Pagina 1 di 2

Yasha 90

Inviato: 21/03/2024, 15:42
da ale981
Buongiorno a tutti,
voglio creare questo post per fare un report della mia nuova avventura in collaborazione con FunHobby Italia, Aquamedic e Arka aquatics.
Il progetto prevede l'allestimento del nuovo Yasha90 di Aquamedic.

La mia intenzione era di partire con rocce secche e sabbia inerte inoculata da batteri.
Essendo il secondo acquario porterò i pesci dal primo cubetto (dopo ovvia maturazione) e partirò con coralli nuovi (quelli in mio possesso, purtroppo hanno dei ''parassiti'', ovvero vermetid snail e hydroidi) e di semplice gestione. Mi piacerebbe creare un piccolo reef accessibile a tutti.

Vi lascio il mio contatto IG: https://www.instagram.com/ale_reeftank/ in modo da poter restare aggiornati anche con le foto mediante le storie.

Consigli su come formare la rocciata su un cubo e come distribuire il flusso dell'acqua?

*Piccolo aggiornamento*
Oggi ho finalmente ricevuto lo Yasha 90 di Aqua Medic!
Beh che dire? Uno spettacolo!
Vi aggiungo un piccolo scatto.

Immagine


Grazie per la lettura!
Alessio

Re: Yasha 90

Inviato: 21/03/2024, 17:28
da Danireef
Puoi anche mettere il link per Instagram, però le foto forse è meglio se le carichi anche qua, se vuoi farlo vedere.

Il flusso dell'acqua è sempre quello, come ho scritto nel mio articolo e nel mio video che trovi qui: http://www.danireef.com/2020/09/24/come ... ino-guida/

La Rocciata dipende, anche un atollo centrale va bene.

Re: Yasha 90

Inviato: 21/03/2024, 19:45
da Davide_m
ale981 ha scritto:
21/03/2024, 15:42
quelli in mio possesso, purtroppo hanno dei ''parassiti'', ovvero vermetid snail e hydroidi
non vedo il problema, i primi si rimuovono come i secondi...
I vermetidi si staccano completamente con un lieve pressione
gli idroidi (se li hai visti hai buon occhio o non sono idroidi), si asportano con un po' più difficoltà, ma si fa, e poi non sono così nocivi o infestanti o urticanti

Attento a non fare un post (come altri), che si informano e poi dopo pochi anni smontano avendo portato via una quantità di ore incalcolabile a tutta la community

Re: Yasha 90

Inviato: 22/03/2024, 10:59
da ale981
Davide_m ha scritto:
21/03/2024, 19:45
ale981 ha scritto:
21/03/2024, 15:42
quelli in mio possesso, purtroppo hanno dei ''parassiti'', ovvero vermetid snail e hydroidi
non vedo il problema, i primi si rimuovono come i secondi...
I vermetidi si staccano completamente con un lieve pressione
gli idroidi (se li hai visti hai buon occhio o non sono idroidi), si asportano con un po' più difficoltà, ma si fa, e poi non sono così nocivi o infestanti o urticanti

Attento a non fare un post (come altri), che si informano e poi dopo pochi anni smontano avendo portato via una quantità di ore incalcolabile a tutta la community
Si effettivamente dopo averci pensato bene, mi basterebbe fare dei frag della mia caulastrea a ispezionarla molto bene e rimuovere eventuali vermetidi.
Per gli idroidi, si li vedo crescere in mezzo gli zoa... Stavo pensando prima di trasportarli di fare una cura di Panacur? Qualcuno di voi ha mai provato?

Re: Yasha 90

Inviato: 22/03/2024, 11:01
da ale981
Danireef ha scritto:
21/03/2024, 17:28
Puoi anche mettere il link per Instagram, però le foto forse è meglio se le carichi anche qua, se vuoi farlo vedere.

Il flusso dell'acqua è sempre quello, come ho scritto nel mio articolo e nel mio video che trovi qui: http://www.danireef.com/2020/09/24/come ... ino-guida/

La Rocciata dipende, anche un atollo centrale va bene.
Si certo, appena inizio l'allestimento posto anche qui!
Instagram era per vedere aggiornamenti giornalieri per chi ne ha voglia.

Stavo pensando di creare una specie di '' isola '' centrale con le rocce, potrebbe essere carina come idea?

Re: Yasha 90

Inviato: 22/03/2024, 15:48
da Danireef
metti il link di instagram!!!

Re: Yasha 90

Inviato: 22/03/2024, 16:46
da ale981
Danireef ha scritto:
22/03/2024, 15:48
metti il link di instagram!!!
Ho aggiornato il thread con il link :)

Re: Yasha 90

Inviato: 22/03/2024, 20:00
da Danireef
ale981 ha scritto:
22/03/2024, 16:46
Danireef ha scritto:
22/03/2024, 15:48
metti il link di instagram!!!
Ho aggiornato il thread con il link :)
ma puoi metterlo anche in firma il link

Re: Yasha 90

Inviato: 23/03/2024, 19:22
da Davide_m
ale981 ha scritto:
22/03/2024, 10:59
Si effettivamente dopo averci pensato bene, mi basterebbe fare dei frag della mia caulastrea a ispezionarla molto bene e rimuovere eventuali vermetidi.
Per gli idroidi, si li vedo crescere in mezzo gli zoa... Stavo pensando prima di trasportarli di fare una cura di Panacur? Qualcuno di voi ha mai provato?
se hai instagram (vita l'esposizione mediatica, terrei particolarmente che tu possa fornire informazioni corrette, per non "far sbagliare" chi eventualmente ti segue o capiterà per "problemi" sulla tua pagina) fari molte foto, metterle direttamente anche qui per spiegare meglio i problemi ed avere un senso nello svolgimento delle azioni.

Se hai foto di idroidi (o idrozoi ??) in zoanthus, postala qui che si identifica e scegli e il metodo migliore per trattarli. Medicinali per cani non sono adatti (soprattutto per vermi) contro gli idroidi (da un mezzo veterinaro)

Idrozoi = myrionema et similia (c.d. coralli di fuoco)
Idroidi = se di meduse, si strappano.

Re: Yasha 90

Inviato: 25/03/2024, 13:39
da ale981
Davide_m ha scritto:
23/03/2024, 19:22
ale981 ha scritto:
22/03/2024, 10:59
Si effettivamente dopo averci pensato bene, mi basterebbe fare dei frag della mia caulastrea a ispezionarla molto bene e rimuovere eventuali vermetidi.
Per gli idroidi, si li vedo crescere in mezzo gli zoa... Stavo pensando prima di trasportarli di fare una cura di Panacur? Qualcuno di voi ha mai provato?
se hai instagram (vita l'esposizione mediatica, terrei particolarmente che tu possa fornire informazioni corrette, per non "far sbagliare" chi eventualmente ti segue o capiterà per "problemi" sulla tua pagina) fari molte foto, metterle direttamente anche qui per spiegare meglio i problemi ed avere un senso nello svolgimento delle azioni.

Se hai foto di idroidi (o idrozoi ??) in zoanthus, postala qui che si identifica e scegli e il metodo migliore per trattarli. Medicinali per cani non sono adatti (soprattutto per vermi) contro gli idroidi (da un mezzo veterinaro)

Idrozoi = myrionema et similia (c.d. coralli di fuoco)
Idroidi = se di meduse, si strappano.
Guardando attentamente le foto online mi sembrerebbero idrozoi.
Appena riesco vi carico una foto dove si notano bene.

Grazie!