🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Progetto berlinese

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 03/12/2017, 12:50

stino ha scritto:
stino ha scritto:Dalla foto si vede il livello attuale dell' acqua di rabbocco e il tubo trasparente di uscita.
Dovrei sostituire il tubo con uno più lungo per poi fargli fare una curva in alto.Immagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La vasca di rabbocco è ben più alta della sump (per occupare meno spazio nel mobile).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Danilo mi correggerà se dirò una cavolata..Ma se nn ti da fastidio il rumore della caduta, basta che tagli il tubo appena dopo la fascetta e sei apposto

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 03/12/2017, 12:55

Jonathan Betti ha scritto:
stino ha scritto:
stino ha scritto:Dalla foto si vede il livello attuale dell' acqua di rabbocco e il tubo trasparente di uscita.
Dovrei sostituire il tubo con uno più lungo per poi fargli fare una curva in alto.Immagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La vasca di rabbocco è ben più alta della sump (per occupare meno spazio nel mobile).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Danilo mi correggerà se dirò una cavolata..Ma se nn ti da fastidio il rumore della caduta, basta che tagli il tubo appena dopo la fascetta e sei apposto

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Altro trucco per il rumore...dopo aver tagliato il tubo metti gli una curva a 90gradi che scarichi l'acqua sul vetro della sump, ed allo stesso tempo terrai pulito dal calcare la sonda del rabbocco che verrà costantemente bagnata dallosmosi in arrivo.. anche io ho quello di elos

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29898
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Danireef » 03/12/2017, 13:51

Attenzione che la curva non permette di non avere più il travaso dell'acqua, dipende solo dove è posizionata la presa d'aria più alta. Se vuoi fare un lavoro pulito basta inserire una piccola T e metterci un tubicino d'aria che va verso l'alto. Questo tubicino non si riempirà mai, ma quando si interrompe la pompa richiamerà aria e blocca il sifonamento.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 03/12/2017, 14:03

Grazie, vi terrò informati.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 08/12/2017, 18:37

Ecco la vasca trascorsi 6 mesi dall'avvio.
Posso ritenermi assolutamente soddisfatto non lamentando alcuna perdita. Il progetto di partenza si sta dimostrando efficace grazie anche alle attrezzature utilizzate.
- Lo skimmer, un vertex omega 180i, è macchina precisa e instancabile.
- La pompa di risalita, una elos sf 6000, offre una grande prestazione con in più la possibilità di poterla regolare a piacimento dato il funzionamento elettronico. Sicuramente la potenza è eccessiva in quanto è impostata tra il 25-30% ma, poco male poiché il consumo elettrico è proporzionalmente più basso.
- Niente da dire contro le 2 pompe di movimento, di potenza adeguata e con il plus di non avere cavi elettrici in vasca. E poi sono davvero silenziose.
- Il reattore di calcio, un Tunze Calcium automat 3171. Unico neo, ho bisogno di regolare ogni 3-4 giorni l'uscita in quanto tende a ridursi. Niente di gravoso, bastando aprire del tutto lo stringitubo all'ingresso per 1 solo minuto per poi riposizionarlo. Però devo essere sincero: non ne ho mai avuto uno per cui non posso fare un confronto. Il grande vantaggio che offre è che è autoaddescante per cui non necessita di una pompa aggiuntiva per il pescaggio, ovvero di collegamento al tubo di risalita sump/vasca. Infatti, un semplice stringitubo all'ingresso regola il flusso di uscita dell'acqua calcarea.
- Le lampade, n. 2 ethereal 130w: gioia e dolore. Devo confessare che già in fase progettuale ho avuto forti dubbi che ne bastassero due, sebbene il mio progetto non sia esclusivamente rivolto a coralli sps. Gli sps sono posizionati in cima a due picchi della rocciata in corrispondenza delle due plafoniere ma, nonostante ciò ritengo che sia necessario aumentarne la potenza. Su qualche sito estero vidi le stesse lampade con 10 cluster anziché 8, e penso sarebbe stata una eccellente soluzione.
- Il resto della descrizione a dopo.
Buona festività a tutti.
Agostino Immagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 08/12/2017, 18:40

stino ha scritto:Ecco la vasca trascorsi 6 mesi dall'avvio.
Posso ritenermi assolutamente soddisfatto non lamentando alcuna perdita. Il progetto di partenza si sta dimostrando efficace grazie anche alle attrezzature utilizzate.
- Lo skimmer, un vertex omega 180i, è macchina precisa e instancabile.
- La pompa di risalita, una elos sf 6000, offre una grande prestazione con in più la possibilità di poterla regolare a piacimento dato il funzionamento elettronico. Sicuramente la potenza è eccessiva in quanto è impostata tra il 25-30% ma, poco male poiché il consumo elettrico è proporzionalmente più basso.
- Niente da dire contro le 2 pompe di movimento, di potenza adeguata e con il plus di non avere cavi elettrici in vasca. E poi sono davvero silenziose.
- Il reattore di calcio, un Tunze Calcium automat 3171. Unico neo, ho bisogno di regolare ogni 3-4 giorni l'uscita in quanto tende a ridursi. Niente di gravoso, bastando aprire del tutto lo stringitubo all'ingresso per 1 solo minuto per poi riposizionarlo. Però devo essere sincero: non ne ho mai avuto uno per cui non posso fare un confronto. Il grande vantaggio che offre è che è autoaddescante per cui non necessita di una pompa aggiuntiva per il pescaggio, ovvero di collegamento al tubo di risalita sump/vasca. Infatti, un semplice stringitubo all'ingresso regola il flusso di uscita dell'acqua calcarea.
- Le lampade, n. 2 ethereal 130w: gioia e dolore. Devo confessare che già in fase progettuale ho avuto forti dubbi che ne bastassero due, sebbene il mio progetto non sia esclusivamente rivolto a coralli sps. Gli sps sono posizionati in cima a due picchi della rocciata in corrispondenza delle due plafoniere ma, nonostante ciò ritengo che sia necessario aumentarne la potenza. Su qualche sito estero vidi le stesse lampade con 10 cluster anziché 8, e penso sarebbe stata una eccellente soluzione.
- Il resto della descrizione a dopo.
Buona festività a tutti.
Agostino Immagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Le pompe di movimento sono mp 40 qd

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 08/12/2017, 19:02

stino ha scritto:
stino ha scritto:Ecco la vasca trascorsi 6 mesi dall'avvio.
Posso ritenermi assolutamente soddisfatto non lamentando alcuna perdita. Il progetto di partenza si sta dimostrando efficace grazie anche alle attrezzature utilizzate.
- Lo skimmer, un vertex omega 180i, è macchina precisa e instancabile.
- La pompa di risalita, una elos sf 6000, offre una grande prestazione con in più la possibilità di poterla regolare a piacimento dato il funzionamento elettronico. Sicuramente la potenza è eccessiva in quanto è impostata tra il 25-30% ma, poco male poiché il consumo elettrico è proporzionalmente più basso.
- Niente da dire contro le 2 pompe di movimento, di potenza adeguata e con il plus di non avere cavi elettrici in vasca. E poi sono davvero silenziose.
- Il reattore di calcio, un Tunze Calcium automat 3171. Unico neo, ho bisogno di regolare ogni 3-4 giorni l'uscita in quanto tende a ridursi. Niente di gravoso, bastando aprire del tutto lo stringitubo all'ingresso per 1 solo minuto per poi riposizionarlo. Però devo essere sincero: non ne ho mai avuto uno per cui non posso fare un confronto. Il grande vantaggio che offre è che è autoaddescante per cui non necessita di una pompa aggiuntiva per il pescaggio, ovvero di collegamento al tubo di risalita sump/vasca. Infatti, un semplice stringitubo all'ingresso regola il flusso di uscita dell'acqua calcarea.
- Le lampade, n. 2 ethereal 130w: gioia e dolore. Devo confessare che già in fase progettuale ho avuto forti dubbi che ne bastassero due, sebbene il mio progetto non sia esclusivamente rivolto a coralli sps. Gli sps sono posizionati in cima a due picchi della rocciata in corrispondenza delle due plafoniere ma, nonostante ciò ritengo che sia necessario aumentarne la potenza. Su qualche sito estero vidi le stesse lampade con 10 cluster anziché 8, e penso sarebbe stata una eccellente soluzione.
- Il resto della descrizione a dopo.
Buona festività a tutti.
Agostino Immagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Le pompe di movimento sono mp 40 qd

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Stino scusa Ma erano modificate le lampade?

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 08/12/2017, 19:27

Ricordo, Jonathan, che erano identiche ma con 10 occhielli più ravvicinati.
Proverò a cercarli.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 08/12/2017, 19:40

Jonathan, vedi su http://reefbuilders.com. com
Credo siano da 200 w

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 08/12/2017, 19:47

stino ha scritto:Jonathan, vedi su http://reefbuilders.com. com
Credo siano da 200 w

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Https://reefbuilders.com/2014/06/11/maxspect-ethereal

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti