 2000 litri di portata cadauna. Vorrei mettere pompe tradizionali, muli tipo eheim, non elettroniche, non devono tradirmi
- Reattore di kalkwasser collegato a timer per il reintegro dell’acqua evaporata e del calcio (non sistema di rabbocco con sensore, troppo pericoloso collegarlo alla kw, se si blocca mando il ph a 10, preferisco ogni tanto dover rabboccare a mano).
- reattore per resine/carbone attivo da usare all’occorrenza
Eviterei pompe dosometriche (anche se ho una joi reef da 3 canali nuova) e non ho bisogno di mettere riscaldatore o refrigeratore
Partirei inserendo la sabbia e qualche roccia viva per la maturazione di circa 6 mesi, illuminando con solo due delle 5 lampade, e smuovendo l’acqua con le due nero 7, niente sump/schiumatoio. Un po’ di mangime per sporcare, batteri, inoculi vari di benthos e sabbia viva proveniente dalla mia attuale vasca, il tutto per far partire il dsb
Tra sei mesi, a estate finita, svuoto il contenuto della mia vasca e la metto come sump, con schiumatoio e pompe di risalita. Sposto le tre gnc 366 sulla vasca nuova, se serve aggiungo due barre led.
La mega sump verrebbe adeguatamente suddivisa per alloggiare schiumatoio, pompe di risalita, reattore di kw, reattore resine e carbone attivo ed un refugium abbastanza grande ( 50 % della sump).
I circa 30/40 cm che avrei ancora a disposizione servono per la vasca di rabbocco., alta e profonda 60 per contenere circa 100 litri d’acqua.
La gestione sarebbe simile a quella attuale: un paio di cambi d’acqua consistenti all’anno, solo kw per il reintegro quotidiano di calcio e carbonati. Alghe superiori nel refugium illuminato di notte.
Un ultima cosa, per me importante (anche se non si direbbe) : a breve installo finalmente un impianto fotovoltaico sul tetto, già programmato da tempo, ma vorrei, compatibilmente con le dimensioni della vasca, contenere il più possibile l’ impatto ambientale. Già sto evitando di sprecare acqua (non uso osmosi e faccio pochi cambi), non uso riscaldatore o refrigeratore (ho posizionato la vasca in un ambiente riscaldato / raffreddato naturalmente) : se riuscissi a illuminare 2 metri x 80 con max 500 w di led per otto/dieci ore e muovere e pulire l’ acqua con max 150 w/h (pompe di risalita, movimento, schiumatoio e rabbocco) sarei molto contento
Potete darmi indicazioni punto per punto ? Ogni osservazione, suggerimento, dubbio, critica e’ ben accolta…