Gandalf's reef v2

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Luper » 28/07/2022, 9:55

gandalf ha scritto:
28/07/2022, 8:12
Luper ha scritto:
28/07/2022, 7:38
Non capisco cmq perché richiedono un interescambio cosi esagerato
secondo me fanno casino loro.
parlano di pompa pari a 10 volte il volume vasca, non di interscambio.

una semplificazione oltremodo errata , secondo me. la pompa è solo una variabile dell'equazione, tutte le altre non sono né prevedibili né semplificabili.
credo sarebbe più corretto dire: portami 3500 litri ora di acqua. poi come fare ci pensa l'utente.

ok, mi dici di usare una pompa da 8000 litri, ma la portata varia sensibilmente a seconda di tubo, gomiti, lunghezza, passaparete, prevalenza ecc ecc, a parità di pompa io posso ottenere 2000 e te 4000.

una bella differenza
Ah ok.. si cmq non credo sia una cosa imprescindibile..
Io andrei con due 50 e via..
Avevo visto delle vasche di Crestal Reef con il tracimatore su tutta la lunghezza del vetro e mi sembra che non utilizzasse tubi dietro.. mi sembra ci fosse un sistema diverso ma non ricordo bene

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 9:59

Luper ha scritto:
28/07/2022, 9:55
Ah ok.. si cmq non credo sia una cosa imprescindibile..
Io andrei con due 50 e via..
Avevo visto delle vasche di Crestal Reef con il tracimatore su tutta la lunghezza del vetro e mi sembra che non utilizzasse tubi dietro.. mi sembra ci fosse un sistema diverso ma non ricordo bene
Come senza tubi ? Se hai la sump sotto, i tubi li devi mettere altrimenti l'acqua come ci finisce giù (e poi su) ?
A meno che non sia uno degli all-in-one con la filtrazione dietro il tracimatore, in quel caso non hai i tubi perchè hai lo skimmer proprio li: https://advancedacrylics.com/products/1 ... all-in-one
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Luper » 28/07/2022, 10:19

gandalf ha scritto:
28/07/2022, 9:59
Luper ha scritto:
28/07/2022, 9:55
Ah ok.. si cmq non credo sia una cosa imprescindibile..
Io andrei con due 50 e via..
Avevo visto delle vasche di Crestal Reef con il tracimatore su tutta la lunghezza del vetro e mi sembra che non utilizzasse tubi dietro.. mi sembra ci fosse un sistema diverso ma non ricordo bene
Come senza tubi ? Se hai la sump sotto, i tubi li devi mettere altrimenti l'acqua come ci finisce giù (e poi su) ?
A meno che non sia uno degli all-in-one con la filtrazione dietro il tracimatore, in quel caso non hai i tubi perchè hai lo skimmer proprio li: https://advancedacrylics.com/products/1 ... all-in-one
Si.. cioè avevano i tubi che partivano dal fondo della vasca alla sump.. ma dietro al tracimatore secondo me avevano in altro sistema

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 10:35

Luper ha scritto:
28/07/2022, 10:19
Si.. cioè avevano i tubi che partivano dal fondo della vasca alla sump.. ma dietro al tracimatore secondo me avevano in altro sistema
I tubi sul fondo vasca non mi piacciono. Un po tipo i pozzetti interni di redsea o waterbox, se hai un problema tipo trafilaggio o cose simili, rischi di svuotare la vasca visto che il buco è sul fondo.

Nel pozzetto che intendo io, il buco è sul fondo, ma il pozzetto è esterno alla vasca stessa, al massimo si svuota il pozzetto finchè l'acqua in vasca non scende sotto il tracimatore (esattamente come uno scarico normale, si svuota fino al buco, non ti si svuota la vasca)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 10:49

Questa sarebbe la copertura con 3 straton, supponendo i 70x70 che indica ATI (la lampada centrale sormonta di abbastanza le due laterali, quindi al centro ci sarà più luce.


Immagine

Immagine

Immagine
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 898
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da SDC » 28/07/2022, 11:03

Giuso una domanda, nell'ottica di rifare tutti i lavori a casa stai predisponendo carico e scarico sotto la vasca? Magari trovi spazio anche per l'impianto di osmosi

Sarebbe una bella comodità

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 11:07

SDC ha scritto:
28/07/2022, 11:03
Giuso una domanda, nell'ottica di rifare tutti i lavori a casa stai predisponendo carico e scarico sotto la vasca? Magari trovi spazio anche per l'impianto di osmosi

Sarebbe una bella comodità
Si, ma l'avevo scritto, non prevedo il serbatoio rabbocco perchè metterò un piccolissimo contenitore (2-3litri) e impianto RO direttamente nel mobile sotto la vasca. L'impianto rabbocca il contenitore, 3 litri alla volta e dal contenitore un classico osmoregolatore rabbocca la vasca. Potrei evitare il contenitore ma mi partirebbe l'impianto osmosi ogni mezz'ora..... il contenitore mi farebbe da "buffer" anche in caso di problemi (oltre a tutta l'acqua del vano risalita, dovrei finire anche quella del contenitore. (vasca attuale: il vano risalita mi dura circa 6-8 ore)
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Luper » 28/07/2022, 11:16

gandalf ha scritto:
28/07/2022, 10:35
Luper ha scritto:
28/07/2022, 10:19
Si.. cioè avevano i tubi che partivano dal fondo della vasca alla sump.. ma dietro al tracimatore secondo me avevano in altro sistema
I tubi sul fondo vasca non mi piacciono. Un po tipo i pozzetti interni di redsea o waterbox, se hai un problema tipo trafilaggio o cose simili, rischi di svuotare la vasca visto che il buco è sul fondo.

Nel pozzetto che intendo io, il buco è sul fondo, ma il pozzetto è esterno alla vasca stessa, al massimo si svuota il pozzetto finchè l'acqua in vasca non scende sotto il tracimatore (esattamente come uno scarico normale, si svuota fino al buco, non ti si svuota la vasca)
No anche in quelle vasche la zona di tracimazione era uno scomparto a parte

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da Luper » 28/07/2022, 11:22

gandalf ha scritto:
28/07/2022, 11:07
SDC ha scritto:
28/07/2022, 11:03
Giuso una domanda, nell'ottica di rifare tutti i lavori a casa stai predisponendo carico e scarico sotto la vasca? Magari trovi spazio anche per l'impianto di osmosi

Sarebbe una bella comodità
Si, ma l'avevo scritto, non prevedo il serbatoio rabbocco perchè metterò un piccolissimo contenitore (2-3litri) e impianto RO direttamente nel mobile sotto la vasca. L'impianto rabbocca il contenitore, 3 litri alla volta e dal contenitore un classico osmoregolatore rabbocca la vasca. Potrei evitare il contenitore ma mi partirebbe l'impianto osmosi ogni mezz'ora..... il contenitore mi farebbe da "buffer" anche in caso di problemi (oltre a tutta l'acqua del vano risalita, dovrei finire anche quella del contenitore. (vasca attuale: il vano risalita mi dura circa 6-8 ore)
Però gli impianti osmosi all'avviamento impiegano un po' ad andare a regime . Facendo cosi secondo me le resine le consumi in poco tempo.
Io quando lo avvio scarto l'acqua fino quando esco dalla membrana sotto i 10 tds, poi la faccio andare nelle resine.
Facendolo partire tante volte hai sempre uno o due minuti in cui entri nelle resine con un valore alto

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6435
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Gandalf's reef v2

Messaggio da gandalf » 28/07/2022, 11:26

Luper ha scritto:
28/07/2022, 11:22
Però gli impianti osmosi all'avviamento impiegano un po' ad andare a regime . Facendo cosi secondo me le resine le consumi in poco tempo.
Io quando lo avvio scarto l'acqua fino quando esco dalla membrana sotto i 10 tds, poi la faccio andare nelle resine.
Facendolo partire tante volte hai sempre uno o due minuti in cui entri nelle resine con un valore alto
Per questo uso un contenitore "buffer"
Comunque ho una valvola (che posso rendere elettronica) che devia, già adesso. Quando lo accendo, i primi 2-3 minuti scarto l'acqua deviandola, subito dopo la membrana, direttamente nel tubo di scarico evitando di inzozzare le resine
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti