🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 15/05/2016, 11:48

Io in realtà nemmeno quella.
Ciano che vanno e vengono e nulla di più....

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Danireef » 16/05/2016, 15:50

Hkk.2003 ha scritto:
È che cavolo, fosfati non misurabili e nitrati alti? Ma soprattutto nitrati sempre stabili e assolutamente immobili...
bhe non sono collegati fra loro
È in una settimana ho dosato un litro di fitoplancton in una vasca da 17 litri.... Non so più che fare.....
sul cui risultato io ero scettico fin dall'inizio.
A parte pazientare ..... E per pazientare paziento ma mi pongo delle domande a cui non so dare risposta.
Risposta numero 1. Se hai nitrati in acquario questi non se ne andranno mai. Solo se fai dei cambi. O se hai una forte biomassa che li consuma altrimenti tanti ne hai e tanti ne rimangono
Dove sono le alghe da maturazione?
non è detto che ci siano...
Perché il mio cespuglio di alghe rosse sta sempre peggio nonostante i nitrati alti?
perché non mangia nitrati... o perlomeno non solo quelli. La luce è idonea?
È a tal proposito, le alghe in decomposizione, inquinano?
Si, senza dubbio.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 16/05/2016, 16:03

A parte pazientare ..... E per pazientare paziento ma mi pongo delle domande a cui non so dare risposta.
Risposta numero 1. Se hai nitrati in acquario questi non se ne andranno mai. Solo se fai dei cambi. O se hai una forte biomassa che li consuma altrimenti tanti ne hai e tanti ne rimangono

Mi aspettavo che il DSB maturando portasse i nitrati ad abbassarsi.

Attualmente il mio piccolo Sarco malandato non può pappare nitrati a sufficienza, ma non me la sento di rischiare di inserire altri filtratori in questo momento.
Potrei prelevare dall'altro nanetto una roccia con filtro combinato majano / xenia, ma finirei per infestare anche questa vasca e me ne guardo bene.

In ogni caso, visto che il livello di NO3 è costante, mi viene da dire che il sacchettino di zeolite non stia facendo effetto :S

In ogni caso, prima di tirare le conclusioni, voglio attendere che il valore di NO2 arrivi a 0 spaccato e da li monitorare la variazione dei nitrati.

Parlando dell'alga, cresceva in un vecchio nanetto privo di luce in uno sgabuzzino con un piccolo lucernaio, cresce nell'angolo buio del cubone in ufficio ... secondo me ha patito il picco di nitriti.
Magari appena la vaschina è un po' più stabile ne strappo un altro pezzo dal cespuglio in ufficio e ritento il trapianto. Nel frattempo questa sera vado di nuovo di bacchette cinesi ed estraggo i residui di alga ormai trasparente e parzialmente decomposta ...
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Danireef » 16/05/2016, 16:08

Hkk.2003 ha scritto: Risposta numero 1. Se hai nitrati in acquario questi non se ne andranno mai. Solo se fai dei cambi. O se hai una forte biomassa che li consuma altrimenti tanti ne hai e tanti ne rimangono

Mi aspettavo che il DSB maturando portasse i nitrati ad abbassarsi.
Possibile, come sai non ho esperienza di DSB, ma prima che denitrifichi probabilmente è necessario aspettare un annetto...
Attualmente il mio piccolo Sarco malandato non può pappare nitrati a sufficienza, ma non me la sento di rischiare di inserire altri filtratori in questo momento.
ma il sarco... non si pappa mica i nitrati... quello al limite lo fanno le alghe
Potrei prelevare dall'altro nanetto una roccia con filtro combinato majano / xenia, ma finirei per infestare anche questa vasca e me ne guardo bene.
e comunque hai bisogno di alghe che usano i nitrati come concime...
In ogni caso, visto che il livello di NO3 è costante, mi viene da dire che il sacchettino di zeolite non stia facendo effetto :S
Perché la zeolite ha effetto solo sull'ammoniaca, e quindi, il legame zeolite-nitrati è tutto da dimostrare. Nel senso che l'ammoniaca viene efficacemente ridotta sia dallo schiumatoio che dai batteri, quello che rimane può passare dalla zeolite che potrebbe succhiarla via evitando che si riduca in nitriti e poi nitrati... ma se non hai produzione di ammoniaca, e la situazione è conclamata... bhè... potrebbe non servire.
Normalmente viene usata in ambienti con pochi pesci per intercettare velocemente l'urea degli stessi prima che diventino nitriti e poi nitrati
In ogni caso, prima di tirare le conclusioni, voglio attendere che il valore di NO2 arrivi a 0 spaccato e da li monitorare la variazione dei nitrati.
io farei un bel cambio
Parlando dell'alga, cresceva in un vecchio nanetto privo di luce in uno sgabuzzino con un piccolo lucernaio, cresce nell'angolo buio del cubone in ufficio ... secondo me ha patito il picco di nitriti.
Magari appena la vaschina è un po' più stabile ne strappo un altro pezzo dal cespuglio in ufficio e ritento il trapianto. Nel frattempo questa sera vado di nuovo di bacchette cinesi ed estraggo i residui di alga ormai trasparente e parzialmente decomposta ...
:)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Simuz » 16/05/2016, 20:15

Piccola aggiunta:

Se avevi nitriti alti questi vengono trasformati in nitrati!

Se i nitrati non salgono qualcuno se li pappa anche solo per far si che siano stabili (sia esso dsb, batteri o alghe).

Per l'alga rossa: che patisca l'assenza di fosfati??

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 17/05/2016, 0:07

Sicuramente!
Per questo voglio attendere che i Nitriti arrivino a zero per poi monitorare i nitrati.

Tornato a casa questa sera ho avuto come l'impressione che la sabbia si muovesse.
Invece erano infiniti minuscoli copepodi che circolavano per la vasca. È stato impressionante.
Oggi non avevo testa per i test, ma a occhiometro la situazione è ancora migliorata.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Simuz » 17/05/2016, 8:00

Hkk.2003 ha scritto:Sicuramente!
Per questo voglio attendere che i Nitriti arrivino a zero per poi monitorare i nitrati.

Tornato a casa questa sera ho avuto come l'impressione che la sabbia si muovesse.
Invece erano infiniti minuscoli copepodi che circolavano per la vasca. È stato impressionante.
Oggi non avevo testa per i test, ma a occhiometro la situazione è ancora migliorata.
Perfetto!

Se fare un DSB al volo è così facile al primo cambio vasca aggiungo 8 cm di sabbia a quella che già ho :D

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 21/05/2016, 0:08

L'altra sera ho buttato al volo un po' d'acqua nelle provette r qualche goccia di reagente....

NO2 - 0,1
NO3 - NON Decifrabili.

Il test Nyos prevede giallo chiaro per valori bassi che diventa arancione più o meno scuro per valori alti / altissimi (il test supera i 100) nel mio caso la provetta era giallo intenso..... Quindi rimango con il dubbio...

I Nitriti non si sono mossi.... Non capisco.... Chissà se è normale per un DSB alla 7a settimana....
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 21/05/2016, 20:27

Bad News!

NO2 > 0,1 < 0,2
NO3 > 12 < 25

salvo errori di test i Nitriti stanno salendo.

Non vedo nuovi cadaveri in vasca a cui imputare il tutto.

I nitrati non mi spaventano.
Credo di sapere come abbatterli, ma i Nitriti mi lasciano perplesso.

Magari domani faccio un altro mega cambio e quasi quasi potrei fare il test dei Nitriti alla accurasea nsw!

La Ricordea sta diventando bellissima.... Magari poi provo a fotografarla

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 22/05/2016, 23:11

Ricordea da cellulare....

Immagine

Fino a martedì non torna la reflex...
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti