L'idea è quella di mantenerla in verticale, in questo modo si riesce a tenerla lontano dal centro del vetro evitando che vada a pesare più di tanto nel campo visivo.
In questa configurazione inoltre si riesce a spezzare un po' il flusso dell'altra pompa, evitando che finisca bruscamente contro il vetro di fondo e che quindi alzi tutta la sabbia del lato corto.
Sto ancora cercando la soluzione migliore per evitare fastidiosi spostamenti di sabbia, perché al momento ho le pompe che non superano il 50% di potenza e mi spazzola via tutto...
sono sempre più convinto però che tutte le posizioni che proverò adesso non saranno definitive, perché il movimento reale lo vedrò quando cominceranno a crescere le colonie, con il loro ingombro, le loro esigenze e solo allora potrò adattare potenza e direzione nella configurazione "finale".
Nella vecchia casa le tenevo entrambe in orizzontale, ma lì avevo una rocciata diversa come impostazione (più alta).
Non ho cambiamenti particolari nel livello in sump.
Tieni presente comunque che io ho due scarichi da 50 che tirano giù un bel po, e nonostante tutto, con la pompa di risalita al 67%, sono oltre i 3/4 del foro come livello di acqua in vasca...
Ho avuto in realtà qualche problema di troppo pieno classico dell'osmoregolatore Hydor, ma l'ho risolto portando il sensore del troppo pieno in prossimità del livello di lavoro del vano skimmer. Così facendo ho aumentato la superficie totale alzando drasticamente i litri necessari per causare un sovralivello, che prima si verificava in quanto l'hydor immetteva troppa acqua prima di fermarsi in prossimità del livello max (di allarme).