Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Non ancora, ma malandata com'è magari non si aprirà più come prima.....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Ma questo vale anche per le altre che ho provato a mettere in un altra vasca, sopravvivono ma si aprono poco e male.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Io proverei a sparargli un po' di luce per togliermi i dubbi...
Anche una cosa molto molto casuale... Prendi un power led da 10W con alto numero di K e una lente e provi a spararlo su una euphillia, e vedi se cambia rispetto alle altre.
Se lavori coi Led dovrebbe essere una prova da 5€...
Anche una cosa molto molto casuale... Prendi un power led da 10W con alto numero di K e una lente e provi a spararlo su una euphillia, e vedi se cambia rispetto alle altre.
Se lavori coi Led dovrebbe essere una prova da 5€...
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Se mi dici dove trovi con 5 euro i seguenti componenti:
1) del da 10 watt con almeno 6.500°K
2) dissipatore adeguato
3) driver per suddetto led
4) eventuale alimentatore se il suddetto driver è a bassa tensione
5) supporto che sostenga il led e che impedisca che caracolli in acqua ....
potrei anche pensarci.
In any case, ribadisco che anche le altre euphilie che misi mesi prima di queste nell'altro 30 dsb illuminato da una Pixie sono ancora tutte malridotte ....
1) del da 10 watt con almeno 6.500°K
2) dissipatore adeguato
3) driver per suddetto led
4) eventuale alimentatore se il suddetto driver è a bassa tensione
5) supporto che sostenga il led e che impedisca che caracolli in acqua ....
potrei anche pensarci.
In any case, ribadisco che anche le altre euphilie che misi mesi prima di queste nell'altro 30 dsb illuminato da una Pixie sono ancora tutte malridotte ....
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Se lavori coi led voleva dire che puoi fare con pezzi ricilclati... in più il dissipatore non si consuma, e nemmeno il driver..Hkk.2003 ha scritto:Se mi dici dove trovi con 5 euro i seguenti componenti:
1) del da 10 watt con almeno 6.500°K
2) dissipatore adeguato
3) driver per suddetto led
4) eventuale alimentatore se il suddetto driver è a bassa tensione
5) supporto che sostenga il led e che impedisca che caracolli in acqua ....
potrei anche pensarci.
In any case, ribadisco che anche le altre euphilie che misi mesi prima di queste nell'altro 30 dsb illuminato da una Pixie sono ancora tutte malridotte ....
Quindi immaginavo che con 5€ ci compri un led.. Il resto lo fai con pezzi riciclati. Per non farlo crollare in acqua immaginavo una stanga di alluminio (da parte a parte dell'acquario) sulla quale incolli il led e gli dai potenza con un driver o alimentatore 9-12V di fortuna.
Insomma una cosa da tenere una settimana, e se vedi miglioramenti ti indica che devi cambiare...
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Avevo intuito, però il budget era un pochino risicato.


Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
ps. io ho fatto una illuminazione con:
Alimentatore 12V di un router rotto (il router non l'alimentatore).
In un led 20000K 10W in serie con 2led blu 3W (in parallelo fra loro)
Colla per scarpe per attaccare i led (e pasta termica vera), no lenti
Un ritaglio di un lettore dvd come alluminio per la plafo
Dissipatorini passivi tipo quelli per le schede grafiche di un vecchio server
Tenuto su da una struttura ad arco in legno
In uso da quasi un anno sul 10l... L'aiptasia cresce benissimo
ps. NON È UN SUGGERIMENTO PER UN FAI DA TE!!! NON È INDICATO PER CORALLI SPS O LPS (ma lo ho fatto gratis
)
Alimentatore 12V di un router rotto (il router non l'alimentatore).
In un led 20000K 10W in serie con 2led blu 3W (in parallelo fra loro)
Colla per scarpe per attaccare i led (e pasta termica vera), no lenti
Un ritaglio di un lettore dvd come alluminio per la plafo
Dissipatorini passivi tipo quelli per le schede grafiche di un vecchio server
Tenuto su da una struttura ad arco in legno
In uso da quasi un anno sul 10l... L'aiptasia cresce benissimo

ps. NON È UN SUGGERIMENTO PER UN FAI DA TE!!! NON È INDICATO PER CORALLI SPS O LPS (ma lo ho fatto gratis

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Nel 90litri avevo un pozzetto di scarico completamente buio ..... ci avevo fatto all'interno un filtro a Majano incredibile .....Simuz ha scritto:L'aiptasia cresce benissimo
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Altri test, stessa situazione.
Nitriti e nitrati immobili.
Ho cambiato carbone e Zeolite ed ho provato a fare un operazione che dovrebbe abbattere i nitrati.
Per coadiuvare il tutto ho anche inserito una fiala di biodigest.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Nitriti e nitrati immobili.
Ho cambiato carbone e Zeolite ed ho provato a fare un operazione che dovrebbe abbattere i nitrati.
Per coadiuvare il tutto ho anche inserito una fiala di biodigest.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Oggi ne ho fatta una delle mie....
Nulla di più di un esperimento. Però potrebbe portare la vsca a divenire compagna di quella di Mauro Ragno.
Ho tolto 200 ml di acqua ed ho rabboccare con altrettanto fitoplancton vivo.
In realtà il fito era arricchito con amminoacidi e con una punta di SVC, così per gradire.
Ora la vasca è decisamente verde, non proprio hulk, ma quasi.

Perché ho fatto questo?
In relatà più che per cercare di smaltire i nitrati, per vedere in quanto tempo la mia vaschetta sarebbe riuscita ad ammortizzare questo quantitativo di fito vivo.
Ho dosato il tutto verso le 18, vedremo domani come prosegue l'esperimento.
Domani condo di effettuare un nuovo test NO2 NO3....
Nulla di più di un esperimento. Però potrebbe portare la vsca a divenire compagna di quella di Mauro Ragno.
Ho tolto 200 ml di acqua ed ho rabboccare con altrettanto fitoplancton vivo.
In realtà il fito era arricchito con amminoacidi e con una punta di SVC, così per gradire.
Ora la vasca è decisamente verde, non proprio hulk, ma quasi.

Perché ho fatto questo?
In relatà più che per cercare di smaltire i nitrati, per vedere in quanto tempo la mia vaschetta sarebbe riuscita ad ammortizzare questo quantitativo di fito vivo.
Ho dosato il tutto verso le 18, vedremo domani come prosegue l'esperimento.
Domani condo di effettuare un nuovo test NO2 NO3....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti