nanoreef 90
Inviato: 02/10/2023, 14:14
ciao a tutti,
di seguito cercherò di descrivere meglio la mia vasca in attesa dei vostri preziosi consigli e suggerimenti.
Avvio vasca giugno 2023
Vasca: 90lt 45cm x 45cm x 45cm
- 1 pompa di movimento puntata Vs la superficie
- 1 Skimmer Tunze 9001
- 1 reattore con resina per fosfati (ancora non ho capito ogni quanto devo cambiare le resine)
- 1 plafoniera AMTRA regolata blu 85%, viola 50%, bianca 40% 9 ore totali di luce/giorno
- densità acqua 1022/1023 (ho un corallo Briareum preso da una decina di giorni che non spolipa più da qualche gg, forse la salinità?, forse il Lysmata che ci passa sopra di continuo?)
- 15kg roccia vica
- fondo 2cm di sabbia
Pesci:
- 2 Amphiprion ocellaris
- 1 parachantus hepatus
- 1 gramma loreto
- 1 Halichoeres chrysus
vorrei mettere anche un Valensianea... vediamo.
invertebrati:
- 1 Lysmate amboinensis
- 1 un'altro lysmata rosso più piccolo, non ricordo come si chiama
- 2 mini paguri
- 1 Archaster typicus
- 1 lumaca turbo
e...almeno 5 vermocani che già abitavano i 15kg di roccia viva che ho acquistato
i valori dell'acqua sono nel range... avevo i fosfati un po' alti ma con l'inserimento del reattore si sono stabilizzati in 15gg
i valori li controllo con le strisce reagenti 6in1, tranne per i fosfati che ho un chit in gocce apposta.
Premetto, non ho caratterialmente la costanza che molti di voi hanno per fare tutto "a modo" e dedicare il giusto tempo per analisi dell'acqua, cambi ecc...
Vorrei trovare una giusta situazione dove con il minimo essenziale di manutenzione la vasca possa vivere bene e in saluto.
la vasca è a vederla fin troppo pulita... infatti lumache e gamberetti, spesso vagano in cerca di nutrienti
Somministro cibo 1 volta al giorno, per ragioni lavorative:
- 1 pizzico di amtra pro gran (granulare piccolo rosso e nero)
- 1 pizzico di artemia liofilizzata
ho sempre la sensazione di dare ai pesci, poco da mangiare... sembrano dei pazzi indemoniati ogni volta!
Criticità effettive o apparenti:
- la lumaca, spesso se ne sta a "gambe all'aria", nel senso che invece di stare appiccicata da qualche parte, se ne sta per ore sotto sopra chiusa. Credevo fosse morta, ma non lo è. Ogni 2 giorni la tiro fuori e la annuso... così capisco se è morta oppure no... (no comment)
- il briareum dopo averlo inserito è stato al suo massimo splendore per qualche gg. Ora, saranno 3/4 giorni che rimane chiuso e non spolipa più. Potrebbe essere la salinità un pelo bassa? (1022/1023) oppure il gamberetto e i paguri che ci passano sopra come non ci fosse un domani!?
- ho avuto la pessima idea di prendere una Linckia laevigata, è durata 3gg e poi è morta... non farò mai più l'errore di prendere una stella simile per un acquario così "giovane" e piccolo come il mio.
di seguito cercherò di descrivere meglio la mia vasca in attesa dei vostri preziosi consigli e suggerimenti.
Avvio vasca giugno 2023
Vasca: 90lt 45cm x 45cm x 45cm
- 1 pompa di movimento puntata Vs la superficie
- 1 Skimmer Tunze 9001
- 1 reattore con resina per fosfati (ancora non ho capito ogni quanto devo cambiare le resine)
- 1 plafoniera AMTRA regolata blu 85%, viola 50%, bianca 40% 9 ore totali di luce/giorno
- densità acqua 1022/1023 (ho un corallo Briareum preso da una decina di giorni che non spolipa più da qualche gg, forse la salinità?, forse il Lysmata che ci passa sopra di continuo?)
- 15kg roccia vica
- fondo 2cm di sabbia
Pesci:
- 2 Amphiprion ocellaris
- 1 parachantus hepatus
- 1 gramma loreto
- 1 Halichoeres chrysus
vorrei mettere anche un Valensianea... vediamo.
invertebrati:
- 1 Lysmate amboinensis
- 1 un'altro lysmata rosso più piccolo, non ricordo come si chiama
- 2 mini paguri
- 1 Archaster typicus
- 1 lumaca turbo
e...almeno 5 vermocani che già abitavano i 15kg di roccia viva che ho acquistato
i valori dell'acqua sono nel range... avevo i fosfati un po' alti ma con l'inserimento del reattore si sono stabilizzati in 15gg
i valori li controllo con le strisce reagenti 6in1, tranne per i fosfati che ho un chit in gocce apposta.
Premetto, non ho caratterialmente la costanza che molti di voi hanno per fare tutto "a modo" e dedicare il giusto tempo per analisi dell'acqua, cambi ecc...
Vorrei trovare una giusta situazione dove con il minimo essenziale di manutenzione la vasca possa vivere bene e in saluto.
la vasca è a vederla fin troppo pulita... infatti lumache e gamberetti, spesso vagano in cerca di nutrienti
Somministro cibo 1 volta al giorno, per ragioni lavorative:
- 1 pizzico di amtra pro gran (granulare piccolo rosso e nero)
- 1 pizzico di artemia liofilizzata
ho sempre la sensazione di dare ai pesci, poco da mangiare... sembrano dei pazzi indemoniati ogni volta!
Criticità effettive o apparenti:
- la lumaca, spesso se ne sta a "gambe all'aria", nel senso che invece di stare appiccicata da qualche parte, se ne sta per ore sotto sopra chiusa. Credevo fosse morta, ma non lo è. Ogni 2 giorni la tiro fuori e la annuso... così capisco se è morta oppure no... (no comment)
- il briareum dopo averlo inserito è stato al suo massimo splendore per qualche gg. Ora, saranno 3/4 giorni che rimane chiuso e non spolipa più. Potrebbe essere la salinità un pelo bassa? (1022/1023) oppure il gamberetto e i paguri che ci passano sopra come non ci fosse un domani!?
- ho avuto la pessima idea di prendere una Linckia laevigata, è durata 3gg e poi è morta... non farò mai più l'errore di prendere una stella simile per un acquario così "giovane" e piccolo come il mio.