Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
No, bianco e blu insieme.
Poi regolato i livelli di luminosità e bianco con Snapseed.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Poi regolato i livelli di luminosità e bianco con Snapseed.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Bellissima!!!Hkk.2003 ha scritto:Ricordea da cellulare....
Fino a martedì non torna la reflex...
Solo una domanda... Sono alghe verdi a pallina quelle che vedo sul lato?
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
No, solo bollicine.
Non devo mettere il mitrax, anche se non mi dispiacerebbe....
Non devo mettere il mitrax, anche se non mi dispiacerebbe....
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Test!
In pratica non cambia nulla.
NO2 > 0,05 < 0,1
NO3 > 12 < 25
La Ricordea ha deciso di traslocare sulla sabbia. Non so se è stata una sua decisione oppure se una Cerithium le ha dato una mano.
Per ora la lascio sulla sabbi, poi magari la posizionerò nuovamente sulla roccia.
L'ultima Euphyllia sopravvissuta si apre leggeremente di più da qualche giorno. Magari sta per morire o magari sta migliorando. Chissà?!?!
Il Sarcophyton è lì, un po' mogio, si apre ma non benissimo.
Forse dovrei provare a spostarlo.
Ogni volta che butto in granello di pappa in vasca mila milioni di esseri gli si avventano contro. Ogni tanto mi chiedo se non sia il caso di alimentare di più....
Vorrei dare una scossa al sistema ma non so come.
Escludendo un pinnuto, cosa potrei mettere a sporcare la vasca? Mi piacerebbe vedere come reagisce il sistema. Se i Nitriti si manterrebbero costanti o se subirebbero un impennata.
Potrei mettere qualche altro molle o lsp filtratore per fare queste prove...
Sulla roccia perdurano le bollicine visibili nella foto sopra.
Ho il mio personale ATS, non è facile fotografarlo, ma ci provo.
https://vimeo.com/169364352
In pratica non cambia nulla.
NO2 > 0,05 < 0,1
NO3 > 12 < 25
La Ricordea ha deciso di traslocare sulla sabbia. Non so se è stata una sua decisione oppure se una Cerithium le ha dato una mano.
Per ora la lascio sulla sabbi, poi magari la posizionerò nuovamente sulla roccia.
L'ultima Euphyllia sopravvissuta si apre leggeremente di più da qualche giorno. Magari sta per morire o magari sta migliorando. Chissà?!?!
Il Sarcophyton è lì, un po' mogio, si apre ma non benissimo.
Forse dovrei provare a spostarlo.
Ogni volta che butto in granello di pappa in vasca mila milioni di esseri gli si avventano contro. Ogni tanto mi chiedo se non sia il caso di alimentare di più....
Vorrei dare una scossa al sistema ma non so come.
Escludendo un pinnuto, cosa potrei mettere a sporcare la vasca? Mi piacerebbe vedere come reagisce il sistema. Se i Nitriti si manterrebbero costanti o se subirebbero un impennata.
Potrei mettere qualche altro molle o lsp filtratore per fare queste prove...
Sulla roccia perdurano le bollicine visibili nella foto sopra.
Ho il mio personale ATS, non è facile fotografarlo, ma ci provo.
https://vimeo.com/169364352
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Io non rischierei con un pinnuto... Se la vasca non scende coi nitrati potrebbe peggiorare velocemente...
Ma se fai un cambio sostanziosissimo non riesci a portarli verso lo 0? Magari poi non risalgono...
Ma se fai un cambio sostanziosissimo non riesci a portarli verso lo 0? Magari poi non risalgono...
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Per il pinnuto, non è mia intenzione. Infatti ho scritto ESCLUDENDO il pinnuto ......
Poco prima di partire per la Germania (quindi penso intorno al 24/25) ho fatto un cambio del 90% forse anche di più ... in pratica ho lasciato si e no mezzo dito d'acqua. Di meno non potevo altrimenti avrei aspirato la sabbia.
Il risultato che vedi è ad una settimana dal cambio.
Ora voglio svuotare completamente il gruppo filtro e provare a creare io un sacchettino con Carbone e Zeolite anzichè usare due sacchetti differenti.
Oltretutto non so se cambi qualcosa, ma la zeolite che sto usando è per tartarughe
Poco prima di partire per la Germania (quindi penso intorno al 24/25) ho fatto un cambio del 90% forse anche di più ... in pratica ho lasciato si e no mezzo dito d'acqua. Di meno non potevo altrimenti avrei aspirato la sabbia.
Il risultato che vedi è ad una settimana dal cambio.
Ora voglio svuotare completamente il gruppo filtro e provare a creare io un sacchettino con Carbone e Zeolite anzichè usare due sacchetti differenti.
Oltretutto non so se cambi qualcosa, ma la zeolite che sto usando è per tartarughe

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Fossi in te metterei un paguro piccolino, tipo quello tricolore.Hkk.2003 ha scritto:Per il pinnuto, non è mia intenzione. Infatti ho scritto ESCLUDENDO il pinnuto ......
Poco prima di partire per la Germania (quindi penso intorno al 24/25) ho fatto un cambio del 90% forse anche di più ... in pratica ho lasciato si e no mezzo dito d'acqua. Di meno non potevo altrimenti avrei aspirato la sabbia.
Il risultato che vedi è ad una settimana dal cambio.
Ora voglio svuotare completamente il gruppo filtro e provare a creare io un sacchettino con Carbone e Zeolite anzichè usare due sacchetti differenti.
Oltretutto non so se cambi qualcosa, ma la zeolite che sto usando è per tartarughe
Comunque la produzione di nitrati a quel livello in una settimana è abbastanza preoccupante... Cosa dai di cibo, per inquinare così tanto? Non me lo spiego...
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Sono i Nitriti a preoccuparmi, non i Nitrati.
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
vero, dovrebbero calare per segnalare che la maturazione sta finendoHkk.2003 ha scritto:Sono i Nitriti a preoccuparmi, non i Nitrati.
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Rispondo alla domanda sulla luce nell'altro post...
La tua euphyllia come sta ora? Si apre bene?
La tua euphyllia come sta ora? Si apre bene?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti