🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Progetto berlinese

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 01/12/2017, 17:18

Ragazzi vi aggiorno.
La tecnica è quella già descritta, mentre il vivo è questo:
Pesci
1 ctenochetus tomienesis
1 acanthurus olivaceus
2 amphiprion clarki
2 synchiropus splendidus
4 dascyllus aruanus
3 dascyllus trimaculatus
1 labroides dimidiatus
1 coris gaimard africana
Crostacei
1 calcinus laevimanus
2 lysmata amboinensis
2 lysmata wurdemanni
1 lysmata debelius
Coralli molli
Sarcophyton glaucum
Xenia pumping
Discosoma verde, rosso
Zoanthus vari colori
Sinularia asterolobata
Clavularia viridis
Rhodactis verde
Ricordea verde
Altre piccole talee
Lps
Euphyllia ancora
Lobophyllia warcolor
Cynarina lacrimalis
Acanthastrea
Physogyra lichtensteini
Sps
Acropora loisette blu
Acropora valida viola
Acropora millepora rosa
Acropora millepora verde
Stylopora pistillata milka
Montipora digitata blu

Cambio acqua di osmosi ogni 2 settimane con tds 0, 35 litri;
Cambio carbone attivo ogni 4 settimane;
Consumo acqua da evaporazione 21 litri a settimana!;
Illuminazione a tutta potenza 10 ore + alba e tramonto 1 ora cadauna.
Partito il 1 giugno, fino ad oggi nessuna perdita (un solo dascyllus aruanus sparito il mattino dopo l'inserimento e sostituito dal negoziante).
A dopo ......... per le impressioni su tutto.




Immagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Hkk.2003 » 01/12/2017, 20:36

Io avrei aspettato ad inserire il synchiropus.
Speriamo che le tue rocce sia molto popolate.... Prova a dosare settimanalmente un po' di fito vivo per stimolare il benthos.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 01/12/2017, 20:44

Hkk.2003 ha scritto:Io avrei aspettato ad inserire il synchiropus.
Speriamo che le tue rocce sia molto popolate.... Prova a dosare settimanalmente un po' di fito vivo per stimolare il benthos.

Sent from my MI 5s using Tapatalk
La coppia di synchiropus sono in vasca dal 3 settembre e sono cresciuti del 50% .
Stanno benissimo e in carne, alla continua ricerca di cibo. Succhiano i detriti e li risputano dalle branchie trattenendo il cibo. Bellissimi.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 01/12/2017, 20:58

stino ha scritto:
Hkk.2003 ha scritto:Io avrei aspettato ad inserire il synchiropus.
Speriamo che le tue rocce sia molto popolate.... Prova a dosare settimanalmente un po' di fito vivo per stimolare il benthos.

Sent from my MI 5s using Tapatalk
La coppia di synchiropus sono in vasca dal 3 settembre e sono cresciuti del 50% .
Stanno benissimo e in carne, alla continua ricerca di cibo. Succhiano i detriti e li risputano dalle branchie trattenendo il cibo. Bellissimi.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Gli sps crescono bene?

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Hkk.2003 » 01/12/2017, 21:26

stino ha scritto:
01/12/2017, 20:44
La coppia di synchiropus sono in vasca dal 3 settembre e sono cresciuti del 50% .
Stanno benissimo e in carne, alla continua ricerca di cibo. Succhiano i detriti e li risputano dalle branchie trattenendo il cibo. Bellissimi.
Puoi aiutare il sistema a produrre benthos dosando fito vivo.
Come già scritto, io avrei atteso un po' ad inserire i synchiropus anche perché hai parecchi gamberetti che competono per il cibo.

In ogni caso spero che la vasca riesca a generare abbastanza cibo per mantenerli, perchè sono animali stupendi, oltretutto sei fortunato ad aver trovato la coppia.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 01/12/2017, 21:55

Gli sps sono in vasca dal 14 ottobre (non scandalizzatevi per la precisione, ma uso un'agenda e annoto tutto); ad oggi la crescita si presenta da 5 mm. a 12 mm. circa. La crescita minima riguarda le 2 millepora, mentre la massima riguarda la milka.
Aspetterei ancora un mesetto per un giudizio più certo.
Jonathan, le plafo si comportano benino purché tenute basse e al massimo poiché, secondo me, i PAR sono pochini. Problema da me conosciuto dall'acquisto e che mi ha portato alla disposizione delle rocce con 2 cime sulle quali ho posto gli sps.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 01/12/2017, 22:02

Hkk, i synchiropus hanno molto da mangiare tra le rocce anche in presenza di 5 lysmata. Ti dirò di più, i lysmata amboinensis sono eterni affamati e banchettano con i pesci il mangime in grani. Ma questa è un'altra storia e sarà oggetto di apposito resoconto in cui racconterò dei lysmata, avendone ben 3 diversi.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Hkk.2003 » 01/12/2017, 22:10

I lysmata mangiano anche il secco, ma come hai visto, sono sempre affamati e quindi pizzicano anche il benthos....

Quindi sono competitor per i synchiropus.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 01/12/2017, 22:14

Hkk.2003 ha scritto:I lysmata mangiano anche il secco, ma come hai visto, sono sempre affamati e quindi pizzicano anche il benthos....

Quindi sono competitor per i synchiropus.

Sent from my MI 5s using Tapatalk
Sì sì hai ragione.
Ma credo che comunque i synchiropus ne hanno da mangiare.
Quando ho tempo di notte illumino la vasca con una piccola torcia e vedo il fuggi fuggi di copepodi e animaletti vari.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 01/12/2017, 22:18

stino ha scritto:Gli sps sono in vasca dal 14 ottobre (non scandalizzatevi per la precisione, ma uso un'agenda e annoto tutto); ad oggi la crescita si presenta da 5 mm. a 12 mm. circa. La crescita minima riguarda le 2 millepora, mentre la massima riguarda la milka.
Aspetterei ancora un mesetto per un giudizio più certo.
Jonathan, le plafo si comportano benino purché tenute basse e al massimo poiché, secondo me, i PAR sono pochini. Problema da me conosciuto dall'acquisto e che mi ha portato alla disposizione delle rocce con 2 cime sulle quali ho posto gli sps.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si è un Po preso per tirare conclusioni soprattutto perché la vasca è giovane e deve stabilizzarsi ..Io sto cominciando a vedere miglioramenti da poco , a distanza di 5_6 mesi dal riallestimento che ho fatto..sono in procinto di montare la quarta plafo, sono stufo di spostare i coralli per la poca luce..devono crescere ovunque li metta !!!! Ti farò sapere se ci saranno miglioramenti in merito
Se ti va e ci riesci fai una bella panoramica della vasca

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti