🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Hioct Reef XXL Reborn

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da hioct999 » 17/11/2020, 17:36

Fedepilot ha scritto:
17/11/2020, 17:22
Stupenda simo!!Non vedo l’ora di iniziare anche io...stavo dando un occhiata alle due gyre, la posizione di quella lato opposto a caduta e risalita l’hai lasciata così momentaneamente oppure è la sua posizione definitiva?
L'idea è quella di mantenerla in verticale, in questo modo si riesce a tenerla lontano dal centro del vetro evitando che vada a pesare più di tanto nel campo visivo.
In questa configurazione inoltre si riesce a spezzare un po' il flusso dell'altra pompa, evitando che finisca bruscamente contro il vetro di fondo e che quindi alzi tutta la sabbia del lato corto.

Sto ancora cercando la soluzione migliore per evitare fastidiosi spostamenti di sabbia, perché al momento ho le pompe che non superano il 50% di potenza e mi spazzola via tutto...

sono sempre più convinto però che tutte le posizioni che proverò adesso non saranno definitive, perché il movimento reale lo vedrò quando cominceranno a crescere le colonie, con il loro ingombro, le loro esigenze e solo allora potrò adattare potenza e direzione nella configurazione "finale".

Nella vecchia casa le tenevo entrambe in orizzontale, ma lì avevo una rocciata diversa come impostazione (più alta).

Fedepilot ha scritto:
17/11/2020, 17:22
Altra domanda sempre sulla pompa che mi frullava in testa, dato che ho la stessa disposizione degli scarichi e del carico: quando funziona la pompa a loro sottostante, noti cambiamenti di livello importanti in sump?
Non ho cambiamenti particolari nel livello in sump.
Tieni presente comunque che io ho due scarichi da 50 che tirano giù un bel po, e nonostante tutto, con la pompa di risalita al 67%, sono oltre i 3/4 del foro come livello di acqua in vasca...

Ho avuto in realtà qualche problema di troppo pieno classico dell'osmoregolatore Hydor, ma l'ho risolto portando il sensore del troppo pieno in prossimità del livello di lavoro del vano skimmer. Così facendo ho aumentato la superficie totale alzando drasticamente i litri necessari per causare un sovralivello, che prima si verificava in quanto l'hydor immetteva troppa acqua prima di fermarsi in prossimità del livello max (di allarme).
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da Fedepilot » 17/11/2020, 17:42

Ok tutto chiaro!!! Vedró anche io come posizionarle al meglio, anche perchè ho il tuo stesso problema del lato corto in piena vista.

Per quanto riguarda osmoregolatore hydor mi sta facendo dannare.
Non capisco il motivo ma è da un bel po di tempo che non funziona più a dovere, butta sempre tanta tanta acqua in più di quella necessaria e mi costringe a doverlo spegnere prima di andare a dormire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da hioct999 » 17/11/2020, 17:47

Fai attenzione perché spesso il motivo per cui butta più acqua è semplicemente il posizionamento del tubo.

Come regola generale l'uscita del tubo deve essere PIU' IN ALTO del livello attuale della vasca di rabbocco.
Se l'uscita del tubo sta più in basso del livello dell'acqua, una volta innescata questa continuerà a scendere per il principio dei vasi comunicanti finché il livello dell'acqua nella vasca di rabbocco non avrà equiparato l'altezza del tubo.
Questo succederà anche a pompa spenta...

Ho notato che molti non ci pensano, credendo che l'osmoregolatore sia difettoso... invece la colpa è di un noto ma dimenticato principio di fisica...
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da Fedepilot » 17/11/2020, 17:51

L’uscita del tubo sta più in alto, ma ora che ho la tanica mezza piena ci faró caso, non vorrei che stia sbagliando con la posizione del tubicino e mi frega in questo modo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30254
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da Danireef » 17/11/2020, 19:56

Molto bella!
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
bettatiger93
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2921
Iscritto il: 06/06/2018, 11:09

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da bettatiger93 » 17/11/2020, 20:29

hioct999 ha scritto:
17/11/2020, 17:13
La maturazione continua... un bel po’ di alghe e primi inserimenti di test direttamente dalla vasca di @Jonathan Betti che mi ha donato un po’ di sabbia ultraviva per inoculo, un bel riccio Tripneustes gratilla e un paio di montipore!!!

A distanza di 6 giorni sembra tutto a posto, il riccio sembrerebbe in splendida forma, scorrazza per tutta la vasca e quando si ricorda di aver fame mangia anche qualche alga.

Le montipore sono ancora vive e, anche se non mi aspetto colorazioni spaziali in questa prima fase, al momento non sono scurite più di tanto.

Sono arrivato al l’80% della luce, credo di fermarmi intorno al 90% per il momento, poi vediamo come gira il tutto...

Nel frattempo mi godo le varie viste...

Sto finalmente apprezzando anche la vista laterale, con uno scorcio generale che al momento mi piace... certo con i coralli e un po’ di movimento dei pesci sarà tutto più interessante, ma accontentiamoci per ora!!!


Ecco il Tripneustes gratilla tra le alghe
Immagine


Le due montipore
Immagine

Immagine


La vista laterale con la laguna in primo piano
Immagine

Una vista particolare a pochi minuti dall’accensione delle luci
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me piace già vuota è uno spettacolo 😍.

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5801
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da Jonathan Betti » 17/11/2020, 21:16

Fedepilot ha scritto:
17/11/2020, 17:51
L’uscita del tubo sta più in alto, ma ora che ho la tanica mezza piena ci faró caso, non vorrei che stia sbagliando con la posizione del tubicino e mi frega in questo modo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Basta fare un forellino in alto nella parte sotto del tubo così da far prendere aria.. E addio casi comunicanti..

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5801
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da Jonathan Betti » 17/11/2020, 21:16

Che rocciata 😉

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2502
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da Fedepilot » 17/11/2020, 21:21

Tu intendi nella “pancia” della curva che fa per buttare acqua in vasca? Non c’è il rischio che si metta a schizzare ovunque?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5801
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Hioct Reef XXL Reborn

Messaggio da Jonathan Betti » 17/11/2020, 21:39

Basta un forellino di un mm, io l'ho sempre avuto e nn esce acqua, al limite una goccia.. Ma essendo per sotto cadrebbe in sump

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti