vi presento la mia vasca
Inviato: 30/03/2016, 12:59
ciao a tutti ragazzi vorrei presenterà il mio marino. È avviata da circa 7 anni, nel corso dei quali ha subito diversi cambiamenti primo fra tutti la rocciata. Circa 3 anni fa dopo un periodo di abbandono della vasca, in cui non ho effettuato ne sostituzione di neon ne cambi d'acqua (al massimo 3-4 in circa 1 anno e mezzo) ho deciso di riprendere in mano le redini della situazione. Passai all'illuminazione a led per cercare di attenuare i costi della bolletta, e rifeci la rocciata. Dopo un anno circa un po' per problemi di inquinanti un po' per voglia di cambiare, effettuai un cambio di acqua pari al 90%, aggiunsi nuove rocce, e rifeci la rocciata, cercando di renderla più ariosa possibile e mettendo le rocce in eccesso in sump in un piccolo scomparto illuminato con un led da 3 watt 6500k (originariamente era destinato a diventare un refugium) dove attualmente tengo alcune macroalghe cresciute spontaneamente in vasca. Dopo quella lunga giornata la vasca si presentava così.

Sono trascorsi quasi due anni da quel giorno ed ecco lo stato attuale della vasca. Ma passiamo alla descrizione:

vasca artigianale 120x50x50
Illuminazione : due razor 120w 16000k con fotoperiodo di 12 ore ( 1 alba, 1 tramonto, 10 con canale A 75% B 90%)
movimento : due tunze 6105 con multicontroller 7095 + una koralia 3 fissa dietro la rocciata
Schiumatoio : lg 600 sp con pompa di schiumazione aquabee 2000/1 con me da 7 anni
pompa di risalita newa jet 3000
Mantengo la triade tramite metodo balling light fauna marin che utilizzo da quasi 2 mesi, effettuo cambi d'acqua del 10 % ogni settimana o ogni due con acqua di mare, e per i coralli non ho mai usato nulla, ma da circa 1 mese somministro una volta a settimana reef vitality e sporadicamente qualche goccia di ultra min s entrambi fauna marin.
Valori: (Triade test salifert, nitrati tropic marine, fosfati fotometro hanna)
Ca 420
Kh 7,7
Mg 1290
No3 <1
Po4 0,015
La popolazione è composta da 2 ocellaris, 1 crisptera cyanea, 4 anthias,1 ctenochaetus simil strigosus (non so che specie sia con precisione) 1 lysmata debellius.







Sono ben accetti consigli e pareri anche per migliorare la vasca in generale soprattutto gli sps magari cercando di ottenere una colorazione migliore su alcuni esemplari.

Sono trascorsi quasi due anni da quel giorno ed ecco lo stato attuale della vasca. Ma passiamo alla descrizione:

vasca artigianale 120x50x50
Illuminazione : due razor 120w 16000k con fotoperiodo di 12 ore ( 1 alba, 1 tramonto, 10 con canale A 75% B 90%)
movimento : due tunze 6105 con multicontroller 7095 + una koralia 3 fissa dietro la rocciata
Schiumatoio : lg 600 sp con pompa di schiumazione aquabee 2000/1 con me da 7 anni
pompa di risalita newa jet 3000
Mantengo la triade tramite metodo balling light fauna marin che utilizzo da quasi 2 mesi, effettuo cambi d'acqua del 10 % ogni settimana o ogni due con acqua di mare, e per i coralli non ho mai usato nulla, ma da circa 1 mese somministro una volta a settimana reef vitality e sporadicamente qualche goccia di ultra min s entrambi fauna marin.
Valori: (Triade test salifert, nitrati tropic marine, fosfati fotometro hanna)
Ca 420
Kh 7,7
Mg 1290
No3 <1
Po4 0,015
La popolazione è composta da 2 ocellaris, 1 crisptera cyanea, 4 anthias,1 ctenochaetus simil strigosus (non so che specie sia con precisione) 1 lysmata debellius.







Sono ben accetti consigli e pareri anche per migliorare la vasca in generale soprattutto gli sps magari cercando di ottenere una colorazione migliore su alcuni esemplari.