🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Il mio primo marino :-)

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
angelo2204
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1031
Iscritto il: 23/11/2015, 23:39

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da angelo2204 » 02/06/2016, 1:53

Questo sechiello per lo spazio che ho lo vedo ancora meno fattibile di una semi-criptica...

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da Simuz » 02/06/2016, 10:19

angelo2204 ha scritto:Questo sechiello per lo spazio che ho lo vedo ancora meno fattibile di una semi-criptica...
Infatti io intendevo di rendere sabbioso tutto il fondo della sump :D ma temo non funzionerebbe :lol:

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da Hkk.2003 » 02/06/2016, 11:06

Pescheresti sabbia sia con lo skimmer che con la pompa di risalita

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

angelo2204
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1031
Iscritto il: 23/11/2015, 23:39

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da angelo2204 » 02/06/2016, 14:38

Dovrò andare di cambi d acqua....

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da Simuz » 02/06/2016, 14:40

angelo2204 ha scritto:Dovrò andare di cambi d acqua....
Semplicemente metti pchissimi pesci (ossia uno o massimo due)

Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
Località: Verona

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da Stefano72 » 02/06/2016, 14:58

Ciao Angelo,come ti sembra la sump del sistema blau,te lo chiedo perché ancora non lo vista ma assieme al mobile e la vasca arriva anche lei,prendo come te il pacchetto vasca ,mobile e sump,volendo si riesce a modificare i vetri interni o sono talmente vicini che con una lametta da barba non si passa tra un vetro e l'altro? Pensavo che forse vorrò modificarla
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

angelo2204
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1031
Iscritto il: 23/11/2015, 23:39

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da angelo2204 » 02/06/2016, 15:10

Calcolate che nello stesso spazio andrebbe anche reattore di calcio o dosometrica....

angelo2204
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1031
Iscritto il: 23/11/2015, 23:39

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da angelo2204 » 02/06/2016, 15:19

Stefano la vasca è un entry level. La sump è fatta bene ma molto minimal.... Non sono per niente esperto ma ti direi di non scollare nulla perché ha un sistema di forzature e paratie dove: la patina superficiale resta nel vano che aspira lo skimmer, i residui più pesanti idem. Il carbone assorbe tutto il flusso e non è un sacchettino buttato la... E la risalita pesca acqua che ha fatto un ciclo completo... Inoltre il gallegiante del rabocco ,posto dietro questa paratia, non viene per nulla influenzato dalle onde della caduta o dello schiumatoio. Quindi (secondo me) non toccare niente che è molto meglio cosi che un vascone singolo come sump.
L unica cosa che ti consiglio è di prendere un riscaltatore piccolo altrimenti non ci entra....

angelo2204
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1031
Iscritto il: 23/11/2015, 23:39

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da angelo2204 » 02/06/2016, 15:30

Qua te lo fa vedere bene. Poi se capisci il russo/ucraino ascolti anche la spiegazione :-) https://youtu.be/E8yRPkxwjWg

Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
Località: Verona

Re: Il mio primo marino :-)

Messaggio da Stefano72 » 02/06/2016, 15:35

Più che altro volevo togliere i vetri che compongono la zona contenimento acqua per il rabbocco e tutto il resto è fare le paratie in modo da creare un percorso forzato,il contenitore per il rabbocco lo farei indipendente dal sump,anche perché la zona atta a contenere acqua per il rabbocco e piccola,12 litri mi pare
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti