Progetto long (nano?) reef
Inviato: 07/03/2021, 18:09
Ciao a tutti.
Non so se questa è la la sezione giusta, tenuto conto delle caratteristiche dalla vasca che sto progettando...
La stessa è destinata ad essere posizionata “a penisola”, e le dimensioni saranno 150 l x 40 p x 35 h, poco più di 200 litri lordi quindi. La motivazione di tale scelta e’ che mi piacciono le vasche visibili su due lati, quelle shallow e adoro la caratteristica dei nanoreef di concentrare l’attenzione sui...dettagli: in pratica un nanoreeef lungo, come da titolo. Ah, low cost e low tech...
L’illuminazione sarà costituita da una unica barra led, pensavo ad una Gnc marine da 72 watt, che coprirebbe bene la lunghezza della vasca e concentrerebbe la luce lungo tutta la parte centrale dove verrebbero posizionate le rocce vive e i coralli. L’altezza ridotta della vasca, unitamente al prevalente allevamento di coralli molli e qualche lps robusto, dovrebbe consentire l’utilizzo di un wattaggio così basso.
Il filtraggio sarebbe costituito da uno schiumatoio tunze 9004 (anche in questo caso leggermente sottodimensionato per i motivi di cui sopra), accompagnato da una pompa di movimento tunze nanostream 6040 elettronica. Sono indeciso se mettere in aggiunta un filtro interno tunze comline 3163, o se creare un pozzetto sul lato corto verso il muro, dove inserire schiumatoio, riscaldatore, eventuali resinee l’osmoregolatore della tunze.
Ovviamente niente sump.
L’arredamento sarà costituito in parte dalle rocce presenti attualmente nel mio nanoreef, una decina di kg, ed in parte da rocce ex vive e rocce caribsea che attualmente sto arricchendo con fito e zooplancton in un...mastello di plastica ad uso alimentare, circa una ventina di kg in tutto.
Sul fondo un paio di cm di sabbia Aragonitica da 0,1 mm.
Per le integrazioni, visto il litraggio relativamente ridotto e la tipologia di animali allevati, utilizzerei i prodotti seachem reef fusion 1 e 2, da dosare eventualmente in futuro con due pompe dosometriche, e cambi d’acqua abbondanti (come nei nanoreef...)
Direi che ho detto tutto...ah si, i pesci. Beh, dipenderà da cosa sarà ancora commercializzato a vasca matura, ma pensavo comunque ad un piccolo gruppetto di pesci facili e possibilmente riprodotti in cattività, ma devo documentarmi.
Scusate se sono stato lungo, ogni suggerimento è gradito.
Non so se questa è la la sezione giusta, tenuto conto delle caratteristiche dalla vasca che sto progettando...
La stessa è destinata ad essere posizionata “a penisola”, e le dimensioni saranno 150 l x 40 p x 35 h, poco più di 200 litri lordi quindi. La motivazione di tale scelta e’ che mi piacciono le vasche visibili su due lati, quelle shallow e adoro la caratteristica dei nanoreef di concentrare l’attenzione sui...dettagli: in pratica un nanoreeef lungo, come da titolo. Ah, low cost e low tech...
L’illuminazione sarà costituita da una unica barra led, pensavo ad una Gnc marine da 72 watt, che coprirebbe bene la lunghezza della vasca e concentrerebbe la luce lungo tutta la parte centrale dove verrebbero posizionate le rocce vive e i coralli. L’altezza ridotta della vasca, unitamente al prevalente allevamento di coralli molli e qualche lps robusto, dovrebbe consentire l’utilizzo di un wattaggio così basso.
Il filtraggio sarebbe costituito da uno schiumatoio tunze 9004 (anche in questo caso leggermente sottodimensionato per i motivi di cui sopra), accompagnato da una pompa di movimento tunze nanostream 6040 elettronica. Sono indeciso se mettere in aggiunta un filtro interno tunze comline 3163, o se creare un pozzetto sul lato corto verso il muro, dove inserire schiumatoio, riscaldatore, eventuali resinee l’osmoregolatore della tunze.
Ovviamente niente sump.
L’arredamento sarà costituito in parte dalle rocce presenti attualmente nel mio nanoreef, una decina di kg, ed in parte da rocce ex vive e rocce caribsea che attualmente sto arricchendo con fito e zooplancton in un...mastello di plastica ad uso alimentare, circa una ventina di kg in tutto.
Sul fondo un paio di cm di sabbia Aragonitica da 0,1 mm.
Per le integrazioni, visto il litraggio relativamente ridotto e la tipologia di animali allevati, utilizzerei i prodotti seachem reef fusion 1 e 2, da dosare eventualmente in futuro con due pompe dosometriche, e cambi d’acqua abbondanti (come nei nanoreef...)
Direi che ho detto tutto...ah si, i pesci. Beh, dipenderà da cosa sarà ancora commercializzato a vasca matura, ma pensavo comunque ad un piccolo gruppetto di pesci facili e possibilmente riprodotti in cattività, ma devo documentarmi.
Scusate se sono stato lungo, ogni suggerimento è gradito.