Pagina 9 di 13

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 28/07/2022, 17:34
da gandalf
Danireef ha scritto:
28/07/2022, 17:31
E quindi? Così la membrana è sempre bagnata e non soffre, idem non si accumula sporcizia e non scarti nulla
Anche questo è vero. Si risolverebbe sul nascere il problema di gettare la prima parte di acqua dopo un lungo periodo di fermo. Se parte ogni 20 minuti, uscirai sempre a 0, non gli arriva la "botta" alle resine.

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 28/07/2022, 17:35
da Danireef
Quando l'aveva il nostro amico di San Marino, aveva l'osmosi nel garage, ad oltre 10 metri, e scaricava direttamente in acquario

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 28/07/2022, 17:43
da gandalf
Era la mia idea iniziale infatti. Pensavo potesse tornare utile un piccolo serbatoio ma in effetti, o lo si fa grande o non lo si fa affatto per evitare che ristagni acqua. Quindi vado senza serbatoio, ad aggiungerlo faccio sempre in tempo

Per il riscaldamento ? Classici riscaldatori o si può studiare qualcosa di diverso? Non ci saranno termosifoni.

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 28/07/2022, 18:38
da Luper
Io se spengo l'impianto anche per pochi minuti quando riaccendo dalla membrana mi esce un tds alto.. non come quando sta fermo per giorni ma cmq alto

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 28/07/2022, 18:43
da Luper
Altra considerazione, io l'impianto lo tengo e lo terrò sempre in garage soprattutto se autorizzato..
A me è già capitato che la valvola rimanesse aperta, li in più avresti galleggiante o cmq altri apparecchi a farlo funzionere.
Purtroppo come sempre più c'è elettronica e apparecchiature in genere più si aumenta il rischio di problemi, quando l'impianto è in garage e trasborda dalla tanica è ben diverso da quando è in casa e collegato alla vasca con o senza contenitore.

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 28/07/2022, 19:26
da gandalf
per la valvola, visto il costo, basta metterne due in serie, di quelle normalmente chiuse. si dovrebbero bloccare due valvole nello stesso momento per fare tracimare acqua. più il galleggiante nel vano risalita, che dovrebbe risultare aperto

per dire il mio impianto attuale non ha elettrovalvola, ma solo il galleggiante che tappa il tubo. io apro il rubinetto la mattina e torno la sera che l'acqua è ferma perché bloccata dal galleggiante. se ci fosse una elettrovalvola bloccata non cambierebbe nulla, il galleggiante bloccherebbe l'uscita dal tubo.

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 29/07/2022, 9:29
da gandalf
Questo aggeggio, di autoaqua (io ho l'osmoregolatore e mi trovo benissimo), ha sia il sentore ottico sia la valvola di troppopieno. Se l'elettrovalvola dovesse rimanere piena, rabboccherebbe finchè il galleggiante di sicurezza tappa il tubo. In condizioni normali la valvola si chiude in assenza di corrente ed anche se i sensori ottici dovessero andare in blocco.

http://www.autoaqua.com.tw/en/sato-460v.html

Lui è pensato per riempire il serbatoio, non il rabbocco, ma secondo me mettendo i due sensori vicinissimi, si può ovviare al problema.

Pensandoci bene, come giustamente dicono loro, se l'elettrovalvola è A VALLE di sedimenti e carbone, è improbabile che qualcosa possa passare e bloccarla...

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 29/07/2022, 9:34
da gandalf
In alternativa si potrebbe provare a sostituire la pompa dello Smart ATO Duo (quello che ho io) con l'elettrovalvola, anzichè pompare acqua apre l'elettrovalvola e l'acqua esce da sola.

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 29/07/2022, 10:04
da gandalf
Per il riscaldamento, il caso vuole che il riscaldatore in linea Aquael faccia uso degli stessi tubi del teco.
Pertanto, con tutta probabilità, prenderò il riscaldatore da 500W (lo danno fino a 1000 litri, evidentemente sono più efficienti quelli in linea) e lo collegherò in serie al teco, usando gli stessi tubi e la stessa pompa.

sump -> teco IN -> teco OUT -> riscaldatore IN -> riscaldatore OUT -> sump

ovviamente ne funzionerà uno alla volta. In questo modo essendoci sempre un flusso continuo di acqua, non devo nemmeno mai pulire i tubi.

Dovrei essere a posto. Non vedo altre criticità, devo solo aspettare l'ingegnere.

Re: Gandalf's reef v2

Inviato: 29/07/2022, 10:20
da SDC
gandalf ha scritto:
29/07/2022, 10:04
Per il riscaldamento, il caso vuole che il riscaldatore in linea Aquael faccia uso degli stessi tubi del teco.
Pertanto, con tutta probabilità, prenderò il riscaldatore da 500W (lo danno fino a 1000 litri, evidentemente sono più efficienti quelli in linea) e lo collegherò in serie al teco, usando gli stessi tubi e la stessa pompa.

sump -> teco IN -> teco OUT -> riscaldatore IN -> riscaldatore OUT -> sump

ovviamente ne funzionerà uno alla volta. In questo modo essendoci sempre un flusso continuo di acqua, non devo nemmeno mai pulire i tubi.

Dovrei essere a posto. Non vedo altre criticità, devo solo aspettare l'ingegnere.
Più seguo leggo il tuo progetto e più prendo spunto per ottimizzare il mio :lol:
Purtroppo non avendo carico/scarico sotto la valvola non posso copiarti sull'osmosi diretta ma questo riscaldatore mi piace proprio!!!
L'inverno scorso sono impazzito, tra l'altro mi si è anche rotto un riscaldatore in vasca con versamento di qualcosa di marrone all'interno (credo ossidazione della resistenza) e da lì qualche metallo di troppo in vasca :( ma questo riscaldatore (se il tubo del TEKO 1000 è compatibile) lo prendo anche io :D

Secondo voi meglio posizionarlo prima o dopo il TEKO? nel senso a chi dei due è meglio dare la precedenza e quale far partire solo in caso di necessità?