La vasca è un cubo 70x70x60, il popolamento è iniziato verso gennaio per quanto riguarda i primi pesci mentre i coralli, a parte una capnella sono stati inseriti verso fine febbraio.
Gran parte di loro sono piccole talee e, al momento, è un mix tra lps e sps.
Progressivamente sto eliminando (ovviamente non nel vero e proprio senso della parola ) gli lps, sia in vista della nuova vasca che ho in programma di iniziare fra 1 mesetto/2 che sarà solo di sps, sia perchè il mio buon imperatore, come d’altronde mi aspettavo, ogni tanto non disdegna di assaggiarli.
Dall’inizio non ho avuto problemi particolari, tranne un principio di dino 3 mesi fa, sconfitti sia controllando l’acqua di ro, sia aumentando la temperatura a 28 gradi (come suggerito da un articolo pubblicato sul portale) ed aumentando il valore degli inquinanti.
Ho avuto anche cianobatteri sulla sabbia, quasi completamente eliminati tramite l’inserimento di una valenciennea strigata che mi ha fatto tornare la sabbia completamente pulita (a discapito della visibilità in vasca).
Il movimento attualmente è dato da due rossmont mx13400 e da due aqamai KPM che funzionano alternate ogni 6 ore (parte di sx e parte di dx) mentre ogni 5 ore girano tutte insieme per 1 ora.
Questa è stata l’unica configurazione che mi ha convinto poichè data la conformazione della vasca e della rocciata il movimento è abbastanza difficile, nonostante i quasi 20’000lt/h di pompe (prese a coppia).
L’illuminazione, verrà quasi sicuramente presto cambiata, o con una straton (a seconda di come si comportera....) o con una bluray pro.
Questo cambio è dovuto al fatto che con le mie due plafo attuali (hydra 64 e aqamai LRM) che girano praticamente al massimo, non mi sembra di avere una copertura uniforme e questo mi è in parte dimostrato dal fatto che sia la caliendrum sia la damicornis tendono a sbiancare alla base, nonostante le continue crescite.
I pesci al momento (e rimarranno questi fino al cambio vasca) è composta da
1 pomacanthus imperator
1 zebrasoma flavescens
1 ctenochaetus striatus
2 ocellaris
4 dascyllius aruanus (quando mai li ho comprati...)
2 chromis vanderbilt
1 valenciennea strigata
Vengono tutti nutriti 3 volte al giorno alternando.
Hikari seaweed extra
Hikari marine
Vitalis marine pellets
Elos svm
Un alga nori è perennemente in vasca sia per i due acanturidi, sia per l’imperatore che ne va matto.
Il mantenimento della triade è per ora affidato al balling oceanlife (prossimamente proveró i prodotti ati)
Al momento:
Ca 420
Kh 8
Mg 1350
Come dicevo, fra circa 1 / 2 mesi mi ingrandirĂł per dare uno spazio ben piĂą ampio a tutti, ma soprattutto all imperator
Sto ancora decidendo su una shallow da 180x70x50 o su una 160x70x60.
Spero vi piaccia, scusate in anticipo per le foto! Consigli e critiche sempre bene accettate!








Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk