Dopo varie ricerche e documentazioni in merito all’acquariofilia marina, ho deciso di buttarmi in questa bellissima avventura: il mio primo acquario marino!
Il sistema che ho realizzato è composto dalla vasca principale (140 litri ) affiancata da una sump (60 litri) e 25 kg di rocce di cui 15 kg vive e 10 inerti.

(Spero di aver realizzato una buona rocciata)

Dando uno sguardo alla vasca tecnica dietro lo schiumatoio, partendo da destra ho voluto costruire un pozzetto di tracimazione dove poter inserire carbone o resine e materiali filtranti.
In primo piano lo schiumatoio Bubble Magus curve 5.
Spostandosi al centro ho voluto realizzare un “refugium” nel quale poter inserire macro alghe(per il momento ci sono gracilaria e chaetomorpha). Il movimento di quest’ultimo è affidato ad una piccola pompa che smuove anche l’acqua superficialmente migliorando lo scambio gassoso.
Come ultimo scomparto a sinistra, galleggiante della ruwal e pompa di risalita newa nj1700.
Riguardo alle pompe di movimento monto 2 jvp 2000 della sunsun.
La vasca non è ancora ultimata per mancanza fondi
Cambierò anche la luce poiché essa non è adatta all’allevamento di sps ma penso esclusivamente dei molli.
La plafoniera led attuale è una semplice barra della sunsun bianca e blu.
I primi ospiti della vasca sono una lumaca turbo, una salarias fasciatus e un mespilia globulus.
Mi rivolgo a voi ovviamente per sentire tutte le vostre idee su come avere una migliore conduzione della vasca e su quali ospiti (pesci e coralli) poter inserire.
Ne approfitto per parlarvi di un problema algare che mi turba da un po di tempo.
Dopo aver finito la maturazione (parlo di maturazione finita poiché affrontai sia ciclo di diatomee sia filamentose verdi e fatto un check di valori per due settimane dove ebbi nitriti a zero, nitrati prossimi allo zero e fosfati anch’essi prossimi allo zero) decisi di inserire i primi abitanti. Dopo di che provai ad inserire 1 cm circa di sabbia morta come fondo per l’acquario. Quel cambiamento molto probabilmente portò ad avere silicati in vasca con annessa proliferazione di diatomee.
Scoperta questa causa decisi di rimuoverla e di fatto le diatomee scomparvero ma in compenso nacquero quest’alghe, le quali tutt’ora non riesco ad identificare e a debellare.
Ho gia aperto un post in precendenza per poter gia esplicare questo problema e mi è stato detto che si trattano di alghe filamentose, lo riapro qui poiché mi è stato consigliato giustamente di presentarmi prima di tutto.
Vi allego le foto se per caso qualcuno riuscisse gentilmente a farmi sapere come affrontarle.





Vi ringrazio in anticipo per il tempo speso e per le vostre risposte.