Aggiornamento - Giorno 11:
1) Test di ieri sera (eXact iDip):
T = 24,4
Salinità = 35
Densità = 1027 (un po' altra ma da un anno uso il sale PRO REEF e ho sempre gli stessi risultati)
PH = 7,93 (con PHmetro digitale)
KH = 9,86
Ca = 411
Mg = 1284
2) Inserito 2 rocce vive non spurgate. Circa 5 kg (ne avevo già 30 kg).
3) Inserito inoculo da dsb maturo (qualcosa si muoveva e non aveva cattivo odore).
4) Inseriti copepodi (nr. 2 buste da 90 ml, non ho ancora letto l'etichetta per cui non conosco la concentrazione) e già si vedevano gironzolare nella vasca.
5) Questa sera inserirò anche i grammarus. Sono notevolmente più grandi dei copepodi. Di seguito ti riporto la descrizione che ho trovato sul sito dove li ho acquistati:
"I Gammarus sono un raggruppamento di crostacei (lunghi fino a 35mm) della famiglia dei Gammaridae, presenti nella acque marine del mar Artico e della costa settentrionale degli U.S.A.. Essi rappresentano una grande fonte di proteine negli oceani . Costituiscono una cospiqua fonte di cibo per pesci marini. Si nutrono di phytoplankton e, in alcuni casi, anche di diatomee"
6) Inserito un assaggio di fito vivo circa 50 ml (stasera con calma ne metto in quantità più abbondante).
7) Impostato luci a 9 ore + 1,5 ore di alba e 1,5 ore di tramonto.
8) Lo Skimmer continua a schiumare pochissimo e chiaro anche se quello che tira fuori puzza.
Al massimo ti crea inquinanti ed in questo momento ne hai bisogno (non sono pazzo credimi)
Mi fido e tra l'altro sono della tua stessa opinione. Anzi credo che a livello batterico la vasca non sia messa male... considerando anche che ho dosato batteri e pappa per batteri per una settimana di fila. Inoltre lo skimmer continua a schiumare poco e chiaro, a mio parere proprio perché ho pochi se non nessun inquinante (d'altra parte non vedo da dove possano arrivare gli inquinanti nel mio giardino zen...)
Ora però credo che i batteri debbano pur mangiare qualcosa e anche il benthos avrà bisogno di nutrirsi. Perciò, come suggeritomi, sto sempre introducendo un paio di granelli di cibo per pesci a giorni alterni.
lo dico perché a livello acquariofilo stabulato e spurgato, sono sinonimi
Credevo che stabulato significasse che avessero rimosso meccanicamente i residui morti esterni della roccia (tipo con cacciavite o spazzola) mentre spurgato che li avessero tenuti in vasca (o in sump) per far pulire la roccia dallo sporco "più interno" (tipo a mollo)...
A questo punto, oltre a tutto quello che stai facendo, ti consiglio anche di fare un giro di batteri e poi proseguire solo con la pappa per i batteri.....
Ho già dosato batteri (Biodigest) + pappa per batteri (Bioptim) per una settimana e questa settimana (la seconda) avevo programmato di dosarli solo per due volte. Ieri sera ho dosato la prima dose della settimana 2.
Per giro di batteri intendi una settimana tutti i giorni?
Ora come ora non lo produco più, ma quando vado in negozio a comprarlo, ne prendo un litro e lo finisco in una settimana o al massimo due e considera che ho sempre un 30 litri
Cioè dosi 1 litro in una settimana in una vasca da 30 litri?!?
Mi serve una fabbrica di fitoplancton visto che i negozi che ci sono in zona non ne hanno.
Grazie per la fiducia che ci accordi, ma anche noi possiamo commettere errori.... Siamo pur sempre umani.....
Grazie a voi. Una cosa è commettere errori (e ci sta) e un'altra, da quello che ho capito, è scrivere che inserendo rocce stabulate e ben spurgate la maturazione di un dsb accelera.
Grazie ancora e se a volte insisto e sono assillante è perché vorrei che questo post sia utile anche a qualcun altro che magari possa trovarsi in una situazione simile.
un saluto